A scuola contro la mafia. Le parole per cambiare: Lelio Bonaccorso ci presenta al Trapani Comix il suo nuovo libro, in collaborazione con Giacomo Di Girolamo.
I due autori di "Salvezza" tornano a parlare di immigrazione e accoglienza attraverso le storie sospese tra emarginazione e speranza che si consumano attorno a Riace, il comune più discusso di Italia e l'incontro con Mimmo Lucano
...a casa nostra è un nuovo esempio di graphic journalism sul campo, che include un’intervista a Mimmo Lucano e le testimonianze di migranti e operatori, oltre a storie di successi e tragedie, di incubi burocratici e orrori quotidiani, raccontati da Marco Rizzo e Lelio Bonaccorso.
L'associazione culturale Fumettomania Factory presenta: "prima le donne e i bambini" (Leggendo un fumetto sesta edizione), una serie di incontri con Lelio Bonaccorso per parlare di educazione alla legalità, di accoglienza, di migrazioni e di storie di migranti.
STORMI, il portale di giornalismo a fumetti, prosegue nelle pubblicazioni mantenendo il ritmo di due storie al mese, una inedita e una estratta da un libro BeccoGiallo. Nelle storie di questo mese si parla di uno sport inclusivo nato a Cremona e di accoglienza dei migranti.
Marco Rizzo e Lelio Bonaccorso sono gli autori di Salvezza; i due autori hanno viaggiato sulla nave dell’Aquarius dell’ONG SOS mediterranée, percorrendo la SAR Zone ai confini con le acque libiche. Li abbiamo intervistati per ripercorrere con loro quei momenti.
Ospitiamo l'intervento del critico fumettistico Giuseppe Pollicelli con una interessante riflessione sul rapporto tra fumetto e realtà, stimolata dalla lettura di “Salvezza”, la graphic novel di Marco Rizzo e Lelio Bonaccorso pubblicata da Feltrinelli Comics.
La tragedia dei migranti in fuga dall’Africa devastata dalle guerre viene testimoniata dal drammatico fumetto di Marco Rizzo e Lelio Bonaccorso, edito dalla neonata Feltrinelli Comics.
Feltrinelli Comics pubblica "Salvezza", la graphic novel di Marco Rizzo e Lelio Bonaccorso che racconta il viaggio degli autori a bordo dell'Acquarius.
L'associazione culturale Fumettomania Factory e la Mediateca del Fumetto presentano la Settimana del fumetto d'autore, progetto didattico-culturale di lettura, approfondimento ed incontro con l'autore a cura di Fumettomania che ha coinvolto quest'anno sei Istituti scolastici.
Un racconto di mafia che a colpi di azione e pugni nello stomaco illumina la cronaca italiana dell’ultimo ventennio, in anteprima per Lo Spazio Bianco.
Comunicato stampa: due titoli dalla Rizzoli/Lizard per "Giorno della Memoria": "Quello che non ho mai detto a mio padre" di Michel Kichka e "JAN KARSKI L'uomo che scoprì l'Olocausto" di Marco Rizzo e Lelio Bonaccorso.
Comunicato stampa: l'associazione culturale Fumettomania Factory, di Barcellona Pozzo di Gotto (ME), ha il piacere di PRESENTARE due progetti che ci vedranno impegnati almeno fino ad aprile 2014 : SULLA STESSA BARCA - IL MONDO DEL FUMETTO INCONTRA I POPOLI IN FUGA e LELIO BONACCORSO - DA PEPPINO IMPASTATO A
Quarto appuntamento con "Nella Rete del Fumetto", la rubrica de LoSpazioBianco dedicata al mondo dei webcomics. In questa puntata: intervista a Marc-Antoine Jean ideatore di Triloka Project, una piccola guida per scoprire i webcomics a Lucca Comics & Games 2013, nuove uscite e segnalazioni.
Piatto forte di questa puntata di Nella rete del fumetto una intervista a Giorgio Trinchero di Mammaiuto in merito alla pubblicazione del webcomics statunitense The abominable Charles Christopher di Karl Kerschl. E ancora: V!P e The Wormworld Saga, Jeff Smith e Pasquale Frisenda e tanto altro.
Lelio Bonaccorso si cimenta nell'impresa e incrocia la matita con il Steve Ditko. Pubblichiamo l'omaggio, inedito, dell'autore ad una tavola de "Amazing Spider-Man"
Lelio Bonaccorso, disegnatore particolarmente attivo nella rappresentazione di fatti realmente accaduti, risponde alle nostre domande sul rapporto tra grafica e cronaca e sull'importanza della documentazione.
Marco Rizzo ci parla del processo creativo e dei risvolti politici e civili del giornalismo grafico, con uno sguardo gettato anche sulle prospettive future e sui suoi modelli personali.
Finalmente narrate le gesta del primo supereroe italico Primo Cossi! Dalla penna di Rizzo Marco e dalla audace matita di Bonaccorso Lelio! Terzo fumetto del loro sodalizio, e per molti versi il più convincente.
Comunicato stampa: la collaudata coppia Rizzo/Bonaccorso (Peppino Impastato, Marco Pantani) propone un lavoro basata sulla storia della foto del "Guerrigliero Heroico" scattata da Alberto Korda e donata all'editore italiano Feltrinelli.
di Marco Rizzo e vari ComixComunity & Alien Press – 75 pagg. b/n bros. – 4,50euro E così, voltata la bella copertina di Roberto Di Salvo e Cecilia Giumento, possiamo finalmente leggere la conclusione di questa saga supereroistica. Mentre il primo volume era lento e a tratti noiosetto (ma aveva
Social Network