Dario Amadei e Elena Sbaraglia scrivono un saggio per Graphofeel nel quale analizzano la carriera di Topolino tra cartoon, fumetti e impatto culturale.
Graphofeel ha pubblicato un saggio sulla carriera di Mickey Mouse: ne abbiamo approfittato per fare qualche domanda agli autori, Dario Amadei e Elena Sbaraglia.
Venerdì 15 luglio al festival Cartoon Club di Rimini verrà assegnato l’unico premio riservato alla saggistica sul fumetto. Ecco le cinque opere finaliste.
Diventare uno sceneggiatore di fumetti vuol dire non solo avere qualcosa da raccontare ma anche saperlo fare, tenendo presente i meccanismi nonché i “trucchi” narrativi che sono alla loro base, diversi da quelli degli altri mass media. E qui, al di là di sapere i 5 punti fondamentali di una
Cos’hanno in comune il mondo di Dante e quello dei comics? Il primo appare molto serio, lontano nel tempo ed esaminato da critici e filologi; il secondo colorato, esplosivo, più vicino alla sensibilità contemporanea. Eppure, il viaggio di Dante ha ispirato fumettisti di tutto il mondo, affascinati dal genio del
In occasione del 27 gennaio, Giorno della Memoria, l'Istituto Italiano di Cultura di Tel Aviv presenta “La memoria disegnata. La Shoah nel fumetto italiano”.
Finora non potevamo dirvelo, ma da oggi finalmente sì: Lo Spazio Bianco è ufficialmente streaming partner di Lucca Comics and Games 2021! Per saperne di più leggete qui e seguiteci sui nostri social e i nostri canali Twitch e Youtube!
Resh Stories pubblica "The Times Are A-Changin'", il secondo volume della sua collana di saggistica, dedicato a quattro icone dell'immaginario collettivo.
Oblomov propone una nuova raccolta delle storie brevi di Yoshiharu Tsuge, una galleria di ritratti psicologici dal medioevo giapponese alla fantascienza.
“1986-1994: la Silver Age del fumetto Marvel in Italia” propone le vicende editoriali dei fumetti Marvel di quegli anni: per chi li visse e per chi non c’era.
Presentiamo un estratto dal volume di saggistica "Il viaggio del supereroe", che esplora la figura dell'eroe moderno e contemporaneo attraverso i media.
Seconda parte della nostra conversazione con Bepi Vigna, creatore con Michele Medda e Antonio Serra di Nathan Never, per una riflessione sul fumetto popolare in Italia in rapporto alla critica.
Continuiamo il nostro viaggio alla scoperta del mondo del lettering nel fumetto, stavolta in campo internazionale. Protagonista: Hassan Otsmane-Elhaou.
Social Network