Rocco Lombardi presenta a Napoli Comicon 2016 presenta "L’Argine" (BeccoGiallo ), storia a fumetti sulla resistenza realizzata a quattro mani con Marina Girardi.
Marina Girardi racconta il suo rapporto con il disegno e la vita, mentre affiorano le sensazioni e le visioni che muovono il suo essere umano e artistico.
La "Custom Night" del Treviso Comic Book Festival CBF 2015 è l'occasione per incontrare due tra le mostre più interessanti: Artigiani 2.0 e Gusto Robusto.
Comunicato stampa: BeccoGiallo presenta "Sostiene Sankara", la vita e il pensiero di Thomas Sankara, il “Che Guevara Africano”.
Comunicato stampa: Giuda Edizioni presenta: "Alberico" il nuovo volume di Rocco Lombardi.
La fine è l'inizio, ma di cosa? Cercano di dare una risposta undici artisti, riuniti simbolicamente nella Locanda alla Fine del Mondo ed editorialmente in un'antologico autoprodotto di forte impatto, ottimamente realizzato sotto tutti i punti di vista.
In occasione della loro presenza al Komikazen, un'interessante intervista a tre voci con Simone Lucciola e Rocco Lombardi che ci consente di capire quale sia la loro personalissima ed affascinante visione del fumetto, in particolare del “fumetto di realtà”.
La fine del mondo annunciata dai Maya arriva sotto forma di un volume autoprodotto tra Berlino e Bologna da due giovani autrici conosciute in rete come Miss Tendo e Darkam grazie al loro blog a quattro mani. Le intervista per noi Akab.
Il vagabondaggio di Lucciola e Lombardi tra le parole e le azioni di uno dei poeti più controversi del ‘900: Campana, una biografia in cui il fumetto si mette al servizio dei versi per raccontare, con filologica attenzione, una vita condotta sull’orlo della follia .
Comunicato stampa: dal 17 settembre al 1 ottobre si terrà la mostra delle tavole originali del 2° numero dedicato ai Preraffaelliti e dialogo sul tradimento delle immagini con Gianluca Costantini e Elettra Stamboulis.
L'inverno d'Italia è l'ultimo fumetto di Davide Toffolo, un doloroso percorso nei ricordi nascosti dei campi di internamento dove l’Italia deportò e lasciò morire migliaia di cittadini sloveni. Ecco come Rocco Lombardi, autore che da sempre si muove nell'ambiente delle autoproduzioni, ha letto quest'opera intensa...
La carta, la confezione, la presentazione di un fumetto non è secondaria ai suoi contenuti. La cultura va trattata bene. Questo antologico riesce nell'impresta attraverso un connubio perfettamente riuscito tra l’estetica e il contenuto.