I consigli de Lo Spazio Bianco sui fumetti da non perdere, un aiuto per orientarsi nel grande mercato fumettistico odierno: ecco i 5 titoli scelti per dicembre 2023
Nella storia di Monica l'autore statunitense convoglia ogni aspetto delle sue tematiche e del suo stile, riflettendo anche sulla storia degli USA e quella dei comics.
Si rinnova l'appuntamento con Daniele Barbieri e i suoi articoli apparsi su "Golem l’indispensabile". Stavolta l'autore racconta "David Boring" di Daniel Clowes.
I nostri 5 suggerimenti del mese si basano sulle nostre conoscenze e sul nostro amore per il fumetto. Questo mese Manu Larcenet, Daniel Clowes e molto altro.
Ghost World tracciò una felice parabola sulla scena fumettistica e cinematografica. Analizziamo il fumetto di Daniel Clowes e la trasposizione di Terry Zwigoff.
Il film dei Peanuts, foto e news dal set di Wilson, un dietro le quinte di Ant-Man, un'analisi economica del film dei Fantastici Quattro e altro ancora.
Puntata incentrata su Ant-Man, parla il regista e il cast, sulle scene acrobatiche di Daredevil e immagini dai set di Captain America: Civil War e Wilson.
Alexander Payne e Sam Raimi produrranno l'adattamento per il grande schermo del graphic novel di Clowes con due protagonisti d'eccezione. Tutti i dettagli nella news.
E' Tiziano Angri a cimentarsi con i nostri contributi "A fumetti", con un'opera di uno dei più importanti e rappresentativi autori contemporanei, Daniel Clowes: Wilson.
"Da grandi poteri” non deriva assolutamente nulla: Clowes spiazza ancora i lettori con un singolare racconto che va ben oltre la parodia del fumetto supereroistico, ennesima riprova della capacità di uno dei più importanti autori contemporanei.
Comunicato stampa: In libreria il nuovo graphic novel di Daniel Clowes: una brillante parodia dei fumetti di supereroi, un romanzo comico, amaro, struggente sull'adolescenza.
Reportage doverosamente incompleto del festival Fumetto di Lucerna 2011, dove quest’anno era in mostra una retrospettiva su quel geniaccio di Daniel Clowes.
Gli occhi sgranati di Wilson, scapolo di mezza età, stralunato e sperduto in un'anonima stradina di periferia, ci danno il benvenuto nel nuovo lavoro di Daniel Clowes. Piccoli siparietti di vita quotidiana danno sfogo alle mille sfaccettature del protagonista, tra dolori, comicità involontaria, momenti di autoesaltazione.
In Ice Haven Daniel Clowes, seguendo un percorso in salita segnato dalle sue precedenti opere, riesce ad ampliare il proprio raggio d'azione e il proprio sguardo sull'umanità, confezionando un racconto che attinge dalla cultura pop americana.
di Rich Tommaso Alternative Press, ago. 2007 – 24 pagg. b/n bros. – 4,95$ La mia prima reazione a questo fumetto è stata: “Che copione!” Perché troppo evidentemente lo stile grafico, il disegno delicato ed arrotondato con bianchi e neri ben definiti e sfondi realistici, la struttura dei capitoli, sono
Social Network