I due autori di "HPL. Una vita di Lovecraft" ci raccontano come sono arrivati a raccontare a fumetti una vita possibile del celebre scrittore di Providence.
Si è svolta a settembre la ventesima edizione del Treviso Comic Book Festival. Anche quest'anno non sono mancate le iniziative, tra mostre, incontri e anteprime.
Conferenza dedicata a fumetti e biblioteche organizzata dal gruppo di ricerca SnIF – Studying ’n’ Investigating Fumetti in occasione del Treviso Comic Book Festival
Nel corso del Treviso Comic Book Festival sono stati assegnati anche quest’anno gli ambiti Premi Carlo Boscarato, dedicati alla memoria dello storico autore trevigiano.
Niente mostre in luoghi chiusi e niente mostra mercato ma un ricco programma online e iniziative in città per la manifestazione internazionale di fumetto e illustrazione a Treviso.
Il Festival Internazionale di Illustrazione e Fumetto pronto a tagliare il nastro La XVI edizione del Treviso Comic Book Festival dal 26 al 29 settembre 2019
Assegnati oggi gli ambiti Premi Carlo Boscarato, dedicati alla memoria dello storico autore trevigiano, nell'ambito della XV edizione del Treviso Comic Book Festival: ecco i vincitori.
Lo Spazio Bianco presenta in anteprima assoluta le prime pagine del primo volume di Ganeden, la folle opera d'esordio di Nalsco (Flavio Mastrillo) e Roberto Tiraboschi, pubblicata da Prott Edizioni. Il volume sarà presentato in anteprima al Treviso Comic Book Festival 2018.
Nell’ambito del Treviso Comic Book Festival Fabrica presenta una mostra dedicata a Andy Rementer, anticipata da un'incontro con l'autore il 20 settembre.
Annunciate oggi le nomination al premio “Carlo Boscarato” 2016, assegnato alle migliori novità editoriali. La premiazione si terrà domenica 25 settembre 2016 nel contesto del Treviso Comic Book Festival. 1) MIGLIOR FUMETTO ITALIANO – “Anubi” di Marco Taddei e Simone Angelini (GRRRZ) – “Marco Polo” di Marco Tabilio (BeccoGiallo) – “The Corner”
L'associazione Fumetti in Treviso annuncia la Quarta Competizione Internazionale per Nuovi Autori "TCBF" in collaborazione con Scuola Internazionale di Comics.
Si conclude il TCBF 2014 e con esso questa rubrica, ma certo non la nostra collaborazione. Tirando le somme di questa edizione, pubblichiamo la classifica con le assegnazioni del Premio Boscarato e rimandiamo tutti all'anno prossimo.
L'ultimo incontro della rubrica Lo Spazio Bianco nel cuore del TCBF è con Claudio Banoldi, protagonista di un'iniziativa a fumetti promossa da Nats per Onlus e realizzata dal fumettista con i ragazzi dell'Istituto Penale per Minori di Treviso. Ancora una volta col TCBF il fumetto esce dalle edicole, dalle librerie,
Dopo la nomina del collettivo Incubo alla Balena (intervistato da noi all'inizio del TCBF) come vincitori del Premio Boscarato per la miglior autoproduzione, uno dei nostri ultimi appuntamenti è con Sara Pavan. Questa volta nelle vesti di responsabile di Tribe Inkitchen oltre che di autrice, Sara ci racconta l'area della
Nella prima residenza d'autore della storia del TCBF incontriamo i tre disegnatori italiani protagonisti della mostra Ototemàn ospitata dallo spazio Lobster di Treviso: Pietro Nicolaucich, Luca Zamoc e Elena Xausa ci svelano l'origine del curioso nome della mostra e il modo in cui le loro strade si sono incontrate, permettendo
Nella splendida location dell'Eden Cafè incontriamo l'illustratrice e fumettista Cristina Portolano che attraverso la sua mostra Freak the Music! ci racconta come i suoi disegni abbiano incontrato il mondo della musica, e non solo.
Il primo incontro "nel cuore del TCBF" è con il collettivo di Pesaro "Incubo alla Balena" per seguire con loro, tra le tavole della mostra "L'incubo in Tasca" (dal 24 al 28/9 al TCBF), il percorso che dal 2011 li ha portati sino ad oggi, tra autoproduzioni e esperimenti di
Social Network