2000-2005: la top ten Coconino Press dei primi cinque anni

2000-2005: la top ten Coconino Press dei primi cinque anni

I dieci volumi migliori Coconino secondo il giudizio della redazione de Lospaziobianco, elencati in rigoroso ordine alfabetico.

5 è il numero perfetto5 è il numero perfetto di Igort
Uno dei capolavori di Igort che, con toni malinconici e ritmo altalenante, racconta di un vecchio killer della camorra che torna in attività per vendetta, in una Napoli sospesa tra realtà e rappresentazione iconica e onirica.

Berlin di Jason Lutes
Jason Lutes ci racconta una Berlino in bilico, a cavallo tra le due Guerre. A partire da un contesto storico e culturale ricercato e documentato, scopriamo i sogni, i timori, le passioni di persone in crisi, in una fusione riuscitissima tra romanzo storico e melodramma.

Black hole di Charles Burns
La periferia americana che David Lynch avrebbe disegnato se fosse stato un fumettista. L’adolescenza contagiata e mutante che Burns descrive è la metafora dell’angoscia esistenziale della nuova generazione americana.

Blankets di Craig Thompson
Il caso fumettistico del 2004 sia negli Usa che in Europa, ha lasciato il segno anche nella piccola editoria italiana. Romanzo di formazione di un adolescente americano in una provincia rurale e bigotta.

David BoringDavid Boring di Daniel Clowes
Uno dei pochi fumetti pensati come se fossero film senza scimmiottare o abusare delle tecniche e del linguaggio cinematografico. Il capolavoro di Daniel Clowes, da troppo tempo assente dalle librerie italiane.

Esterno Notte di Gipi
Con questa raccolta di racconti (che a breve verrà ristampata) Gipi si è imposto all’attenzione degli appassionati e degli addetti ai lavori come l’autore italiano del momento. Grande capacità narrativa e grande espressività per una manciata di storie che non dimenticheremo facilmente.

Il grande male di David b.
La cronaca della malattia del fratello, tra espressionismo e delirio grafico. Per la prima volta un fumetto assurge come strumento di autoterapia. Best seller in Francia.

Lampi di Yoshihiro Tatsumi
In questo volume possiamo leggere un lato meno noto della scuola fumettistica giapponese; storie minimaliste, dolorose, mature. Storie che hanno influenzato grandi autori di tutto il mondo, a partire da Adrian Tomine.

La vita non è male malgrado tutto di Seth
Se avete bisogno di piccole storie che parlino di delusioni affettive e ambizioni artistiche, che parlino di sentimenti lievi e di bisogni semplici, la malinconia di questo libro fa al caso vostro.

Louis Riel di Chester Brown
L’autore di Non mi sei mai piaciuto si cimenta in una rilettura di un personaggio storico canadese per una prova d’autore entusiasmante. Quando il fumetto può anche essere divulgazione.

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *