Lucca Comics&Science 2015: il programma

Lucca Comics&Science 2015: il programma

Ritorna anche quest'anno Lucca Comics&Science. Nel programma di incontri previsto è presente ancora una volta Tuono Pettinato con una storia su Albert Einstein.

albert_einstein_by_tuono_pettinatoSta diventando tradizionale l’incontro con Lucca Comics&Science, il progetto di divulgazione scientifica ideato da Roberto Natalini e Andrea Plazzi per divulgare in maniera divertente e dinamica la scienza.
La sezione, patrocinata dal CNR e con la collaborazione di Symmaceo Communications e di Orgoglio Nerd, prevede quattro giorni di incontri che si terranno nella Sala Showcase, Chiesa S. Maria dei Servi, Piazza dei Servi a Lucca. Ognuno degli incontri prevede la comprensenza di fumettisti da un lato e scienziati e divulgatori dall’altro. In particolare sabato sarà presentato un breve racconto di Tuono Pettinato sui 100 anni della relatività di Albert Einstein, che verrà pubblicato su Le Scienze di novembre.
Questo il programma dettagliato:

albert&me_anteprima

Giovedì 29, ore 12.00 Quantum Race: il gioco. Giochi quantistici nell’anno della Fotonica.
Incontro con Fabio Chiarello (fisico, CNR), Spartaco Albertarelli (autore ed esperto di giochi); conduce Gabriele Bianchi (OrgoglioNerd). In chiusura: TG Lercio.


Venerdì 30, ore 17.00 Comics&Science alla lettera. Scienza e fumetti stampati.
Incontro con Francesca Riccioni e Silvia Rocchi, autrici de Il Segreto di Majorana, e Dario Bressanini (Contro natura); a seguire, un saluto di Matteo Farinella (Neurocomix); conduce Gabriele Bianchi (Orgoglio Nerd). In chiusura: TG Lercio.


Sabato 31, ore 14.00 Albert & Me: il fumetto. Comics&Science meets Le Scienze.
Incontro con Tuono Pettinato (Enigma, Nevermind, OraMai), Marco Cattaneo (direttore di Le Scienze) e Amedeo Balbi (astrofisico); conduce Roberto Natalini (CNR). In chiusura: TG Lercio.


Domenica 1, ore 12.00 Siria: fare pace con la scienza. Esperimenti di ricostruzione in corso.
Incontro con Eva Ziedan (archeologa), Samer al-Aswad (ingegnere informatico) e Paolo Comoglio (COSV); conduce Roberto Natalini (CNR). In chiusura: TG Lercio.

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *