Il volume "I graphic novel da leggere a vent'anni" raccoglie sotto forma di schede una panoramica di fumetti fondamentali da scoprire e riscoprire. Una guida stimolante e ben curata.
Le Edizioni IF ripropongono un classico del fumetto italiano: Kinowa! In edicola dal 20 giugno 2017 in una edizione integrale con storie inedite in Italia.
Zora, Lucifera e le altre: il fumetto hard d'autore ispirato alla stagione dei pocket sexy rivive nel progetto Vintagerotika. Ce ne parla Luca Montagliani.
Undici testate a fumetti horror sulla scia di Dylan Dog. Tra brutte copie e gioielli da riscoprire, il meglio e il peggio della produzione anni Novanta.
Stan Lee e Moebius uniscono le forze in una graphic novel che è un po' la summa dei temi ricorrenti e, nel contempo, un omaggio al personaggio del surfista d'argento.
Sandro Dossi racconta della sua esperienza come fumettista, dagli albori, alludendo a Braccio di Ferro e Felix, per concludere dichiarando il suo affetto per Geppo, vero e proprio compagno di giovinezza e maturità.
Un gioco: abbiamo chiesto ad Andrea Leggeri, autore dei saggi “Dammi un bacio da fumetto” e “Fumetto On line”, una selezione di 11 serie a fumetti "erotico-bizzarre".
Mazinga Z, come altri cartoni animati del boom degli anni ’80, fu oggetto di una serie di trasposizioni a fumetti non autorizzate per mano di autori italiani. Antenati degli “spaghetti manga”, ancora oggi mantengono nella loro ingenuità un fascino tutto particolare. Inoltre: gli omaggi di Werther Dell'Edera e Giuseppe Ferrario.
di Dan Hipp ReNoir Comics, 2008 – 192 pagg. b/n bros. – 7,50euro Prosegue l’epopea del Ladro, protagonista di questa movimentata saga in tre volumi realizzata in stile manga dall’americano Dan Hipp. In questo secondo albo egli deve affrontare la sete di vendetta di tre terribili fratelli cannibali, il cui
Grandi autori internazionali come Miguel Angel Martin e Howard Chaikyn, giovani italiani di culto come Cristina Fabris e Alessio Spataro, progetti imminenti coraggiosi e sfrontati sempre all'insegna della qualita' e del fumetto che abbia qualcosa da dire, da trasmettere. Sembrano avere le idee chiare alla Purple Press, giovane casa editrice
di AA VV Nicola Pesce Editore, 2008 – 64 pagg. b/n bros. – 5,00euro I double feature erano quegli spettacoli cinematografici per i quali lo spettatore, pagando un unico biglietto, poteva assistere a due pellicole diverse, nella maggior parte dei casi b-movies di fantascienza o horror. A questa tradizione, si
di Hong Jong Hyun 001 Edizioni, mag. 2008 – 192 pagg. b/n bros. – 5,90euro La pubblicazione di manhua coreani non ha finora regalato troppe soddisfazioni ai lettori italiani, forse per la non troppo originale scelta di titoli da parte degli editori, che paiono puntare prevalentemente su prodotti vicini a
di Dan Hipp ReNoir Comics, nov.2007 – 192 pagg. b/n bros. – 7,50euro Pescando nell’interessante catalogo dell’americana Tokyopop, la ReNoir Comics propone in Italia questo “manga a stelle e strisce” firmato da Dan Hipp, disegnatore qui alla sua prima prova da autore completo. Diciamo subito che i propagandati paragoni che
di Paolo Zeccardo e Andrea Pistoia Cagliostro E-Press, giu. 2007 – 104 pagg. b/n bros. – 8,00euro Gravetown è una città dall’aspetto sinistro, calata in un buio quasi eterno, appena rischiarato dal candore della neve e dalla luna piena. Sembra una città fantasma, e come tale è popolata di anime
In occasione dell'uscita del volume "Il Tomo Sacro", seconda parte della saga erotico-fantasy di Giunchiglia, incontriamo l'autore Giuseppe Manunta. Da scaricare alcune tavole e la copertina del volume in anteprima.
Social Network