Alessio spataro comicon

Alessio Spataro: vedi Napoli Comicon e…

17 Marzo 2016
Al Napoli Comicon 2016 Alessio Spataro presenta il suo ultimo libro a fumetti, Biliardino, edito da Bao Publishing.
Leggi in 1 minuto

logo_lsb_comicon

Alessio Spataro (Catania, 1977), vive e lavora a Roma come fumettista e disegnatore satirico.
Diplomato nel 2006, ha frequentato la Scuola del Fumetto di Milano e dal 1999 collabora sia con riviste del settore e testate giornalistiche tra cui Cuore, Left, Blue, Schizzo Immagini, Frigidaire, Kerosene, Centrifuga, Krakatoa, Carta, Nonzi (che ha contribuito a fondare), Dazebao, Liberazione, L’Isola Possibile (allegato siciliano del Manifesto), Mamma e Il Male di Vauro e Vincino.
Nel 2001 la rivista Kerosene ha pubblicato in uno speciale sul G8 di Genova un suo diario a fumetti, dal titolo Cos’ho fatto a Genova, considerato una delle prime testimonianze disegnate della vicenda.
Ha all’attivo sette libri satirici: Cribbio (2005), Bertinotte (2006), Papa Nazingher (2008), Berluscoiti (2009), la Ministronza 1, 2 e 3 (2009/2012) e diversi albi a fumetti tra cui: Non più Estate (2007), Dark Country (2008) e Zona del Silenzio (2009), quest’ultimo scritto insieme al giornalista Checchino Antonini, in cui ha disegnato la storia dell’omicidio di Federico Aldrovandi
Nel 2015 ha pubblicato Biliardino con Bao Publishing, suo primo romanzo a fumetti come autore unico, incentrato sulla storia del biliardino e dell’inventore Alejandro Finisterre.

alessio spataro_comicon

Ciao, Alessio! Parliamo del tuo più recente libro a fumetti, che presenterai alla prossima edizione del Napoli Comicon. Biliardino è un lavoro di documentazione storica lontano dai tuoi precedenti tutti incentrati sulla satira politica e sociale. Possiamo considerarlo come un romanzo storico, come la semplice biografia di Alejandro Finisterre, o come una storia di spionaggio che lo vede coinvolto insieme ad altri protagonisti del Novecento?
Possiamo considerarlo, sperando di non esagerare, una triplice biografia: la storia del biliardino come gioco, quella del protagonista e inventore Alejandro Finisterre, quella del secolo scorso. In ogni caso è un romanzo storico perché per ognuno dei soggetti principali del fumetto è stata necessaria una ricerca storica dettagliato e approfondita.

Visto il tema di questo Napoli Comicon, che opinione hai della sempre crescente ibridazione del fumetto con altre forme di espressione artistica e comunicativa (cinema, TV, letteratura, teatro…)?
Credo che spesso si faccia confusione in questo senso. Il fumetto è già, in ogni sua espressione, parte ed evoluzione della letteratura. Il cinema e altre arti sequenziali sono legate a doppio filo con il fumetto, possono essere fonte d’ispirazione o viceversa recepire modelli dal fumetto stesso, ma rimangono una forma espressiva artistica differente.

Vedi Napoli e poi…?
Nuore.

Vedi Napoli Comicon 2016 e...

Mirka Andolfo: vedi Napoli Comicon e…
Angela Pansini Valentini

Angela Pansini Valentini

Molfetta (BA), classe 1981.
Si è laureata in Editoria e Giornalismo e in Scienze dello Spettacolo, presso l'Università degli Studi di Bari Aldo Moro.
Ex giornalista pubblicista, tra il 2003 e il 2013 ha collaborato con diverse testate in ambito locale.
Dal 2010 ha iniziato a interessarsi di Fumetto, scrivendo per Temperamente, Leggere:Tutti e LettereVive.
A partire dal 2014 è entrata a far parte stabilmente della redazione de Lo Spazio Bianco e dal 2018 di Fumo di China.
Ha firmato il saggio dal titolo "Analfabetismo" per Le parole sono importanti, pubblicato da DOTS Edizioni.
Nel 2011 ha fondato il Club del Libro di Bari e ne ha coordinato le attività, con passione e grande successo, sino al 2021.

Commenta:

Your email address will not be published.

Social Network