Per capire meglio l'anomalia di una serie come Julia non solo all'interno del fumetto italiano, ma della narrazione di genere detection, ci inoltriamo in un "fuori tema" analizzando una serie TV di successo come Donna detective. Seconda parte dello speciale "Julia e il detection italiano".
Uno speciale dedicato a Julia, esempio anomalo di narrazione seriale di genere detection in Italia. A differenza della fiction italiana, l'eroina di Berardi vive avventure perfettamente calate nelle regole del genere di riferimento, ponendo al centro della narrazione il crimine e i criminali, ibridandosi con...
Cronaca della presentazione della mostra dedicata alla Sergio Bonelli Editore da Napoli COMICON e del seminario "Fenomenologia Bonelliana" del 19 marzo 2010.
In quest'intervista, condotta nei giorni del Comicon 2008 da Alberto Casiraghi insieme alla redazione di Wings of Magic e a Stefano Perullo, "una domandina su Ken Parker" offre all'autore il pretesto per ricordare un'epoca in cui lavorare nel fumetto era decisamente diverso rispetto a oggi.
Julia #115 - Un uomo d'altri tempi(Paolo Garrone)
La scarsa attenzione mediatica per Julia mi colpisce sempre. Non è un capolavoro innovativo come “Ken Parker”, pero’ è una delle realtà seriali di maggior pregio che escono nelle nostre edicole (materiale d’importazione compreso). Eppure di Julia si parla incomprensibilmente poco. Una colpa di cui...
Julia #109 - Presenze aliene(Paolo Garrone)
Julia #107 - La Tormenta(Luca Massari)
Terzo appuntamento di fine primavera con l'affascinante investigatrice creata da Giancarlo Berardi con le storie ambientate nella giovinezza di Julia.
AA. VV. Disney Italia, Gennaio 2007 - 196 pagg. bros. col. - euro 8,00
A poco più di quattro mesi dalla sua scomparsa un ricordo di Luciano Bottaro attraverso una breve analisi critica della sua carriera e dei suoi personaggi
Precisione formale, pianificazione e riflessione sono le caratteristiche dominanti di Julia, la serie gialla pensata e sceneggiata da Giancarlo Berardi che, nel mese di gennaio 2007, ha raggiunto l'importante centesima uscita.
Julia #96 - Una valigia di neve(Ettore Gabrielli)
Julia #95 - Giorni Roventi di Giancarlo Berardi, Lorenzo Calza e Claudio Piccoli(Guglielmo Nigro)
Un numero che spicca in una media comunque sopra la sufficienza proprio per l'abilità dei tre autori di rappresentare le parabole di vita di tutti i personaggi, dalla protagonista alla sventurata vittima di turno.
Julia #93 - Scheletri in cantina(Paolo Garrone)
Almanacco del Giallo 2006 - Il caso della polvere di stelle(Paolo Garrone)
Julia #87 - Pena capitale (Paolo Garrone)
Ken Parker: Oltre la frontiera - I Classici di Repubblica Serie Oro # 50 - 6,90euro(Gianfranca Quaraglia)
Julia, L'investigatrice dell'animo - I Classici di Repubblica Serie Oro #41 - 6,90 euro (Gianfranca Quaraglia)
Julia #76 - La storia di Jason (Umberto Monzani)
Ken parker collection #20(Fabio Postini)
Seconda parte per una storia che ha portato Julia nel Texas dei cowboy, dei prati immensi, dei vaccari e dei misteri. Quello che era un caso di scomparsa di un uomo, diventa l'indagine per un presunto omicidio.
Giancarlo Berardi e Maurizio Mantero omaggiano il western in questa avventura di Julia illustrata da Laura Zuccheri.
Ken Parker è stato un personaggio unico nel fumetto italiano, carico di umanità, positività e fiducia nel futuro. Un personaggio. Un amico.
È tornato a cavalcare nuovamente nelle edicole italiane uno dei più bei personaggi del fumetto nostrano, quel Ken Parker nato dalla mente di Giancarlo Berardi e dalla matita di Ivo Milazzo. Un eroe atipico, che si ripresenta in spolvero per intere generazioni di lettori che...
Panini Comics - Giugno 2003 - 210pp/b&n - 4,50euro