Talvolta nei fumetti che leggiamo, come in altre opere creative di cui fruiamo, ricerchiamo una linearità narrativa che non sperimentiamo nell’esperienza reale delle nostre esistenze. “Rusty Dogs” invece si pone come specchio della realtà percepita: per cosa racconta e per come lo fa.
Gli anni '10 sono finiti, anche nell'ambito del fumetto italiano, e hanno visto la definitiva affermazione sulla scena dei webcomics. Una breve e non esaustiva ricognizione, per capire cosa resterà di questi anni '10.
Rusty Dogs è stato un webcomic durato dieci anni che adesso il suo creatore, Emiliano Longobardi, ha racchiuso in un omnibus cartaceo dai molteplici significati. Di questi e dell’esperienza di vita della serie abbiamo parlato con lo sceneggiatore sardo.
Con la messa on line degli episodi #49 e 50 si conclude "Rusty Dogs", webcomic dalla vita decennale scritto e ideato da Emiliano Longobardi e illustrato da cinquanta disegnatori diversi. Le due storie che concludono la serie portano la firma di Giancarlo Caracuzzo e Giorgio Pontrelli.
È online il quarantottesimo episodio di "Rusty Dogs", "Non basterà il sangue", per i testi di Emiliano Longobardi e i disegni di Giuseppe Palumbo, secondo capitolo di "Al termine della notte" il mini-arco narrativo che - dopo dieci anni - porterà a conclusione la serie.
È online il quarantasettesimo episodio di "Rusty Dogs", "Non fu il sangue", per i testi di Emiliano Longobardi e i disegni di Gianfranco Giardina, che apre il quartetto di storie che porteranno alla conclusione, dopo dieci anni, della serie.
Comunicato stampa: è online il trentanovesimo episodio di Rusty Dogs, dal titolo "Come riflesso", scritto da Emiliano Longobardi e disegnato da Daniele Serra.
Abbiamo intervistato Emiliano Longobardi, autore di uno tra i più apprezzati webcomic italiani di sempre. Qui vi presentiamo la seconda parte di questa lunga chiacchierata: la fine di “Rusty Dogs”, il suo futuro, opinioni sul mondo dei webcomic, riflessioni sul panorama fumettistico nazionale, consigli per i lettori.
Abbiamo intervistato Emiliano Longobardi, autore di “Rusty Dogs”, tra i più apprezzati webcomic italiani di sempre. Qui vi presentiamo la prima parte di questa lunga chiacchierata: l’origine di questo webcomic, il lavoro dietro ogni episodio, le influenze e le numerose collaborazioni.
Rusty Dogs, il webcomic creato e scritto da Emiliano Longobardi e disegnato da alcune delle migliori matite del panorama nazionale, è da oggi disponibile in una nuova versione che riunisce in un unico file i primi venticinque episodi del fumetto.
Nuovo appuntamento con Nella Rete del Fumetto! Nella puntata di oggi vi segnaliamo una serie di webcomic: di essi alcuni hanno una storia editoriale sufficientemente lunga alle spalle, altri sono recentissimi o in stato di produzione, altri ancora sono ancora in una fase progettuale e vedranno la luce nei prossimi
Puntata natalizia per "Nella Rete del Fumetto": abbiamo chiesto ad alcuni tra i principali protagonisti del webcomicdom italiano di "regalare" ai nostri lettori dei webcomic. Ecco cosa ci hanno risposto. (Prima parte)
Torna l'annuale appuntamento della Top Ten: il meglio del fumetto in Italia per l'anno 2013. Da quest'anno viene istituita anche la categoria speciale dedicata ai webcomics.
Social Network