Nonostante la pandemia abbia funestato questo evento editoriale, Ewing, Slott e Schiti riescono a creare un una tipica storia Marvel divertente e ramificata.
Panini Comics pubblica nel nuovo formato spillato da 24 pagine il rilancio di Iron Man. Tra combattimenti ed eventi mondani, Dan Slott e Valerio Schiti non pongono limiti all'evoluzione delle idee di Tony Stark.
Prosegue "L'ultimo volteggio" di Dan Slott e Stuart Immonen. Nel secondo capitolo della saga pubblicato da Panini Comics nello spillato "Amazing Spider-Man", Peter Parker deve affrontare ancora una volta un Goblin ricco di risorse.
Il nuovo numero di Amazing Spider-Man, pubblicato in Italia con una cover esclusiva di Marco Checchetto, presenta la prima parte del ciclo conclusivo della decennale gestione di Dan Slott, oscuro e riuscito omaggio a una delle nemesi storiche di Spider-Man: Norman Osborn.
Il Fresh Start della Marvel si arricchisce con una delle serie più attese, I Fantastici Quattro. Dan Slott e Sara Pichelli realizzano un primo numero volutamente in sordina, focalizzato più sulle emozioni che su i facili colpi di scena.
Torna Nuvole di Celluloide: in questa puntata riflettori puntati sul lungometraggio animato di Spider-Man, la Warner e i villain DC Comics e tante notizie dal mondo dell'animazione.
Panini Comics completa la pubblicazione della lunga gestione di Dan Slott e Mike Allred dedicata a Silver Surfer. Norrin Radd prova nuovamente un sentimento amoroso e sfreccia nell'universo in compagnia di una terrestre.
La Marvel Comics ha annunciato il ritorno del mensile dedicato ai Fantastici Quattro, in una nuova serie in partenza da agosto scritta da Dan Slott e disegnata da Sara Pichelli.
Dan Slott e Adam Kubert introducono nel contesto di Battleworld un Peter Parker padre di famiglia, senza riuscire a sviluppare le pur interessanti premesse.
Annunciata una delle serie Marvel più attese nell'ambito dell'evento Secret Wars: "Spider-Man: Renew your Vows". Nuova serie in vista per Angela: sarà una cacciatrice di streghe nel mondo del 1602 creato da Gaiman.
Tra un tie-in di "Original Sin" e la miniserie "Diventare un arrampicamuri", proseguono le vicende di due nuovi comprimari legati al passato di Peter Parker.
Marvel’s 3 Course Comics: mentre il ristorante dello Spazio Bianco chiude per le feste, Spider Man torna a casa per fare una scorpacciata delle frittelle di zia May. Ma a preparargliele è l’editor C.B. Cebulsky.
Dopo 700 numeri Amazing Spider-Man chiude con la morte di Peter Parker, confinato nel corpo del Dottor Octopus. La saga scritta da Dan Slott è l'occasione per una breve analisi del rapporto tra l'Uomo Ragno e il suo antagonista.
Dopo il prologo sul numero precedente, la prima parte di Desiderio di morte, saga conclusiva di Amazing Spider-Man, mette Peter Parker di fronte a quella che sembra la trappola definitiva: la sua mente intrappolata nel corpo morente di Otto Octavius. Dan Slott costruisce la storia facendo leva su due delle
Desiderio di morte, l’ultima saga di Amazing Spider-Man, è finalmente giunta in Italia. In questo prologo Dan Slott, supportato da Richard Elson ai disegni, porta il lettore verso il punto chiave della saga con una storia sapientemente costruita, da una parte come una sorta di punto di riepilogo, quasi un
Il conto alla rovescia verso L’Uomo Ragno #600 e l’edizione italiana di Amazing Spider-Man #700 è iniziato con il ritorno alla quindicinalità sul 595 e con la saga in tre parti contro Kingpin e ben due Hobgoblin, l’originale e Phil, il nipote di Ben Urich. L’idea della saga, disegnata dal
Dopo una serie di saghe alquanto disastrose a livello narrativo (Spider-Island, Fino alla fine del mondo), Dan Slott sembra avere temporaneamente messo la testa a posto con “Senza ritorno”, minisaga con protagonista Lizard e il suo alter ego umano, lo sfortunato Curt Connors. Lo sceneggiatore infatti riprende il villain dopo
Social Network