In un periodo di scontri verbali e drammatici crimini di guerra, consigli per usare il fumetto come approfondimento del conflitto israelo-palestinese.
Un crudo reportage sullo sfruttamento del Canada Nordoccidentale e i conflitti del sistema economico capitalistico.
Si rinnova l'appuntamento con Daniele Barbieri e i suoi articoli apparsi su "Golem l’indispensabile". Stavolta l'autore analizza un caposaldo del graphic journalism come "Palestina" di Joe Sacco.
Lorenzo Mattotti, Winsor McCay, Miguel Angel Martin, Joe Sacco, Claudio Chiaverotti e Laura Scarpa: i protagonisti delle mostre del Comicon di Napoli 2018; diverse mostre tematiche anche i più piccoli tra cui quella dedicata all'ultimo albo di Asterix: La Corsa d'Italia.
"Bumf" di Joe Sacco: un apologo spietato contro l’insostenibile attacco del potere politico all’identità personale.
In una folle cavalcata narrativa che mescola guerre mondiali e universi paralleli, Joe Sacco immagina un Nixon redivivo che si sostituisce a Obama.
Lo Spazio Bianco è lieto di presentarvi il podcast di TNT, la trasmissione radiofonica in onda tutti i venerdì su Contatto Radio. In questa puntata si parla dell'autore Joe Sacco.
Cosa significa, per un editore, partecipare e prepararsi per Lucca Comics? Molto, molto lavoro. Che parte con larghissimo anticipo. Il programma dei titoli del 2015 l’abbiamo già steso a giugno di quest’anno. Ovvio, nei mesi che seguono apportiamo modifiche. Cerchiamo di essere attenti a tutte...
Comunicato Stampa “La Grande Guerra” di JOE SACCO – disponibile dal 1° ottobre Iniziata il 1° luglio 1916, la Battaglia della Somme è diventata il simbolo della follia della Prima guerra mondiale. Solo durante quel primo giorno vennero uccisi quasi 20.000 soldati britannici e altri...
Con il Corriere della Sera in edicola la collana “Graphic Journalism". Il fumetto che racconta la realtà”
Continua il tour delle città disagiate dell’autore canadese, che ha saputo creare una nuova formula narrativa unendo giornalismo a fumetti e commedia. In Cronache di Gerusalemme, Guy Delisle accompagna la moglie, che presta servizio per Medici senza frontiere (come per il precedente Cronache Birmane). La...
Comunicato stampa: Cronache di Gerusalemme, un capolavoro del graphic journalism, per la prima volta a puntate sul web attraverso il sito corriere.it .
Ha iniziato a disegnare per comunicare in una lingua che non conosceva. Oggi, Fouad Mezher ha all'attivo una long story per il magazine libanese Samandal, un progetto per un nuovo supereroe in gonnella e un sacco di sogni oltre il Mediterraneo. Chiacchierata con l'autore libanese:...
I migliori fumetti del 2010 secondo Guglielmo Nigro
I migliori fumetti del 2010 secondo Elettra Stamboulis
I migliori fumetti del 2010 secondo Emilio Varrà
I migliori fumetti del 2010 secondo Alessandro Di Nocera
Con questa opera, forse la sua più ambiziosa, Sacco non è più debitore solo del new journalism in stile Wolfe e Capote, ma di interpretazioni storiografiche che vedono l’importanza dell’uomo e solo dell’uomo come motore della Storia. Restituisce la legittima notorietà ai fatti, alle vittime...
SPECIALE KOMIKAZEN - "Quaderni Ucraini" è una dolorosa testimonianza diretta delle cicatrici della storia dei paesi dell'ex Unione Sovietica: Igort ci racconta le motivazioni, i sentimenti e il dolore dietro a queste storie e al viaggio da cui sono nate.
SPECIALE KOMIKAZEN - In occasione del festival del fumetto di Komikazen a Ravenna abbiamo intervistato Elettra Stamboulis, una delle organizzatrici dell'evento, nonché autrice, critica e Assessore all'Istruzione del Comune di Ravenna.
The Unwanted Joe Sacco 22 pagine, bianco e nero su Internazionale 857-859 - 6€
A pochi giorni dalla sua scomparsa ricordiamo l'autore di American Splendor, capostipite dell'autobiografia applicata al fumetto. Innovatore controcorrente del sottobosco culturale americano, figura solitaria ed emarginata, ha contribuito ad avvicinare i comics moderni alla letteratura.
Max Andersson, Lars Sjunnesson Comma 22, 2007 - 96 pagg. bross. b/n. - 14,00 euro
Neven, una storia da Sarajevo(Ettore Gabrielli)
L'autobiografia a fumetti è un genere ancora in voga: quando affronta il dolore, la perdita e la malattia può diventare altro, può diventare auto-terapia.
Joe Sacco Mondadori, 2006 - 230 pagg. b/n bross. - 16,50 euro
Unabomber - di Igor Mavric, Paolo Cossi I delitti di Alleghe - di Andres Maraviglia, Gianluca Maconi Becco giallo, 2005 - 148 pagg. B. b/n - 12,00euro
Inguine Mah!Gazine #5 - Coniglio Editore - 5,00euro (Ettore Gabrielli)
Un classico moderno del fumetto: il lucidissimo reportage a fumetti sulla storia e la vita della gente di Palestina, scritto e disegnato da Joe Sacco.