L’immortale romanzo di Herman Melville rivive nelle stupefacenti tavole di Dino Battaglia; la complessità dell’opera viene sacrificata, ma la potenza delle immagini e il segno personale dell’autore rendono questo adattamento un capolavoro, che ancora oggi sorprende ad ogni vignetta.
Un segno espressivo e dinamico delinea dei personaggi avventurosi e ironici allo stesso tempo. Il talento creativo di Roy D'Amy fu un vero punto di riferimento per molti artisti del dopoguerra e, come molti altri autori, meriterebbe di essere riscoperto.
Tornano i consigli de Lo Spazio Bianco per i fumetti da non perdere. Un aiuto per orientarsi nel grande mercato fumettistico odierno. Ecco i 5 titoli scelti
In questa puntata, uno sguardo al quinto episodio di The Falcon and The Winter Soldier, il casting del sequel di Shazam! e altre notizie.
Un fumetto commovente e pieno di umorismo: il capolavoro di Regnaud e Bravo racconta con ironica sicerità l'infanzia, il rapporto con il mondo adulto e la scoperta della verità.
Uno degli artisti americani più iconici degli anni '90 scatena la sua creatività creando l'universo di Fathom; la sensuale protagonista, Aspen Matthews, si muove in un mondo sconosciuto e sommerso, ricreato con grande talento visivo dal compianto Michael Turner.
Puntata di First Issue incentrata sulle novità presentate dalla Image Comics, oltre all’esordio in Marvel della miniserie di Beta Ray Bill di Warren Johnson.
Il più grande autore italiano di fumetti avventurosi? Senza dubbio un maestro unico e irripetibile, capace di creare una serie a fumetti che è un formidabile mix di storia, azione e ironia.
È nata Jundo, la nuova piattaforma italiana dedicata al fumetto. Abbiamo intervistato il suo fondatore Lorenzo Carucci per approfondire questa intrigante novità.
Uno dei personaggi più sensuali del fumetto italiano; le avventure di Druuna hanno fatto conoscere in tutto il mondo il talento di Paolo Eleuteri Serpieri.
Un’opera raffinata, un triangolo amoroso raccontato da André Juillard con grande padronanza, un’originale messa in scena e un’accurata psicologia dei personaggi.
Famoso nella ex Jugoslavia ma sconosciuto nel resto del mondo, un talento artistico strepitoso; alla scoperta del segno personale ed espressivo di Andrija Maurović.
Inizia la nuova era dei fumetti di Alien firmata dalla Marvel Comics, mentre la Dynamite continua a puntare molto sul personaggio di Vampirella.
In questa puntata, una analisi delle decisioni della Disney sull'uscita di Black Widow e uno sguardo al primo trailer di The Suicide Squad - Missione Suicida.
L'artista che ha rivoluzionato l'arte omoerotica del XX secolo con Kake, la più famosa icona gay del fumetto di sempre, vero e proprio modello che influenzerà la cultura di massa.
In questa puntata, uno sguardo al primo episodio della nuova serie Marvel, e una analisi dell'industria cinematografica e di animazione in Australia, continente Covid-Free.
Tornano i consigli de Lo Spazio Bianco per i fumetti da non perdere. Un aiuto per orientarsi nel grande mercato fumettistico odierno. Ecco i 5 titoli scelti.
A 21 anni e con una grazia artistica senza confini, Giuseppe Palumbo crea uno dei personaggi più originali del fumetto italiano, capace di divertire e stupire ancora oggi.
Straziante, atroce, ironico, provocatore e soprattutto geniale; Copi oggi è un autore quasi del tutto dimenticato, che necessita di un urgente recupero da parte delle nuove generazioni di lettori.
Ricca puntata di First Issue con l’arrivo dell’atteso BRZRKR di Keanu Reeves, l’esordio della nuova frontiera della DC e una nuova testata mutante Marvel.
Scioccante, violento, ironico ma incredibilmente vero. Phoebe Gloeckner racconta la sua infanzia con un crudo realismo che colpisce il lettore con una forza devastante. Un’opera determinante del fumetto underground.
Gipi descrive un mondo post catastrofe. Ne esce un capolavoro grafico e narrativo; il viaggio di due fratelli in un mondo privo di emozioni e alla disperata ricerca di queste.
In questa puntata, una analisi del finale di WandaVision e i risvolti nel MCU, e un dettagliato sguardo ai progetti in presentazione all'European Film Market.
Una delle storie più iconiche di Batman rappresenta un vero e proprio viaggio psicologico nell’oscurità e nella paura. Un’opera determinante per spessore narrativo e grazia artistica.
Un capolavoro che si legge il meno di venti minuti ma che si ricorda per sempre. Un’acuta riflessione sulla guerra, la sua follia e il cambiamento che provoca in ogni essere umano.
Come sempre, tante le novità in uscita nel mercato fumettistico statunitense ogni settimana. E “First Issue” prova a regalarvi qualche spunto di lettura.
In questa puntata, ancora riflettori sul futuro di Superman dopo il nuovo progetto annunciato dalla Warner, e un primo sguardo alla campagna promozionale del terzo capitolo sull'arrampicamuri.
Un silent book che è anche un romanzo a fumetti e il libro illustrato; di sicuro un’opera artistica che non lascia indifferenti per capacità espressiva e narrativa. Un capolavoro assoluto.
Tintin sbarcava sulla luna quindici anni prima di Armstrong e compagni in una delle avventure più belle del fumetto europeo; Hergé, al massimo della forma, realizza uno dei suoi capolavori del suo personaggio più illustre.
Tornano i consigli de Lo Spazio Bianco per i fumetti da non perdere. Un aiuto per orientarsi nel grande mercato fumettistico odierno. Ecco i 5 titoli scelti.