COMUNICATO STAMPA
TRA LE NUVOLE
festival itinerante di fumetto e illustrazione
6a edizione
22 maggio – 16 giugno 2016
Brescia, Orzinuovi, Flero, Castiglione delle Stiviere, Castrezzato, Ospitaletto, Mairano
Si svolgerà dal 22 maggio al 16 giugno la sesta edizione di Tra le Nuvole, festival itinerante di fumetto, illustrazione e cinema d’animazione che si svolge ogni anno nelle biblioteche di Brescia e provincia. Il festival è curato da Nadia Bordonali e Luigi Filippelli di MalEdizioni, casa editrice bresciana che si occupa di fumetto, narrativa e poesia illustrata.
Da sempre caratterizzato da una particolare attenzione per il fumetto di ricerca, i piccoli editori e le realtà dell’autoproduzione, da quest’anno Tra le Nuvole sperimenta una nuova formula.
Pur mantenendo il suo carattere nomade con ventidue appuntamenti sparsi per la provincia, il festival avrà il suo cuore nella Città di Orzinuovi (BS), dove si fermerà domenica 12 giugno per Orzinuovi tra le Nuvole, una giornata interamente dedicata all’esplorazione del fumetto e dell’illustrazione in tutte le sue accezioni.
Non cambia invece la sua caratteristica principale: avere le biblioteche di pubblica lettura come centro del festival. La missione di Tra le Nuvole rimane valorizzare la contemporaneità del segno e il linguaggio del fumetto, e per farlo il festival continua a scegliere come luogo principale le biblioteche, luogo per eccellenza della condivisione e della cultura accessibile a tutti.
Numerose le partnership intraprese quest’anno, con l’intento di creare una rete tra diverse realtà che si occupano di promozione della lettura e fumetto: a livello locale si rafforzano le collaborazioni con la Rassegna della Microeditoria e con Un libro, per piacere!, mentre a livello nazionale si amplia la rete di festival partner che quest’anno include BilBOlbul, Treviso Comic Book Festival e Komikazen, Ratatà.
Come sempre, il festival affianca artisti di rilevanza nazionale e già affermati ad autori giovani, con lo scopo di dare spazio a nuovi segni e nuovi nomi del mondo del fumetto e dell’illustrazione.
Il 22 maggio Giuseppe Baiguera (Bonelli, Glenat) e la giovanissima Liuba Gabriele si incontreranno alla biblioteca di Ospitaletto per Disegnare tra viaggio e avventura, mentre il 25 maggio il fumettista romano Martoz e gli editori della rivista Illustratore Italiano si confronteranno durante l’appuntamento Uno stuntman da copertina: dal fumetto all’illustrazione.
Sabato 28 maggio alla biblioteca di Mairano spazio ai più piccoli, che potranno partecipare al laboratorio Disegnati supereroe! con l’illustratrice Sara Donati, durante il quale i bambini potranno trasformarsi in supereroi disegnando i propri costumi con acqua e chine colorate.
Sara Donati sarà anche protagonista della mostra delle tavole del libro Voici l’histoire che inaugurerà giovedì 9 giugno negli spazi del laboratorio L’Ozio, nel cuore di Brescia.
Il 14 giugno, invece, Vincenzo Filosa, fumettista e traduttore dal giapponese, sarà alla biblioteca di Castrezzato per Viaggio a Tokyo: omaggio agli eroi del manga.
Castiglione tra le Nuvole: 1-2 giugno
Altra novità di quest’anno sarà lo “sconfinamento” nel territorio mantovano con una due giorni a Castiglione delle Stiviere dedicata al rapporto tra fumetto, musica e produzioni indipendenti, che ospiterà mostre, workshop e incontri con Dr. Pira, Sara Pavan, Stefano Alghisi, Corpoc, oltre a una mostra mercato di produzioni indipendenti.
