Le 10 migliori fiere dei giochi da tavolo in Italia
LA TOP 10 DELLE FIERE DEI GIOCHI DA TAVOLO [AGGIORNATA AL 2023]
Dopo Le 10 migliori fiere del fumetto in Italia è il turno degli eventi dedicati al gioco in scatola, settore in rapida crescita nel nostro paese, che negli ultimi anni si sta ritagliando uno spazio autonomo dopo aver in alcuni casi preso il sopravvento sulla controparte comics in molte kermesse italiane.
Anche in questo articolo cercheremo di fornirvi una selezione ragionata estratta dalla selva di date etichettate “comics & games“, individuando le eccellenze tramite un criterio di qualità basato su:
- Presenza di autori ed editori
- Presenza di prototipi e produzioni indipendenti
- Eventi e conferenze dedicate al pubblico e ai professionisti
- Varietà della proposta
- Promozione e location
ATTENZIONE: come nel caso degli eventi dedicati al fumetto, la nostra analisi si basa su un’effettiva presenza sul campo di membri del team di Officina Meningi come autori/espositori, ribadendo che l’assenza di una fiera da questa lista non è necessariamente segno di demerito; ci sono kermesse in cui l’intrattenimento per famiglie, la sezione cosplay o altre attività sono curate e motivo di interesse. Noi, di seguito, stiamo solo fornendo un’opinione sulla qualità della proposta legata al gioco in scatola nel nostro paese.
- Lucca Comics & Games
Oltre a quella del fumetto, anche la palma ludica spetta alla fiera della cittadina Toscana, dove la sezione games è diventata una delle principali attrattive, offrendo al pubblico: la totalità degli editori in Italia (con il primato di novità proposte), un concorso di assoluto prestigio per giochi editi e inediti (quest’ultimo in collaborazione con dV Giochi), la presenza di autori, illustratori e incontri dedicati al gioco (persino seminari di formazione professionale gratuiti!) e un apparato organizzativo e promozionale di prim’ordine capace di gestire quasi mezzo milione di persone ogni anno.
. - Play Modena
Altra fiera di lunga tradizione (nasce come ModCon nel 1985), è, di fatto, il secondo appuntamento ludico nazionale per ricchezza della proposta (in particolare novità editoriali), ospiti ed eventi. Dal 2013 offre al pubblico un ciclo di conferenze con autori internazionali battezzato La Tavola Esagonale, che rappresenta un importante momento di condivisione e comunicazione dei saperi ludici, della ricerca sul gioco e sul giocare in ambito accademico e professionale. Play è un evento davvero di qualità che ha di recente introdotto anche premi e concorsi dedicati a GDR e librogame.
. - Nerdshow
Frizzante fiera bolognese dedicata al mondo nerd, dal fumetto al videogioco, nelle ultime edizioni ha visto crescere la presenza del gioco in scatola e del GDR, comprese le produzioni indipendenti, anche grazie alla presenza di Play On Tour, l’area di Play Modena dedicata alle dimostrazioni di giochi, con la presenza di master, facilitatori e numerosi autori ospiti.
. - Napoli Comicon
Un altro importante evento dedicato al fumetto come il celebre salone partenopeo ha visto l’area ludica crescere ad ogni edizione con una ricca offerta di tornei, ospiti e novità editoriali.
. - Naoniscon – Pordenone Games & Comics
Nata come fiera locale nel 1997 con l’appoggio del Club Inner Circle (una dei più longevi club ludici italiani), nelle recenti edizioni ha dimostrato una forte attenzione verso il gioco, con una varietà d’iniziative interessanti come conferenze, un’area dedicata ai prototipi, condizioni agevolate per autori e autoproduzioni che l’hanno resa un appuntamento da attendere e seguire.
. - Romics
La fiera romana si guadagna una menzione di merito nella lista delle fiere del gioco, con un’offerta ludica di qualità che offre al pubblico varie esperienze d’intrattenimento, dai tornei alla possibilità di provare novità editoriali, dall’Area autoproduzione a un’attenzione particolare per associazioni e fan club con condizioni agevolate. Manca ancora un aspetto didattico e formativo nella proposta, ma il divertimento non manca.
