Comunicato stampa
«Il senso della mia pittura è piuttosto differente da quello dei racconti a fumetti, dove spesso a evidenziarsi sono le tensioni emotive, le difficoltà delle relazioni interpersonali, la precarietà dei sentimenti e dove le atmosfere sono generalmente notturne, oscure. È come se con la pittura cercassi di controbilanciare quel senso di amarezza e di disincanto della vita reale che mi interessa raccontare con i fumetti. Con la pittura cerco una forma di maggiore astrazione e idealizzazione della forma e una esigenza di sublimazione della realtà».
Nella sua carriera ultratrentennale, Sebastiano Vilella ha collaborato con le principali riviste di fumetto e pubblicato varie graphic novel, oltre ad avere creato il personaggio del commissario Grimaldi, protagonista di molte sue storie disegnate.
Oltre che fumettista, Vilella è anche pittore e illustratore.
Più di duecento delle sue opere sono ora raccolte nel volume Sebastiano Vilella – Le opere pittoriche, pubblicato da Edizioni NPE, in libreria dal 13 dicembre 2024, con una prefazione di Nicola Pesce.
Opere realizzate con materiali diversi, come tempera, olio, inchiostro, grafite, e su supporti differenti, quali tela, carta, cartone, a colori e in bianco e nero.
Monumenti misteriosi, boschi primordiali, aurore boreali, viandanti solitari, paesaggi catastrofici, figure idealizzate, sono solo alcuni dei topoi dei quadri di Sebastiano Vilella.
Un viaggio tra simbolismo e modernità, dove l’arte si fa riflessione e sogno.
Sebastiano Vilella – Le opere pittoriche
Sebastiano Vilella
Edizioni NPE, 2024
232 pagine, cartonato, colori – 25,00 €
ISBN: 9788836272556