La misteriosa morte del famoso giocatore austriaco Sindelar nella prima avventura di un nuovo personaggio.
Samuel Daveti e Francesco Rossi del collettivo Mammaiuto realizzano un fumetto di stampo fantascientifico che pone con intelligenza domande sul nostro presente.
Nel secondo capitolo di "A dark interlude", Ryan O’Sullivan, Andrea Mutti e Vladimir Popov si concentrano sulle reazioni alla morte di un individuo.
Editrice il Castoro continua la pubblicazione italiana delle graphic novel young adult della DC Comics con un’avventura della giovane amazzone Diana.
Anche il settimo tankōbon di Edens Zero, il nuovo manga di Hiro Mashima, riesce a divertire in modo leggero e a coinvolgere.
Sergio Gerasi pubblica per BAO “L’Aida”, opera con alti e bassi in cui l’omonima protagonista cerca il suo posto nel mondo sullo sfondo di una Milano ostile.
Riccardo Falcinelli nel suo saggio Figure insegna ai lettori a decifrare i meccanismi che si celano dietro le immagini, anche quelle di un fumetto.
Eris Edizioni porta in Italia un altro fumetto dello sceneggiatore Ales Kot, "The Surface", disegnato da Langdon Foss.
Planet Manga porta in Italia “Spy x Family”, nuovo manga di Tatsuya Endo, in cui una spia mette su famiglia per portare a termine una missione.
La saga di Nomen Omen cambia volto e grazie a una narrazione profonda conferma le aspettative create al termine del primo trittico.
Nel secondo volume di “Chainsaw Man”, edito da Planet Manga, Tatsuki Fujimoto introduce un pericoloso avversario per i devil hunter.
Fingerless, il nuovo fumetto di Spugna, è un horror cosmico e profetico senza dialoghi la cui narrazione è affidata alle potenti immagini dell'autore.
Émilie Gleason racconta con un misto di ironia e tragicità la vita di un ragazzo affetto da Sindrome di Asperger.
Nicola Pesce Editore, in collaborazione con la rivista Scuola di Fumetto, ha dato alla luce Il tiro del cane, un fumetto corale formato da sei episodi collegati tra loro.
“Qui c’è tutto il mondo” è la storia di un’amicizia tra tre bambine che, durante un’estate, progettano la fuga a bordo di una zattera.
Arcangelo Stigliani e Corrado Mastantuono diedero vita a inizio anni ’90 a Cargo Team, serie di fantascienza pubblicata su L’Eternauta e ristampata da Editoriale Cosmo.
Il Viaggio, il nuovo libro di Marco Corona, è una sorta di ghost story difficile e criptica. Un’opera permeata da un senso di malinconia e sofferenza palpabili.
Nel secondo volume della serie ideata da Ludovic Debeurme, gli Epiphani si ribellano scatenando una feroce ondata di violenza contro l'umanità.
Da re vecchio e annoiato, Conan torna a essere un irriducibile barbaro mozzateste, in cerca di vendetta e di salvezza.
Prosegue la commedia romantica realizzata di Tito Faraci e Silvia Ziche per Bonelli: le trame si intrecciano e si aggiunge un po’ di malinconia.
Esce per Panini il graphic novel in due volumi “F***ing Sakura”: un viaggio in Giappone che diventa tappa di crescita per i protagonisti e per lo stesso autore.
Steve Orlando e Davide Tinto esplorano le conseguenze degli eventi narrati nell’esordio di "Commanders in Crisis", serie supereroica di Image Comics.
Nel secondo albo speciale dedicato alla serie "Tex Willer" Recchioni e Andreucci raccontano una storia dal passato che vede come protagonista Sam Willer.
Francesco Guarnaccia e Roberto D’Agnano pubblicano per Feltrinelli Comics “Party hard”, un inno alla giovinezza sregolata riflettendo sull'approccio alla vita.
Bepi vigna e Dante Bastianoni tornano nell’Inferno del 1992, con la prima avventura dopo la rivoluzione narrata sulla serie regolare.
Luca Negri esordisce con la sua prima graphic novel, un racconto di spionaggio dal sapore classico, che si sviluppa in costanti diramazioni e bivi, sfidando il lettore a non smarrirsi.
Tornano i gatti spaziali di Drew Brockington, pronti a tutto pur di posare per prima la zampa sul pianeta rosso!
Vigna e Toffanetti preparano una rivoluzione in casa Alfa con un finale bomba: l’inizio di un cambiamento storico in vista del trentennale di Nathan Never?
Asadora!, il nuovo manga di Naoki Urasawa, esordisce con una narrazione al cardiopalma che non permette mai di abbassare l'attenzione e presenta una giovane protagonista carismatica a cui sin da subito il lettore si affeziona.
Cinque ragazze, cinque amiche che iniziano a scoprire la loro sessualità con imbarazzi e paure nel manga di Mari Okada e Nao Emoto.