Rocco Lombardi: vedi Napoli Comicon e…

Rocco Lombardi: vedi Napoli Comicon e…

Rocco Lombardi presenta a Napoli Comicon 2016 presenta "L’Argine" (BeccoGiallo ), storia a fumetti sulla resistenza realizzata a quattro mani con Marina Girardi.

logo_lsb_comicon-e1457100797966

, disegnatore, classe 1973. Ha un passato da writer e batterista punk. I suoi lavori, eseguiti con tecniche di incisione e stampa artigianali, sono comparsi in numerose pubblicazioni in Italia e all'estero, su copertine di dischi e poster per gruppi della scena indipendente italiana. Con Simone Lucciola nel 2002 ha fondato Lamette Comics, un'etichetta di fumetto underground con cui ha pubblicato la raccolta di storie brevi L'albero sfregiato, 2006, e l'albo illustrato Non senza mano cattiva, 2011. Nel 2009 ha pubblicato Annetta ( Editore), nel 2012 Campana (), nel 2013 Alberico () per cui riceve il premio Boscarato 2013 come miglior disegnatore italiano.

Assieme a presenta a 2016 de L'Argine (BeccoGiallo, 2016), storia a fumetti sulla resistenza.

Rocco_Lombardi-830x384

Ne “L'argine” convergono due stili di disegno e due percorsi artistici diversi: come è nata questa idea e come avete collaborato per metterli insieme?
Con Marina nonostante le forti differenze stilistiche condividiamo da tempo lo stesso percorso che ispira il nostro lavoro. Parlo dei temi, del “sentire”, ed anche i percorsi veri: sentieri, paesi, colline,monti, ricerche di storie nascoste dove non sembra esserci niente. Avevamo fatto qualche tentativo di fondere i nostri diversi modi di disegnare ma ancora non pensavamo di imbarcarci in un operazione lunga e faticosa come quella di realizzare un libro intero. L'occasione ci è stata data da Massimiliano Fabbri quando ci ha chiesto di fare una storia sul suo paese, Cotignola. Abbiamo scritto quattro volte da capo la sceneggiatura e prodotto una quantità di prove abnorme. La vera difficoltà è stata scrivere la storia, avevamo tanto materiale a cui ispirarci e per non voler tralasciare niente abbiamo iniziato a confonderci molto le idee fino a produrre cose incomprensibili. Comunque tutta la produzione del libro è stata condotta confrontandoci continuamente su tutto, una gran fatica…

Visto il tema di questo Napoli Comicon, che opinione hai della sempre crescente ibridazione del fumetto con altre forme di espressione artistica e comunicativa (cinema, TV, letteratura, teatro…)?
L'ibridazione non la fermi, l'ibridazione è una deriva spontanea della vita, e così dei modi di espressione… Gli esiti poi sono tutti da verificare. Sono curioso di vedere che panorama ci offrirrà il Comicon…

Vedi Napoli e poi…?
… e poi mi risale su tutta la mia infanzia, non sono napoletano ma provengo dai confini della Campania con il Lazio. Ad oggi ancora penso: chi nasce e cresce a Napoli può fare di tutto, nel bene e nel male, hai una marcia in più ma può portarti a velocità troppo estreme …

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *