Riscopriamo sette storie “cult” firmate da Carl Barks sul papero più ricco del mondo e su come è diventato il personaggio più complesso e affascinante della Disney.
Una raccolta per celebrare il 75° anniversario di Zio Paperone, con storie ambientate nella terra che gli ha dato fortuna e in cui manifestava persino emozioni.
Con la Saga di Paperon de' Paperoni, Don Rosa ha creato un piccolo gioiello dal fascino assolutamente peculiare, all'interno dell'immaginario disneyano.
L’uragano Don Rosa ha investito Zio Paperone più di vent’anni fa: nella narrazione iperconnessa e citazionista di oggi il fumetto Disney può conviverci?
Il 15 dicembre 1947 esordiva nei fumetti Paperon de’ Paperoni, personaggio destinato a diventare fondamentale nella cultura popolare: Lo Spazio Bianco gli dedica un lungo speciale.
“DuckTales” torna il 12 agosto in USA: è l’occasione per un piccolo excursus tra la serie animata cult degli anni Ottanta e i fumetti che l’hanno ispirata.
A Cartoomics 2016 Luca Boschi, Lidia Cannatella, Valentina De Poli, Marco Marcello Lupoi presentano "Uack: Paperopoli", il nuovo corso della rivista disneyana
Un trittico di storie spaziali di Carl Barks che, come New Horizons, ci porta nel Sistema Solare: il Valhalla cosmico, L'isola nel cielo e Nel paese dei sogni.
Donald Duck (il nostro Paperino) è ancora, a ottant’anni esatti dalla sua prima apparizione, uno dei personaggi di fantasia più amati e conosciuti al mondo, che ha generato molti epigoni.
Breve resoconto della conferenza di presentazione di "Uack!", nuovo mensile Disney che ospiterà le storie di Carl Barks, tenutasi sabato 15 marzo a Cartoomics 2014.
Comunicato stampa: "Uack!” è il nuovo mensile edito da Panini Comics. La rivista proporrà mensilmente tutte le storie prodotte da Barks, insieme con illustrazioni, bozzetti, foto, dipinti, racconti inediti e tante curiosità.
In questa seconda puntata dedicata all'analisi delle storie di Carl Barks, analizzeremo il biennio '45-'46, nel quale l'autore migliora a vista d’occhio, sviluppando sempre di più il carattere e la psicologia dei Paperi.
Con questo appuntamento inizia la collaborazione con Mattia Del Core e il suo "Progetto B.A.R.K.S.", un appassionato omaggio a Carl Barks pubblicato in video su YouTube e in versione testuale sulle nostre pagine.
In un lungo e intenso editoriale Gary Groth, cofondatore della Fantagraphics Books, spiega i motivi che hanno spinto la casa editrice ad attivare una campagna di raccolta fondi attraverso Kickstarter.La storica publishing house, responsabile della pubblicazione di autori come Jaime e Gilbert Hernandez, Dan Clowes, Joe Sacco, R. Crumb, Jules
Rodolfo Cimino dedicava molta attenzione nel caratterizzare i personaggi delle sue storie, fossero essi standard character piuttosto che personaggi creati da lui per le sue storie. Da Paperone a Paperina, passando per tanti comprimari e per ottime interpretazioni.
Comunicato stampa: The Walt Disney Company Italia presenta Disney d’Autore, un volume che raccoglie le storie più famose di Silvia Ziche pubblicate sul settimanale Topolino.
Sul dodicesimo volume dei Tesori Disney, continua la ristampa della saga di Atomino, esplorando anche le storie degli autori che hanno ripreso il personaggio dopo la chiusura del ciclo ad opera del suo creatore.
Abbiamo intervistato per voi Andrea Castellan, in arte Casty, dhe da qualche anno è indicato dalla maggioranza dei fan disneyani come un nuovo riferimento per il fumetto Disney. Da Lupo Alberto fino a Topolino, ripercorrendo carriera e personaggi.
In un volume prezioso che raccoglie alcune delle migliori storie con Topolino protagonista, scritte e disegnate dal grande maestro Romano Scarpa. Uno dei vertici stilistici del fumetto disneyano in una delle migliori collane da edicola.
Una serie di approfondimenti sul fumetto per bambini, il suo specifico culturale, la sua salute editoriale. Per ritrovare una passione che vada oltre la crisi e la pigrizia culturale.
Concludiamo il nostro viaggio in quel di Paperopoli facendo una puntata verso il famoso Deposito delle Monete, contenente ben 3 ettari cubici di denaro, e quindi concentrandoci su alcuni dei suoi frequentatori. Ovviamente concludiamo con i doverosi auguri di buon compleanno a Paperon De' Paperoni.
Continua il nostro viaggio nella citta' di Paperopoli: questa volta concentriamo la nostra attenzione sul corpo delle Giovani Marmotte, la struttura militar-ecologista preposta alla difesa dell'ambiente e alla sana educazione dei paperopolesi.
Social Network