. - Firenze Gioca
New Entry del 2022, l’evento alla Fortezza da Basso di Firenze ha saputo accogliere un grande pubblico offrendo uno spazio di gioco ricchissimo di attività promosse da editori e associazioni. Un evento con ottimi margini di crescita, ma che già dalla prima edizione si è saputo distinguere!
. - Milan Games Week + Cartoomics
La celebre kermesse milanese, specializzata ormai da anni nell’intrattenimento tout court, offre una lista di espositori e di eventi legati al gioco di rilievo, con numerosi ospiti e uno spazio dedicato alle autoproduzioni.
. - Montegames & Co.mix
Si tratta di un piccolo evento organizzato dall’associazione Carri Disarmati di Montebelluna che nel corso degli anni ha saputo ritagliarsi un suo pubblico grazie alla generosità dei dimostratori volontari e agli spazi concessi ad autori indipendenti e case editrici. Un evento che, dopo merita di essere seguito da vicino inseriamo in questa lista con spirito d’incoraggiamento.
. - To Play
New entry di quest’anno, la fiera di Torino. Un evento dedicato esclusivamente al gioco che nel corso delle varie edizioni ha saputo arricchire la propria offerta di ospiti ed espositori, pur rimanendo molto selettivo nella scelta dei partner. L’aspetto commerciale ha ottimi margini di crescita e siamo certi che con un po’ di attenzione in più questa kermesse potrebbe competere con le big!
In coda segnaliamo anche IdeaG: non si tratta di una fiera, ma di un appuntamento davvero singolare con numerose edizioni (la palma della capofila spetta comunque a quella parmense) dove gli inventori di giochi in scatola presentano i prototipi al pubblico e alle case editrici. Abbiamo voluto includerla perché è un’iniziativa unica nel suo genere, dov’è possibile provare (e “aggiustare” insieme ai creatori) titoli che potrebbero diventare best-seller, conversare con gli autori e partecipare ad interessanti conferenze sul game-design. Dall’anno scorso salta dalla lista, poiché è stata annullata, G! come Giocare
Kermesse milanese focalizzata sul gioco per famiglie e per bambini/ragazzi con la presentazione di importanti novità editoriali anche internazionali, dal 2009 rappresenta un caso davvero singolare nel mercato ludico italiano, con una ricca presenza di ospiti, editori e proposte didattiche e sociali. Per fortuna l’appuntamento ritornerà nel 2023.
Ed anche quest’anno l’APSLa Tavola Rotonda sarà presente in forze anche per il GDR
Alla fiera romana di ottobre ?
Anche GiocaTorino è un’ottima occasione per provare giochi.
Ringrazio per le citazioni ad Area Autoproduzione che ho fondato e che coordino da millenni a LuccaGames, Play Modena, Romics Roma…:)
Precisazioni: Play nasce ancora prima dalla CON itinerante tra Verona,Padova e Modena (con un paio di puntate a Roma). Anno 86 circa. E visto che si citano le aree è l’unica che offre un’enorme ludoteca con spiegatori di giochi (La Tana dei Goblin).
Romics ludicamente è fallimentare. Solo venditori e poco altro. Ormai e Cosplay.
Infine se citiamo GiocaAosta e Torino, molto belle. Coterei anche l GobCON de luxe che da 20 anni è appuntamento fisso per hard gamer a Zola Pedrosa
Ciao Valerio, grazie per l’intervento e per le segnalazioni. Aggiorniamo ogni anno la lista in base all’esperienza diretta dei nostri collaboratori e cerchiamo di essere precisi e obiettivi. Su Romics abbiamo un parere diverso, sia come visitatori che come espositori, ed è una fiera che non vediamo l’ora di ripetere.
Complimenti per l’articolo, a tal proposito ne esiste anche uno per le fiere internazionali?
Sarei curioso di sapere in Europa/usa/mondo… Che fiere ci sono
Grazie