Casa editrice fondata nel 2002 da Nicola Pesce. Si afferma come una delle più importanti in Italia per quanto riguarda la produzione saggistica con opere come I Disney italiani ed Eccetto Topolino: lo scontro culturale tra fascismo e fumetti. Accanto alla riscoperta di autori storici come Lino Landolfi e Guido Buzzelli e alla riproposta di alcune opere del maestro Benito Jacovitti e dei capolavori di Dino Battaglia si affianca tra le altre una linea dedicata agli autori esordienti che ha pubblicato tra gli altri Luca Pierz Piersantelli eDavide La Rosa accanto alla proposta di grandi autori dal mondo, a partire per la produzione di Miguel Angel Martin passando per Neil Gaiman, Craig Russell, David Lloyd, Bill Sienkiewicz, Moebius, Warren Ellis, Stuart Immonen.
edizioninpe.it
Un volume che contiene cinque storie Di Sergio Toppi in cui la magia si intreccia con la Storia e l’uomo si confronta con le proprie paure più antiche.
Un capolavoro del cinema perduto, dell'iconica coppia Tod Browning e Lon Chaney, torna a vivere in una ricostruzione a fumetti pubblicata da Edizioni NPE.
Per la prima volta in un unico volume le storie a fumetti di Dino Battaglia e Mino Milani che hanno cambiato il modo di raccontare l'uomo e i suoi conflitti.
Le due storie della famosa serie SBE disegnate da Sergio Toppi, su sceneggiatura di Gino D'Antonio, vengono raccolte e riproposte in un unico volume cartonato.
A 120 anni dalla nascita, un fumetto che fa luce su un lato meno noto ma significativo dello scrittore Premio Nobel Pablo Neruda, svelando come tentò di salvare intere famiglie dalla guerra.
Social Network