Uack! Presentazione a Cartoomics 2014 del nuovo mensile Disney

Uack! Presentazione a Cartoomics 2014 del nuovo mensile Disney

Breve resoconto della conferenza di presentazione di "Uack!", nuovo mensile Disney che ospiterà le storie di Carl Barks, tenutasi sabato 15 marzo a Cartoomics 2014.

446ab4c84d

Da quando la Panini è il nuovo editore dei fumetti Disney in Italia, molte cose sono cambiate a livello di approccio verso il pubblico per quanto riguarda il materiale su Paperi e Topi.
La presenza alle fiere di settore è sicuramente uno dei segnali di maggior peso, come si è potuto vedere alle ultime Romics e Lucca Comics. Tale presenza non si limita allo stand in cui portare novità, volumi realizzati per l’occasione e autori ospiti, ma sfocia anche nelle conferenze che riescono a sottolineare l’importanza e la qualità delle proposte dell’editore.

Il recente Cartoomics 2014, sotto questo profilo, ha offerto nella giornata di sabato 15 marzo un’ampia conferenza riguardante Uack!, la nuova testata per collezionisti portata in anteprima in fiera (ora disponibile in tutte le edicole e fumetterie, anche con cover variant dorata) che si occupa di ristampare le storie classiche di Carl Barks, l’Uomo dei Paperi, uno degli autori Disney più importanti in assoluto.
CMI201414Ad illustrare le caratteristiche della collana erano presenti la direttrice di Topolino Valentina De Poli, il direttore editoriale di Panini Comics Marco Marcello Lupoi, la curatrice Lidia Cannatella e lo studioso di fumetto Luca Boschi.

Proprio Boschi ha parlato durante la prima parte della conferenza, contestualizzando il periodo storico in cui Carl Barks lavorava sulle storie di Paperino e Zio Paperone e spiegando come funzionava quel settore di mercato in quegli anni, facendo luce su alcuni dietro le quinte che non tutti conoscono, come la particolare nascita e numerazione della testata Uncle $scrooge o alcune vicissitudini della carriera del disegnatore.

CMI201415Lupoi ha interagito “in punta di piedi”, ponendo con grande umiltà domande a Luca Boschi per avere chiarimenti sull’opera di Barks, e dichiarando come Zio Paperone e la Stella del Polo sia una storia che lesse da bambino che lo colpì profondamente.

Lidia Cannatella è intervenuta per parlare delle traduzioni adottate in questa nuova collana e della cura con cui si è voluto confezionare un prodotto che cerchi di arrivare al maggior numero di persone, specialmente a chi ancora non conosce Barks e che magari, grazie anche al canale delle fumetterie, potrà iniziare ad apprezzarlo. La storica curatrice delle testate Disney “per collezionisti” ha proprio sottolineato come i capolavori del Maestro dell’Oregon siano così forti da rendere importante qualunque rilettura e qualunque ristampa.
Valentina De Poli ha infine illustrato il lavoro dietro alla scelta del titolo per il giornale, e le varie fasi che hanno portato all’aspetto della variant cover, ricordando che Uack! si pone come prima testata regolare prodotta sotto la Panini. Traspariva l’orgoglio per questa opera, da parte della direttrice, che ha anche ringraziato tutti gli appassionati di lungo corso che erano presenti alla conferenza.

20140315_132704 (1)

Tra le domande finali, una si è focalizzata sul tema della storia inedita presente in questo primo numero: Uack! presenterà infatti (almeno nella sua prima fase) una storia inedita a volume: si tratta di avventure spesso brevi, nate da schizzi e appunti scritti da Barks e mai sviluppati dall’Uomo dei Paperi, sviluppati negli ultimi anni da vari artisti, tra cui l’olandese Daan Jippes. Un’operazione che può intrigare il neofita ma che al contempo rende appetibile il prodotto anche al fan che già conosce l’opera dell’autore, rendendogli disponibili quelle storie che per motivi di tempo non erano state incluse nel 2008 negli ultimi volumi della collana La Grande Dinastia dei Paperi.

20140315_132708

Per le foto si ringraziano la collega Ilaria Mencarelli e l’Avv. Photomas, utente del forum del Papersera.

1 Commento

1 Commento

  1. debris65

    3 Aprile 2014 a 14:16

    Molto bello indubbiamente questo nuovo progetto -anche se per ragioni di spazio non potrò seguirlo – spero solo che i problemi della distribuzione, che affliggono anche il volume sulle copertine di Silvia Ziche ( Che Aria Tira ) siano superate. Spero facciano un’opera analoga per Don Rosa.( visto che negli USA dovrebbe uscire una collana delle sue opere e vorrei che o Panini o Rizzoli la publicasero da noi fra qualche tempo)

    Un piccolo bonus in più l’intervista Video a Valentina Poli realizzata proprio durante Cartoomics 2014.

    http://youtu.be/4z-f3fqT4Ko

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *