L’idea alla base dell’ultimo numero di Julia ci è piaciuta assai. Un po’ perché esplora il confine labile ma netto che distingue il lettore compulsivo dal collezionista; un po’ perché lascia la piacevole sensazione di uno sviluppo diverso, più “letterario” del solito.Al centro c’è il...
Chris Lamont è un militare rientrato dalla zona di guerra; apparentemente pacato e taciturno, porta con sé le cicatrici di un’esperienza terribile, vissuta non solo sul campo. Dato un canovaccio canonico, quello del difficile ritorno a casa del reduce (come ad esempio in Shooters), Giancarlo Berardi e...
Comunicato stampa: Spazio Excalibur (Corso Genova 114, Vigevano), mette in scena un evento che mixa parola e immagini. “Mitica Marilyn” propone infatti, a cura di Luca Temolo Dall'Igna e Riccardo Mazzoni, una mostra collettiva di artisti, pittori, illustratori e disegnatori.
Comunicato stampa: la nuova etichetta Mondadori annuncia il proprio programma editoriale e presenta grandi novità: “Ken Parker” edizione storica, “Kriminal” Omnibus, “ELRIC” per il battesimo della nuova collana “PRIMA” e “Gli scudi di Marte” per celebrare il primo anno di successo di “HISTORICA”.
Nel corso della presentazione della nuova storia inedita di Ken Parker, Giancarlo Berardi e Ivo Milazzo hanno chiarito alcuni dettagli circa la nuova ripubblicazione della serie da parte di Mondandori.
Nella prima giornata di fiera Giancarlo Berardi e Ivo Milazzo hanno tenuto un incontro con giornalisti e lettori nello stand del nuovo editore di Ken Parker, Mondadori Comics.
Giancarlo Berardi e Ivo Milazzo presentano a Lucca una storia inedita di Ken Parker di 12 pagine a colori, la prima dopo quindici anni d’assenza. Gli autori ci raccontano la genesi della nuova storia e il loro rapporto con Lungo Fucile.
Un mite e bonario professore di microbiologia è vittima di minacce, ma in breve quello che sembra un episodio di persecuzione, si trasforma in un caso di omicidio. Stalking è un albo che deroga da alcune delle caratteristiche ormai consolidate della serie: non si focalizza...
Possono dei bei disegni riscattare una sceneggiatura debole, salvando una storia (e il lettore) dalla noia? È quello che succede in questo episodio, in cui un matrimonio sfocia nel dramma a causa di un omicidio apparentemente senza ragione. L’intreccio è piuttosto labile, le indagini scivolano senza pathos...
Dal blog del disegnatore Roberto Zaghi, una bella anteprima del numero attualmente in edicola di Julia, mensile Sergio Bonelli Editore ideato da Giancarlo Berardi.
Può una tregua offerta dalla criminalità essere un trampolino per una storia gialla? Nell’ultimo Julia accade. Questo particolare espediente dà il la ad una storia un po’ più lineare del solito, priva di quegli ‘annidamentì tipici della struttura tipica degli albi della criminologa di Garden...
Il cambio di rotta deciso dagli editor Bonelli circa il personaggio di Myrna (ne parla Giancarlo Berardi qui) è evidente: due apparizioni nell’arco di 8 uscite. Ma non è il dato in sé a meritare attenzione quanto la qualità degli episodi dedicati alla nemesi di...
In occasione dell’arrivo nella serie di un nuovo personaggio, che sarà nuovo partner affettivo di Julia, abbiamo intervistato il creatore Giancarlo Berardi, per approfondire alcune tematiche della serie.
Un nuovo personaggio, un nuovo amore per la protagonista: è l’occasione per approfondire alcune delle caratteristiche portanti della serie Julia di Giancarlo Berardi.
Mauno Lehtinen, giovane di origine finlandese, geniale e creativo ingegnere informatico, esperto di calcolo quantistico, amante della natura, abile e appassionato fotografo di specie ornitologiche, impenitente sciupafemmine. viene ucciso durante una battuta di bird watching. Il signor Leroy Parsons, cacciatore di affettata onestà con il...
L’attenzione che Berardi dedica all’attualità è evidente sin dalle pagine della posta della serie, dove spesso esprime considerazioni su ciò che caratterizza il nostro tempo. Il riverbero della cronaca – anche economica – investe spesso anche le sue storie, come nell’episodio in questione. Gli effetti...
Il catalogo ufficiale dell'omonima mostra dedicata a un personaggio icona del fumetto italiano si avvale della "creme" dei conoscitori (nonché autori) e studiosi del personaggio Diabolik e del caso editoriale che rappresenta in Italia.
Questa volta il “temino” che compone l’abile Giancarlo Berardi è sul terrorismo. Ma non è il terrorismo fondamentalista, che non può essere compreso dall’Occidente che lo subisce nel XXI secolo. Quello che ricompare in questo episodio, come un fantasma da un passato non superato, è l’anelito...
L'ennesimo scontro tra Julia e la sua antagonista Myrna è raccontato in albo dalla costruzione sofisticata in cui gli autori rielaborano i cliché propri della serie
Un furto in una gioielleria si trasforma in un omicidio: la vittima è lo stesso ladro, sorpreso da un agente non proprio irreprensibile. Liquidata dal tenete Webb, Julia inizia la propria indagine, muovendosi tra ricettatori e mercanti d’arte senza scrupoli. Buono episodio della serie, articolato...
Questa volta ad aver bisogno di Julia non è la polizia ma un criminale: Tim O’Leary, il ladro dalle fattezze di Cary Grant già incontrato dalla criminologa (Julia #64: La notte dei diamanti). Per salvare la vita al fratello Theo, Tim deve impadronirsi di un...
Comunicato stampa: venerdì 29 giugno, alle ore 16.30, presso la Sala del Munizioniere di Palazzo Ducale, si terrà il convegno aperto a tutti dal titolo "L'editore, l’autore e gli accordi nel mondo dell’immagine”.
Genere ed esistenzialismo, serialità e innovazione, la serie regolare di Julia di Giancarlo Berardi offre molti spunti per interpretare il caos (e il caso) della nostra quotidianità.
Leggiamo l'Almanacco del Giallo 2012 per riflettere su una formula editoriale inefficace e fuori tempo massimo e su storie che non riescono a mantenere la qualità della serie mensile dedicata a Julia.
In calce alla tavola rotonda tenutasi il giorno 25 maggio nelle sale del Comune di Salerno (“Omaggio a Sergio Bonelli”), Giancarlo Berardi (nome che non necessita di presentazione) ha omaggiato alcune gentili autrici Bonelli in sala con uno “scoop” (tra il serio e il faceto,...
Julia #164 – Come le furie (Berardi, Calza, Zaghi)
Julia #162 - La guerra di Peter (Berardi, Calza, Piccioni)
Ultimo appuntamento con lo speciale dedicato alla criminologa di casa Bonelli, dove vengono puntati i riflettori su un elemento fondamentale della narrazione di genere: l'Antagonista. In Julia questo ruolo trova massima incarnazione in Myrna, la bella killer invagita della protagonista.
Siamo al quarto appuntamento col nostro speciale sulla criminologa ideata da Giancarlo Berardi. Dall'analisi del primo episodio e dalla sua struttura si scopre il meccanismo principale della serie, che rappresenta ottimamente quello di un racconto di genere detection.
In questa terza parte del nostro speciale su Julia, a cura di Emanuela Cocco, analizziamo le linee narrative generali che caratterizzano la serie di Giancarlo Berardi e che reggono l'equilibrio dell'impianto tra elementi di detection e caratterizzazione della protagonista.