Durante la sua lunga gestione di Amazing Spider-Man, Dan Slott ha dimostrato che fantasia e creatività non gli mancano, caratteristiche che ha subito riversato nel primo capitolo del rilancio Fresh Start di Iron Man, pubblicato da Panini Comics nel nuovo formato spillato da 24 pagine. In Self-made man Tony Stark cerca di limitare il proprio ego per fare gioco di squadra con i suoi collaboratori e sconfiggere lo storico nemico Fin Fang Foom, sfoggiando nuove tecnologie e armature.
Con dialoghi ironici che puntano a divertire e vivacizzare la situazione, l’autore mostra quanto geniale, istrionico ed eroico sia il protagonista, concludendo l’albo con un balloon che suona come una dichiarazione d’intenti: “Iron Man […] è un’idea […] il cui unico limite è la nostra immaginazione“. Slott sembra pronto a sperimentare diverse soluzioni, inventando congegni e ampliando la galleria di alleati e nemici del playboy miliardario, come ha già iniziato a fare in questo gradevole esordio.
A supportarlo troviamo Valerio Schiti, con il suo tratto morbido ed espressivo, capace di trasmettere mimeticamente la leggerezza e il brio delle battute attraverso le posture e i volti dei personaggi. Facendo propria la lezione di Stuart Immonen, il disegnatore si disimpegna bene nelle scene di combattimento, alternando vignette grandi per le pose plastiche delle figure intere e riquadri più piccoli, orizzontali, per gli scambi di colpi veloci. In alcune tavole è possibile osservare i retini, utili per dare maggiore profondità ai già brillanti colori di Edgar Delgado.
Abbiamo parlato di:
Tony Stark – Iron Man #1 (#65)
Dan Slott, Valerio Schiti
Traduzione di Luigi Mutti
Panini Comics, novembre 2018
24 pagine, spillato, colori – 2,00 €
ISBN: 977228229990880065