I Premi Carlo Boscarato della XV edizione del TCBF

I Premi Carlo Boscarato della XV edizione del TCBF

Assegnati oggi gli ambiti Premi Carlo Boscarato, dedicati alla memoria dello storico autore trevigiano, nell'ambito della XV edizione del Treviso Comic Book Festival: ecco i vincitori.

COMUNICATO STAMPA

Assegnati anche quest’anno gli ambiti Premi Carlo Boscarato, dedicati alla memoria dello storico autore trevigiano, nell’ambito della XV edizione del Treviso Comic Book Festival: 12 le categorie in concorso a cui si aggiunge il premio Piola riservato alle autoproduzioni.

Di seguito l’elenco dei premiati, segnalati per primi in bold nella lista delle nomination.

1) MIGLIOR FUMETTO ITALIANO

  • “Kraken” di Emiliano Pagani e Bruno Cannucciari (Tunuè)
  • “Marie Curie” di Alice Milani (Beccogiallo)
  • “Iperurania” di Francesco Guarnaccia (Bao Publishing)
  • “Luna del Mattino” di Francesco Cattani (Coconino)
  • “Figlio unico” di Vincenzo Filosa (Canicola)
  • “Non bisogna dare attenzione alle bambine che urlano” di Francesca Ruggero e Eleonora Antonioni (Eris Edizioni)

2) MIGLIOR FUMETTO STRANIERO

  • “La mia cosa preferita sono i mostri” di Emil Ferris (Bao Publishing)
  • “Il passaggio dopo la battaglia” di Philippe de Pierpont e Eric Lambè (Coconino)
  • “The end of the fucking world” di Charles Forsman (001 Edizioni)
  • “La rivolta di Hopfrog e altre storie” di Christophe Blain e David B. (Oblomov)
  • “La chiamata” di Laurent Galandon (Mondadori Oscar Ink)
  • “Drinking at the Movies” di Julia Wertz (Eris Edizioni)

3) MIGLIOR AUTORE STRANIERO

  • Noah Van Sciver su “133” (Oblomov)
  • Paul Kirchner su “Il bus” (Barta)
  • Patrice Killoffer su “676 apparizioni di Killoffer” (Coconino)
  • Ancco su “Ragazze cattive” (Canicola)
  • Jim Woodring su “Fran” (Coconino)
  • Frank Santoro su “Pompei” (001 Edizioni)

4) MIGLIOR DISEGNATORE ITALIANO

  • Thomas Campi su “Joe Shuster” (Bao Publishing) e “Macaroni” (Coconino)
  • Giorgio Santucci su “Dylan Dog” (Bonelli) e “Fuck” (Ed. Inkiostro)
  • Maurizio Rosenzweig su “Le Storie n.62 – Astromostri” (Bonelli)
  • Mirka Andolfo su “Contronatura” (Panini)
  • Lorenzo De Felici su “Oblivion Song” (Saldapress)
  • Samuel Spano su “Nine Stones” (Editoriale Cosmo)

5) MIGLIOR SCENEGGIATORE ITALIANO

  • Alessandro Bilotta su “Mercurio Loi” (Bonelli) – EX AEQUO
  • Marco Rizzo su “Salvezza” (Feltrinelli Comics) – EX AEQUO
  • Marco Nucci su “Sofia dell’oceano” (Tunuè)
  • Lorenzo Palloni su “Scary Allan Crow” (Ed. Inkiostro) e “365” (Shockdom)
  • Lucio Perrimezzi su “Ophidian” (Noise Press) e “Marathon” (Newton Comics)
  • Andrea Cavaletto su “Paranoyd boyd” (Ed. Inkiostro), “Dylan Dog old boy” e “Tex” (Bonelli)

6) MIGLIOR AUTORE UNICO ITALIANO

  • Silvia Rocchi su “Brucia” (Rizzoli Lizard)
  • Flavia Biondi su “La Giusta Mezura” (Bao Publishing)
  • Fabrizio Dori su “Gauguin” (Tunuè)
  • Marco Galli su “Èpos” (Stigma)“ e “Le chat noir” (Coconino)
  • Giorgio Carpinteri su “Pop Eye” (Oblomov)
  • Lorenza Natarella su “Sempre Libera” (Bao Publishing)

7) MIGLIOR REALTÀ EDITORIALE ITALIANA

  • Coconino
  • Shockdom
  • Bao Publishing
  • Tunuè
  • Eris Edizioni
  • Rizzoli Lizard

8) AUTORE RIVELAZIONE e PREMIO CECCHETTO

  • Regular Size Monster su “Storie di uomini intraprendenti e di situazioni critiche” (Stigma)
  • Eliana Albertini su “Luigi Meneghello. Apprendista italiano” (Beccogiallo)
  • Capitan Artiglio su “Kids with guns” (Bao Publishing)
  • Agnese Innocente su “Dieter è morto” (Shockdom)
  • Elisa 2B su “La chiamata” (Beccogiallo)
  • David Genghi su “La Gameti” e “outERoticspace” (Hollow Press)

9) MIGLIOR AUTORE DI COPERTINA

  • Werther dell’Edera su “Il Corvo – Memento Mori” (Edizioni BD)
  • Elia Bonetti su “Un eroe una battaglia” (Editoriale Cosmo)
  • Laura Guglielmo e Ariel Vittori su “Minimenù” (Attaccapanni Press)
  • Sergio Ponchione su “Memorabilia” (Oblomov)
  • Pasquale Frisenda su “Sandokan” (Star Comics)
  • Dottor Pira su “Super Relax” (Coconino)

10) MIGLIOR COLORISTA

  • Annalisa Leoni su “Oblivion Song” (Saldapress)
  • Pamela Poggiali su “Winterdeth 01” (Noise Press)
  • Alessandra Dottori su “Creepy Past” (Bonelli)
  • Ilaria Gelli su “GG – Life is a videogame” (Tatai Lab)
  • Giovanna Niro su “Il Corvo – Memento Mori” (Edizioni BD)
  • Luca Saponti su “Orfani” (Bonelli)

11) MIGLIOR FUMETTO WEB

12) MIGLIOR FUMETTO PER BAMBINI/RAGAZZI

  • “Viktoria” di Gaia Cardinali (Tunuè) – EX AEQUO
  • “I gioielli di Elsa” di Sarah Mazzetti (Canicola) – EX AEQUO
  • “Supergum” di Laura Guglielmo e Susanna Rumiz (Bao Publishing)
  • “Bebe Pio il selfie del millennio” di Francesca Agrati e Mattia Surroz (Disney Panini)
  • “Creepy Past” di Giovanni Di Gregorio, Bruno Enna e Giovanni Rigano (Bonelli)
  • “L’ecologia spiegata ai bambini” di Marco Rizzo e La Tram (Beccogiallo)

13) PREMIO PIOLA

“Millenials” di Lorenzo Ghetti e Claudia Nuke Razzoli

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *