Albert Einstein, scopritore della relatività generale, viene ottimamente rappresentato nella biografia fumetti diCorinne maier e Anne Simon.
Sulle pagine di Comics&Science ecco tornare Leonardo Ortolani con Misterius in uno speciale dedicato a internet. Ad affiancarlo una storia di Federico Bertolucci.
Una storia avvincente, che rivela le fallacie in cui potremmo cadere fidandoci di dati che non sempre sappiamo leggere correttamente.
Bao Publishing pubblica il secondo libro di Astro Gatto, personaggio creato da Dominic Walliman e Ben Newman per spiegare la scienza a grandi e piccini
Con la consulenza di Carlo Rovelli, Francesco Artibani e Alessandro Perina realizzano un omaggio ad Albert Einstein, primo della serie Topolino Comics&Science
Con un'opera a fumetti scorrevole e sicura Toni Bruno racconta Yuri Gagarin e la corsa allo spazio dell'Unione Sovietica dal punto di vista dell'uomo.
Durante l’Incontro all'Arena Bookstock del Salone del Libro di Torino, tra bufale e gag l'autore di Lupo Alberto e lo sceneggiatore romano ci presentano la loro ultima storia “Materia Oscura”.
Terzo numero di Comics&Science dal ricco sommario: Lupo Alberto di Francesco Artibani e Silver a caccia di "bufale" e Vaccinofobia di Claudia Flandoli
Andrea Plazzi sarà presente al campus estivo "Il futuro presente" 2016 con un workshop su "Albert&Me" di Tuono Pettinato.
Silver e Francesco Artibani ospiti del Salone del libro di Torino per parlare di materia oscura in occasione della nuova uscita di Comics&Science
Per celebrare i 100 anni della relatività generale di Einstein Le Science #567 pubblica un fumetto di 8 pagine di Tuono Pettinato
Galileo Galilei di Paolo D'Antonio restituisce in maniera fedele, con stile brillante e toni da commedia all'italiana, il pisano che rivoluzionò la scienza.
Ritorna anche quest'anno Lucca Comics&Science. Nel programma di incontri previsto è presente ancora una volta Tuono Pettinato con una storia su Albert Einstein.
Noumeno, di Lucio Staiano, Gianluca Caputo e Giulio Rincione, fumetto cyberpunk, mescola la filosofia kantiana con la meccanica quantistica, con l’attualità politica.
In questa videointervista Tuono Pettinato e Roberto Natalini ci parlano di OraMai, secondo albo a fumetti del progetto Comics&Science.
"Comics&Science" in tour: dal Comicon alla Fiera del Libro di Torino.
Nel centenario della relatività, Science propone ai suoi lettori un fumetto multimediale per spiegare le idee di base della teoria di Albert Einstein.
Dave Kot propone un fumetto terapeutico che sia di supporto sia ai bambini autistici che a chi li circonda, aumentando la conoscenza e la consapevolezza dello spettro autistico e delle sue implicazioni.
Ancora fumetti e scienza con la serie "Il CICAP indaga", una collaborazione tra il CICAP stesso e la Scuola Internazionale di Comics di Jesi.
Comunicato stampa: quinto festival Nues con Leo Ortolani e Andrea Plazzi per il progetto "Comics&Science".
Anche quest'anno torna l'appuntamento con Lucca Comics & Science: protagonisti della terza edizione saranno Tuono Pettinato e il CERN. Un'anteprima della tre giorni di scienza e fumetti ci sarà anche al Festival della Scienza di Genova.
Durante la seconda edizione di Lucca Comics & Science è stato presentato Cosmicomic, romanzo a fumetti dedicato alla scoperta della radiazione cosmica di fondo di Penzias e Wilson, realizzato dall'astronomo e divulgatore Amedeo Balbi e dal disegnatore Rossano Piccioni.
Dopo la recensione del volume di Riccioni e Tuono Pettinato, in questa seconda parte ci concentriamo su alcuni dettagli della vita di Turing, avendo come guida il fumetto dei due autori della Rizzoli.
Dopo la biografia a fumetti dedicata a Galileo Galilei, la coppia Francesca Riccioni - Tuono Pettinato si riunisce per raccontare la vita di Alan Turing, il matematico e logico che contribuì a sconfiggere il nazismo in Europa.
Lo sceneggiatore Jim Ottaviani e il disegnatore Leland Myrick hanno annunciato la realizzazione di un graphic novel incentrato sulla vita del celebre fisico Stephen Hawking, che sarà pubblicato nel 2016 dalla First Second Books. I due autori avevano realizzato tempo fa un progetto simile riguardante la...
Su gentile concessione di Roberto Natalini, del CNR di Roma, organizzatore insieme ad Andrea Plazzi di Lucca Comics & Science, siamo lieti di presentarvi una piccola anteprima dei contenuti dell'albo Misterius - Speciale Scienza, realizzato da Leo Ortolani per il CNR.
Comunicato stampa: a Napoli Comicon, Panini Comics presenterà un’edizione variant di Spider-Man Il Vendicatore 11 con copertina di Simone Bianchi, in collaborazione con la Fondazione IDIS Città Della Scienza di Napoli.
A Lucca Comics & Games 2012 si è tenuta Lucca Comics & Science 2012, iniziativa di Andrea Plazzi e Roberto Natalini, dedicata al rapporto tra scienza a fumetti. Tra tra i relatori anche il nostro Gianluigi Filippelli.
SPECIALE KOMIKAZEN - Una biografia a fumetti di Bertrand Russell che si rivela anche un’indagine sui limiti della responsabilità individuale in tempo di guerra.
Uomo di sani Principia, tra una moglie e l'altra spedì paradossalmente una tazza di tè nello spazio. Questa è la biografia essenziale di Bertrand Russell, protagonista del romanzo a fumetti Logicomix. Facciamo un viaggio nella vita di Russell e nella logica guidati dagli autori di...