Lucca Comics & Games 2020: con il direttore Emanuele Vietina e con Roberto Reccchioni andiamo a scoprire come sarà questa edizione sotto il segno del Changes.
Abbiamo intervistato il gruppo di Arancia Studio, realtà fumettistica italiana, che debutta in USA insieme a Steve Orlando su una nuova serie Image.
Abbiamo intervistato lo sceneggiatore statunitense Steve Orlando che ha appena lanciato in USA una nuova serie supereroica che parla anche italiano: “Commanders in Crisis”.
In occasione della vittoria agli Eisner Awards 2020 della serie “Bitter Root” della Image Comics, abbiamo intervistato uno dei suoi creatori, David F. Walker.
La seconda intervista riguardante il lettering raccoglie le impressioni di un'altra importante figura degli ambienti italiani del fumetto.
Forme, sfide e senso delle recensioni secondo chi le scrive: oggi è il turno di Giuseppe Lamola
Un tardo e caldo pomeriggio, le giostre che invadono il paese, una ragazzina che vuole crescere, un nonno preoccupato per lei, un’estranea preoccupata per lui. Un’emozionante storia di cose piccole e importanti.
Inauguriamo una serie di interviste tecniche riguardanti la creazione dei fumetti, cominciando con la parte che fa parlare le nuvolette.
Isabella Di Leo, autrice del fumetto “Triplo guaio”, torna fra qualche mese in libreria con un nuovo libro, “Si può fare!” L’autrice ce ne parla in anteprima.
"La nostra categoria non lascia impronte così pesanti da essere ricordati” diceva Sergio Bonelli in questa intervista del 2010. Lui l'impronta l'ha lasciata, talmente profonda da essere imprescindibile.
Intervista con il fumettista siciliano a proposito dell’uscita per Schockdom del nuovo volume di Lui e L’Orso, commedia romantica dedicata all’amore omosessuale.
Abbiamo intervistato Werther Dell'Edera per parlare di “Something Is Killing The Children” e dei suoi recenti lavori per Sergio Bonelli Editore.
Dado si racconta a Lo Spazio Bianco, svelando alcuni retroscena del suo lavoro di autore di webcomic e libri a fumetti.
Progetto Stigma detiene una piccola fondamentale quota delle pagine di Čapek: un inserto di 5 pagine totalmente autogestito dagli stessi autori. Abbiamo intervistato gli autori coinvolti, che ci hanno concesso la prima “Intervista Squisita” della storia.
Caterina Marietti, editore di Bao Publishing conferma il piano editoriale a base di Zerocalcare, Leo ortolani e altri big.
Allagalla e Kleiner Flug ci raccontano della timida riapertura del mercato del fumetto, fra piani editoriali stravolti e la speranza nelle fiere.
Dopo la stesura, dopo il confronto sul forum editoriale, arriva la famigerata revisione formale! Ne parliamo con Angela Pansini.
Pillola Capek 6: i Residents e Sergio Ponchione ospiti speciali del prossimo numero di Čapek. Intervista all’autore de L’Obliquomo.
Il sodalizio artistico tra Jean-François Di Giorgio e Cristina Mormile va avanti da diversi anni, negli ultimi sulla serie Samurai. Con loro parliamo dell'opera e della loro collaborazione.
Renata Gorgani, direttrice editoriale de Il Castoro, Emanuele Di Giorgi e Massimiliano Clemente di Tunué esprimono fiducia e annunciano tanti nuovi titoli per il futuro.
In occasione dell’uscita del numero due di "Čapek, la rivista che piacek", intervistiamo Ivan Hurricane Manuppelli e Nicola Feninno.
Claudia Bovini, direttrice editoriale di Star Comics, e il rinnovato impegno nei confronti delle fumetterie, fondamentali per la cultura del fumetto in Italia.
Frigolandia, il progetto di Vincenzo Sparagna, rischia di chiudere. Abbiamo chiesto a lui stesso quanto sia importante che questo non accada.
Le recensioni costituiscono l'ossatura de lospaziobianco e lo snodo fra il sito, lettori e modo editoriale e mettono in gioco relazioni e responsabilità.
Intervistiamo Frank Espinosa, direttore artistico della Scuola Internazionale dei Comics di Firenze, ma anche animatore e autore dell’indimenticato “Rocketo”.
Lucio Staiano di Shockdom e Antonio Gualtieri di Editoriale Cosmo parlano di investimenti sui talenti italiani, adattamento e delocalizzazioni.
Nuova Post-It Interwiews in versione "extended": Bjorn Giordano ospita sui suoi post-it Mirko Di Leo, ovvero "Lo scarabocchiatore".
Nicola Pesce di NPE Edizioni e Adelio Reghezza di Ippocampo immaginano il futuro dei fumetti: fiere come una volta e maggior dialogo
Francesca Cavallo ha scelto di raccontare ai più piccoli la storia vera del Dr. Li, l’oculista cinese che per primo denunciò il rischio epidemia Covid-19.
Forme, sfide e senso delle recensioni secondo chi le scrive: oggi è il turno di Enrico Azzano.