Un microcosmo di personaggi che rappresentano perfettamente l'inizio del nuovo millennio; Carlos Trillo e Laura Scarpa per un piccolo gioiello del fumetto italiano.
Accuratezza nel dettaglio e grande rigore storico: la prima avventura dell'epica saga di François Bourgeon è l'inizio di una delle vette più alte del fumetto francese.
Dopo quasi due mesi di lockdown e praticamente nessuna nuova uscita in fumetteria, il mondo dei comics statunitensi si rimette in moto.
In questa puntata, gli effetti dell'abbandono di Ruby Rose su Batwoman e le scelte della dirigenza The CW sullo show, il marketing di Wonder Woman 1984 a due mesi dall'uscita nelle sale.
Hugo Pratt "serve" una grande storia all'astro nascente del fumetto italiano, Milo Manara, che realizza il suo capolavoro artistico e uno dei fumetti più belli degli anni '80.
Il Premio Micheluzzi è stata una delle prime realtà italiane a prevedere una categoria per i webcomic. Come si è sviluppato questo percorso?
Quattro capolavori della letteratura mondiale, nelle mani di Franco Caprioli diventano altrattanti capolavori artistici che ancora oggi non finiscono di stupire.
in questo appuntamento, il futuro ruolo di Superman nell'universo cinematografico DC Comics, Scooby Doo e la Warner aiutano gli esercenti USA e altre news.
Uno dei fumetti americani più innovativi degli ultimi 25 anni il capolavoro di Ennis e Dillon non perde nulla in freschezza e originalità, con un protagonista tra i più complessi e una sequenza di personaggi che non si dimenticano facilmente.
Davide Costa è uno sceneggiatore fumettistico che tiene una newsletter ormai giunta a 183 appuntamenti. Abbiamo voluto parlare con lui di questa - non così usuale - esperienza.
La storia d’amore tra Frederik e Cati è un viaggio emozionale fatto di parole, gesti, incomprensioni, paure, ombre; ma soprattutto l’opera di Peeters è una bellissima storia d’amore, tra le più belle di tutto il fumetto.
In questa puntata, Hollywood guarda ai supereroi in ottiche inedite, e uno sguardo alle possibili criticità della Justice League versione Snyder Cut.
Immersi in un presente distopico, i fumetti online sono una forma di evasione. Unendo le due cose, abbiamo immaginato un Black Mirror del webcomic italiano...
Tornano i consigli de Lo Spazio Bianco per i fumetti da non perdere. Un aiuto per orientarsi nel grande mercato fumettistico odierno. Ecco i 5 titoli scelti.
Una storia epica che racchiude emozione ed avventura: Hugo Pratt regala al fumetto un capolavoro epico e immortale, un'opera che non finisce mai di stupirci.
In questo appuntamento numero 300 di Nuvole di Celluloide, parliamo della nuova data di uscita di New Mutants, delle speranze per il Valiant Cinematic Universe e le news dal mondo dell'animazione.
In questa inusuale puntata, uno sguardo generale al mondo del cinema e al dibattito sulla ripresa delle produzioni e la riapertura della sale. Inoltre, le notizie dal mondo dell'animazione.
Nel salottino di Stefania Vian si accomoda oggi uno scrittore che tra belle dj, ufo e cronaca nera, con la matita in mano disegna le curve di Eva Kant.
Ritorna “First Issue”, mentre il fumetto statunitense si interroga sul proprio futuro post-pandemia e iniziano a vedersi le prime iniziative.
A un mese dall’avvio del lockdown italiano, l’epidemia di Coronavirus ha modificato radicalmente le nostre abitudini. E anche i webcomic stanno cambiando.
In questa puntata uno sguardo all'annunciato reboot del Calabrone Verde targato Universal, lo slittamento del sequel di Venom e tante altre notizie.
Le avventure di Luous Fershot sono un affresco di un periodo storico affascinante e controverso. Un piccolo gioiello del fumetto da riscoprire.
In questa puntata, i risultati finanziari del nuovo film sulla Famiglia Addams e il futuro di Hulk e della sua controparte femminile.
Una storia violenta e toccante: coadiuvato splendidamente dai disegni del grande GaleP, Sergio Bonelli realizza uno dei capolavori dell'intera saga.
In questa puntata uno sguardo a Thor: Love and Thunder e al possibile villain, il ritorno dell'Atomica Bionda con Charlize Theron e news dal mondo dell'animazione.
Un perfetto mix di fantascienza, avventura e azione che "vive" grazie al talento grafico di Jorge Zaffino, uno dei più grandi disegnatori del XX secolo.
Tra satira, comicità e poesia, una panoramica parziale sugli artisti che giorno dopo giorno raccontano con fumetti, vignette e illustrazioni i tragicomici effetti dell’emergenza sanitaria.
Pochi mezzi ma tante idee e soprattutto tanta voglia di raccontare e di sfruttare al meglio le potenzialità del mezzo fumetto; la serie Love & Rockets resta uno dei fumetti indipendenti più importanti e più belli di sempre.
In questa puntata parliamo di una estate senza film tratti dai fumetti, di Morbius e Venom 2, ma anche del contributo dell'animazione a prevenire e combattere il Covid-19.
Avventura, azione e riscatto in una delle storie più belle della celebre collana Un uomo un'avventura, che conferma il talento di un artista dallo stile unico e inconfondibile.