Orzinuovi tra le Nuvole: 12 giugno
Mostre, presentazioni, concerti disegnati e case editrici indipendenti animeranno le strade della piccola cittadina bresciana con una pacifica invasione di illustrazione, musica e fumetto.
Grazie alla volontà dell’Assessorato alla Cultura della Città di Orzinuovi, Tra le Nuvole porterà nella città della bassa bresciana DOUBLE SHOUT: l’illustrazione concettuale di Alessandro Gottardo, una mostra personale di Alessandro Gottardo, in arte Shout, illustratore di fama internazionale con all’attivo collaborazioni illustri con testate come The New York Times, The New Yorker, The Wall Street Journal, TIME.
La mostra esporrà, per la prima volta in assoluto, la produzione scelta dell’artista comprensiva delle collezioni INDIGO e INDIGO 2, che raccolgono i migliori lavori dell’autore realizzati tra il 2005 e il 2010 (INDIGO) e dal 2010 ad oggi (INDIGO 2), per un totale di circa 70 opere.
Alla personale di Gottardo sarà affiancata la mostra collettiva Sunday: 5 anni di produzioni a fumetti, che propone una selezione delle trentadue tavole in bicromia e grande formato sul tema della domenica, disegnate da altrettanti fumettisti per l’omonimo volume celebrativo dell’etichetta bolognese Delebile. Delebile è una delle realtà più interessanti nel panorama del fumetto e dell’illustrazione indipendente in Italia, che produce poche e curate pubblicazioni all’anno e raccoglie al suo interno alcuni tra gli autori emergenti più innovativi.
Verranno esposti anche alcuni lavori scelti realizzati dai fondatori del collettivo: Bianca Bagnarelli (Gold medal della Society of Illustrator per la migliore storia breve a fumetti del 2015, Premio Nuove Strade a Lucca Comics and Games 2015, illustratrice per New York Times, Mondadori, Vice Magazine), Andrea Settimo (autore per la casa editrice francese Sarbacane Editions e per Rizzoli), Ugo Schiesaro (autore per KUS!, Lucha Libre Magazine, Zone5300 e Comicon Edizioni, ha collaborato con Nickelodeon e Treviso Comic Book Festival).
Le due mostre saranno collocate entrambe nella suggestiva cornice della Rocca San Giorgio di Orzinuovi, a indicare un ponte ideale tra il lavoro di un illustrare da tempo affermato come Alessandro Gottardo e quello dei nuovi autori, illustratori o fumettisti che siano, che si stanno facendo notare in Italia e nel mondo.
Alla mostra in Rocca si affiancherà Divieto di affissione, mostra diffusa di illustrazione negli spazi per le pubbliche affissioni, una mostra a cielo aperto nata con l’intento di disseminare il territorio cittadino di opere d’arte, portando l’illustrazione fuori dai libri e dai musei. Sui pannelli normalmente adibiti ai poster elettorali verranno installate le opere, stampate per l’occasione in grande formato, degli illustratori Alessandro Baronciani, Marta Comini, Giacomo Agnello Modica e Silvia Trappa. L’inaugurazione della mostra sarà una visita guidata con gli autori, che percorreranno insieme ai visitatori i luoghi delle affissioni.
Durante la giornata, oltre alle mostre, le piazze della città ospiteranno una mostra mercato delle produzioni indipendenti di fumetto e illustrazione, un aperitivo con gli autori Pietro Scarnera e Chiara Abastanotti (protagonisti dell’incontro Graphic News: il mondo di oggi raccontato a fumetti) e un gran finale con due concerti disegnati: Ovlov vs Paolo Bacilieri e Dead Candies vs Laura Micieli. Gli artisti disegneranno dal vivo sulla musica dei gruppi live.
Tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito, ad eccezione del corso di aggiornamento “Fumetto o Graphic novel?” e del workshop “Solo una storia di sesso”.
Il programma dettagliato e le biografie degli autori sono consultabili sul sito www.festivaltralenuvole.it