Etichetta

Sergio Toppi

Sergio Toppi è nato nel 1932 a Milano. Negli anni ’50 entra nel mondo dell’illustrazione lavorando per la UTET. Collabora poi con gli studi d’animazione Pagot per diverse campagne pubblicitarie. Negli anni ’60 inizia la sua carrieradi fumettista disegnando per il Corriere dei Piccoli le storie del Mago Zurlì su testi di Carlo Triberti. Per questa testata realizza soprattutto storie belliche e di cronaca. Prosegue la collaborazione quando il giornale cambia il nome in Corriere dei Ragazzi nel 1972. Dal 1974 lavora anche per il Messaggero dei Ragazzi, diretto da padre Giovanni Colasanti. Qui il suo stile si personalizza e acquisisce caratteristiche che saranno peculiari del suo modo di disegnarefumetti: vero sacrilego per quegli anni, Toppi viola i quadrati che delimitano le vignette precorrendo novità grafiche che erano di là da venire. Inizia un periodo fitto di collaborazioni. Queste le maggiori testate per le quali realizza fumetti e illustrazioni: Sgt. Kirk, , Alter Alter, , Il Mago, Corto Maltese, L’Eternauta, Comic Art, Ken Parker, Glamour, Nick Raider, Julia. Inediti in Italia sono alcuni lavori realizzati per la Larousse in Francia e per la Planeta Agostini in Spagna. Le sue illustrazioni appaiono sulle pubblicazioni periodiche, sui quotidiani e sulle copertine di libri: da Famiglia Cristiana aSelezione dal Reader’s Digest, dal Messaggero al Corriere della Sera, dai libri a quelli della UTET. Ha disegnato, su testi di Enzo Biagi, il capitolo Americani della Storia dei popoli a fumetti della Mondadori, recentemente ristampata per la collana “I Miti”. Tra i principali riconoscimenti ricevuti vanno ricordati nel 1975 il premio Yellow Kid e nel 1992 i premi Caran D’Ache e A.N.A.F.I. Con Guido Crepax, Hugo Pratt e Dino Battaglia, Sergio Toppi è uno degli autori di fumetto più amati in Italia e all’estero.

NPE presenta il Bestiario di Sergio Toppi

16 Marzo 2018
Edizioni NPE presenta la terza uscita della collana dedicata a Sergio Toppi, disponibile a partire dall'8 marzo. Nel Bestiario il Maestro Toppi affronta magistralmente uno dei suoi temi preferiti: gli animali ed il loro rapporto con l’uomo.

Social Network

Resta aggiornato:

Ultime dai blog

  • Lone Work | Editoria ludica
    PLAY4CHANGE 2026 - Bando per autori di Giochi
    Officina Meningi - 26/09/2025
  • Al caffé del Cappellaio Matto
    Gli stranimondi di Stefano Benni
    Gianluigi Filippelli - 24/09/2025
  • Come un romanzo
    I volti della Resistenza, a fumetti
    Lorenzo Barberis - 20/09/2025
  • Power to the Story
    The Studio
    Giorgio Salati - 30/07/2025
  • Lo Spazio Disney
    Il “Topo” di luglio 2025
    Andrea Bramini - 29/07/2025
  • Il nostro festival

    Banner 800x800

    Collaborazioni: Kalporz