Michele Masiero, direttore editoriale di Sergio Bonelli Editore, ci ha parlato del lavoro, mai interrotto, ai tempi del coronavirus.
Gianmarco Fumasoli di Bugs ed Edo Chieregato di Canicola ci parlano delle speranze per il futuro, a caccia di una rinnovata normalità.
Laura Scarpa, fondatrice e presidente di ComicOut, racconta la sua quarantena fra blocco delle uscite, scuola online e dirette Facebook.
Abbiamo intervistato Sergio Ponchione, uno dei più affermati fumettisti italiani, parlando di lockdown, Linus, eroi e personaggi.
In occasione dell’uscita italiana di “Urgenza Livello 3” abbiamo intervistato Joshua Dysart, parlando tra le altre cose di ciò che lo spinge a raccontare storie.
Davide Costa è uno sceneggiatore fumettistico che tiene una newsletter ormai giunta a 183 appuntamenti. Abbiamo voluto parlare con lui di questa - non così usuale - esperienza.
Forme, sfide e senso delle recensioni secondo chi le scrive: oggi è il turno di Doc Manhattan.
Forme, sfide e senso delle recensioni secondo chi le scrive: oggi è il turno della redazione di Dimensione Fumetto.
Abbiamo raggiunto Giuseppe Palmentieri, presidente dell’Associazione Librerie Fumetto, per discutere della situazione delle fumetterie in questo difficile momento storico.
Secondo atto del lavoro di trasposizione in chiave contemporanea di grandi opere liriche del passato da parte di Simone Tansini e Nicola Genzianella.
Forme, sfide e senso delle recensioni secondo chi le scrive: oggi è il turno di Fabrizio Nocerino.
Mariapaola Pesce ha scritto "Angela Davis", fumetto incentrato su una figura chiave dell’attivismo afroamericano della seconda metà del ‘900, disegnata da Mel Zohar ed edita da Becco Giallo.
Forme, sfide e senso delle recensioni secondo chi le scrive: oggi è il turno di Alberto Brambilla.
Forme, sfide e senso delle recensioni secondo i loro autori: oggi è il turno di Marco Arnaudo.
Scrivere recensioni secondo i migliori recensori: oggi è il turno di Marco "Agzaroth" Fregoso (La Tana dei Goblin).
Forme, sfide e senso delle recensioni secondo chi le scrive: oggi è il turno di oggi è il turno di Marco d’Angelo (Lo Spazio Bianco).
Ales Kot è uno dei più interessanti e complessi autori del panorama statunitense. Abbiamo parlato con lui delle sue opere, della sua visione e delle idee dietro essa.
Tra il 2018 e il 2020 Simon Spurrier è stato autore di “Coda” e del rilancio di Hellblazer. Abbiamo fatto quattro chiacchiere con lui su queste due opere.
Andrea Cavaletto ha affrontato e vinto la battaglia contro il Covid-19. Scopriamo in questa intervista le differenze tra l’orrore raccontato e l’orrore vissuto con uno degli scrittori di Dylan Dog
Abbiamo intervistato Jonathan Dumont e Alberto Ponticelli, autori insieme a Joshua Dysart e Pat Masioni, di “Urgenza Livello 3”.
Una nuova Post-It Interwiews di Bjorn Giordano: ospiti i disegni di Francesco Dossena per "Geppetto - Storia di un padre".
Intervista a Giulia Spagnulo in arte ZUZU, giovane autrice che si è imposta all'attenzione di pubblico e critica con Cheese, il suo esordio per Coconino Press.
In occasione dell’uscita di “Frammenti di Caos”, che raccoglie le prime storie e illustrazioni di Tanino Liberatore, abbiamo intervistato il Michelangelo del fumetto italiano.
Quattro chiacchiere con l’emiliano Matteo Casali in occasione dell’uscita del secondo volume della sua serie Audace “K-11”, fra Russia, America e pandemia.
Abbiamo intervistato Mario Alberti che arriva in libreria con il primo volume de “Il Muro”, serie fantascientifica che lo vede nelle vesti di autore completo.
"Raccontare la propria esperienza personale è la cosa più originale e onesta che si possa fare". Seconda parte dell'intervista all’autore calabrese, tra "Italo" e industria del fumetto in Italia.
Abbiamo intervistato Igort sui suoi "Consigli (non richiesti) per giovani samurai del fumetto", nati su Facebook e ora raccolti in volume.
Abbiamo raggiunto Chris Reynolds per parlare di "Un Nuovo Mondo: fumetti dalla Mauretania", delle sue influenze e della sua carriera.
Abbiamo parlato dell’adattamento italiano di House of X/Powers of X con i suoi responsabili, Marco Rizzo e Luca Scatasta, e con il traduttore Fabio Gamberini.
Abbiamo intervistato Tom Muller, il graphic designer che ha studiato l’intera nuova grafica delle pubblicazioni mutanti della Marvel Comics.