Quarto appuntamento con l'approfondimento dedicato alle parodie Disney.
Secondo appuntamento con l'approfondimento dedicato alle parodie Disney.
Panini pubblica un altro pregiato volumetto monografico incentrato su un famoso personaggio di Topolino. Questa volta è il turno di Paperinik.
Panini Comics ristampa per Le Grandi Saghe l’epica epopea dei paperi Disney degli anni ’70, opera di Guido Martina con i disegni di Romano Scarpa e Giovan Battista Carpi
Torna con una nuova colorazione digitale la parodia disneyana del romanzo "Via col Vento" realizzata dai maestri Guido Martina e Giovan Battista Carpi.
In questo 2021 di anniversari danteschi, Panini Comics ripropone in un unico volume i sette episodi della saga medievale di Guido Martina e G.B. Carpi.
“Guerra e pace” e “I miserabili” in salsa Disney: Giovan Battista Carpi cala Zio Paperone in due ruoli letterari d’eccezione.
Con la Saga di Paperon de' Paperoni, Don Rosa ha creato un piccolo gioiello dal fascino assolutamente peculiare, all'interno dell'immaginario disneyano.
Abbiamo chiesto a Vito Stabile, sceneggiatore Disney e grande appassionato di Zio Paperone, il suo personale elenco di storie must con lo Zione.
Paperinik tenebroso criminale? Era la realtà delle prime avventure del papero mascherato, ora raccolte in un volume Panini.
Paperino, José Carioca e Panchito Pistoles: i tre caballeros che cavalcarono senza paura dal cinema al fumetto con Walt Kelly e Don Rosa.
Per celebrare il nuovo numero 1 dei Grandi Classici proponiamo una selezione di 11 dei 350 volumetti della prima serie
Comunicato stampa: ultime news dal WOW - Museo del fumetto dell'illustrazione e dell'immagine animata.
Donald Duck (il nostro Paperino) è ancora, a ottant’anni esatti dalla sua prima apparizione, uno dei personaggi di fantasia più amati e conosciuti al mondo, che ha generato molti epigoni.
RW-Lineachiara annuncia la pubblicazione di tre grandi titoli. "The Spirit" di Will Eisner, "Nonna Abelarda" di Giovan Battista Carpi e un misterioso progetto in chiave supereroistica.
Pier Luigi Gaspa ci porta alla scoperta degli albori del fumetto Disney italiano, con i primi autori all'opera su "Topolino" e la nascita della primigenia "scuola italiana"
Proseguiamo la rilettura critica di Paperinik/Pikappa, analizzando i meriti della factory autoriale che ha alimentato le tre serie del personaggio.
In occasione della mostra “Mondo Papero!” (Milano, WOW Spazio Fumetto, 20 ottobre-4 novembre), intervistiamo il celebre disegnatore Disney cui tale evento è dedicato.
Paperinik/Pikappa è stato una rivoluzione di linguaggio in casa Disney e, allargando il discorso, un caso unico nel suo genere per tutto il fumetto italiano.
Comunicato stampa: tornano le avventure di uno dei supereroi Disney più amati: dal 5 ottobre arriva in edicola Paperinik Appgrade, il mensile a fumetti. Paperinik Appgrade è il primo magazine apparentemente digitale.
Nell'ambito dello speciale dedicato a Rodolfo Cimino vi proponiamo un Essential 11 anomalo, non affidato ad una "penna" esterna ma stilato dall'autore dello speciale stesso, Andrea Bramini, dedicato alle migliori storie del grande autore scomparso.
Ci sono persone che resistono allo scorrere del tempo, grazie alla loro arte e a quanto hanno trasmesso agli altri. Un ritratto di Rodolfo Cimino attraverso il suo modo di vedere il fumetto Disney. L'amato autore di tante storie di Paperi ci ha lasciati il...
Rodolfo Cimino dedicava molta attenzione nel caratterizzare i personaggi delle sue storie, fossero essi standard character piuttosto che personaggi creati da lui per le sue storie. Da Paperone a Paperina, passando per tanti comprimari e per ottime interpretazioni.
Un gioco: senza altro criterio che quello soggettivo, Corrado Mastantuono, uno dei più grandi disegnatori italiani contemporanei, ci indica 11 autori che hanno segnato la sua vita artistica di disegnatore.
"Nato" come autore in seno alla Disney, Pastrovicchio è un autore dallo stile immediatamente riconoscibile. Mentre parte in edicola la ristampa di PK - Il mito, intervistiamo uno dei disegnatori di punta della testata.
Concludiamo il nostro viaggio in quel di Paperopoli facendo una puntata verso il famoso Deposito delle Monete, contenente ben 3 ettari cubici di denaro, e quindi concentrandoci su alcuni dei suoi frequentatori. Ovviamente concludiamo con i doverosi auguri di buon compleanno a Paperon De' Paperoni.
Tratto da Fumetto #58 della ANAFI, Luca Boschi ripercorre sia la carriera nell'animazione del grande autore Disney, sia l'influenza che il cinema e l'animazione hanno avuto nelle sue opere.
Geppo & Nonna Abelarda - Il diavolo buono e la vecchina - I Classici di Repubblica Serie Oro #62 - 6,90 euro (Andrea Leggeri)
Tiramolla: il figlio della gomma e della colla - I Classici di Repubblica Serie Oro # 60 - 6,90euro (Gianfranca Quaraglia)
Paperinik Cult #1 (Ettore Gabrielli)