Anteprima: Ganeden Vol. 1 di Nalsco e Roberto Tiraboschi

Anteprima: Ganeden Vol. 1 di Nalsco e Roberto Tiraboschi

Lo Spazio Bianco presenta in anteprima assoluta le prime pagine del primo volume di Ganeden, la folle opera d'esordio di Nalsco (Flavio Mastrillo) e Roberto Tiraboschi, pubblicata da Prott Edizioni. Il volume sarà presentato in anteprima al Treviso Comic Book Festival 2018.

In occasione dell’imminente presentazione al Treviso Comic Book Festival 2018, Lo Spazio Bianco ospita in anteprima assoluta le prima pagine del volume 1 (di 3) di Ganeden, opera di esordio di Nalsco (Flavio Mastrillo) e Roberto Tiraboschi, edita da Prott Edizioni, folle e surreale storia che segue le strampalate imprese dei tre assurdi protagonisti.

Ganeden: la trama

Si dice che un tempo i peccati vivessero tutti in unico peccatore, e che diventati adulti e consapevoli, chiesero libertà, e che la ottennero. Si dice anche che un giorno i peccati si guardarono allo specchio e ognuno di loro rivide il posto da cui proveniva. Si dice anche che ogni sera si ritrovino al Ganeden, per rievocare il tempo in cui tutti erano un unico essere. Ganden è una storia corale. Ogni capitolo non può vivere senza l’altro. L’opera è suddivisa in tre volumi. Nel volume uno abbiamo Samuele Hui, una giovane promessa della Stand up Comedy. La sua carriera, prima di portarlo nei palchi più illustri del mondo, inizia dal Ganeden. Dopo mesi di tournée il grande ritorno nel locale che l’ha visto crescere in tutti i sensi. C’è il pubblico delle grandi occasioni e lui è sicuro che anche questa volta, come sempre, verrà giù il locale, ma tra il pubblico, mentre tutti si sbudellano dalle risate, vi è un misterioso personaggio che sembra non essere divertito per niente. Anzi. Incontriamo poi Giuseppe Lascala, un illustre Ingegnere che, dopo giorni di isolamento forzato, decide finalmente di uscire dalle tenebre e fare una passeggiata riflessiva per la città. Sull’orlo di una svolta decisiva dovrà scegliere tra le sue calde lenzuola e il freddo mondo. L’ultimo protagonista è Elia Pantagruele. Campione di tennis che vive l’arrivo della fama, con i suoi piaceri, e l’abbandono della fama, con la depressione e il vuoto. Quando si rende conto che la celebrità lo ha reso cibo per spettatori, fans, followers e quant’altro, prende una decisione estrema. Diventare cibo indigesto.

Ganeden: anteprima

GANEDEN Vol. 1
Edito da Prott Edizioni
Prezzo di copertina 13€
Data di lancio 29.09.2018 (In occasione del Treviso Comic Book Festival)

ACQUISTA GANEDEN Vol. 1

Gli autori

NALSCO

Nato spontaneamente in una risaia liquamosa e  trasportato da uno sciame di zanzare fin sulla terraferma del Vercellese nel 1994 (appena dopo la morte del grunge). Flavio Mastrillo diventa Nalsco all’inizio del 2016 dopo un capodanno contemplativo e illuminante.  Illustratore e fumettista col gusto per l’esoterico e il misticismo sia orientale che occidentale trae ispirazione per le sue storie dalle tematiche piu’ criptiche e inesplorate. Per la parte grafica l’influenza e’ avanguardistica, a volte piu’ pop, molto piu’ vicino all’arte contemporanea piuttosto che al fumetto tradizionale. Trova anche spazio per progetti cinematografici, dal 2014 e’, infatti, uno dei fondatori della “Deformazione Professionale”, una compagnia cinematografica indipendente di Torino, che punta allo sviluppo del genere sperimentale denominato “Underground Surreale”.

ROBERTO TIRABOSCHI

Nato il 28 marzo del 1996. Cresce diviso tra i fumi dei gas di scarico, la Fiat, le giornate dello stesso colore del piombo, e il calore (in tutti i sensi) del Sud, nelle sue vene, senza che potesse sceglierlo. Fu sua madre la prima a consigliargli di andare a fare “il pagliaccio” all’età’ di soli sei anni. Non vedeva infatti un futuro diverso per lui. Lo stesso diceva la sua professoressa d’italiano alle medie, quando le confess0’ che avrebbe voluto fare il liceo classico per diventare uno storico, un giornalista, un umanista… No no no o pagliaccio, o parrucchiere. Dopo una breve parentesi da calciatore, fu letteralmente rapito dalla Stand up comedy durante gli anni delle superiori.  Da li’ inizia un lungo viaggio interiore nelle fetide piaghe del suo essere che lo porta alla scoperta di che cosa Roberto sia realmente fatto: la Merda. Questa verita’ cerca di spalmarla in faccia a chi lo ascolta o a chi lo legge o a chi lo guarda ogni volta che pu0’. Alla fine diventa davvero un pagliaccio. A teatro interpreta Quello in “Quello che prende gli schiaffi”. Esordisce nella Stand-up comedy nel 2016, aprendo gli spettacoli di diversi comici tra cui Francesco De Carlo, con il quale si sbronza duro alla fine della serata, poi come solista nello spettacolo condiviso con Luca Tramatzu “Not a stand up”. Dopo un periodo di crisi esistenziale, inizia a scrivere per il teatro e per il fumetto. Inizia la collaborazione col suo amico nonche’ compagno di banco delle superiori, Nalsco. Ed ora eccoci qui.  La storia sta continuando. Un saluto speciale alla Prof. Sanneris.

Prott Edizioni

Prott è una Casa Editrice indipendente che nasce nel 2016 e fa il suo debutto sul mercato nel Febbraio 2017. Prott è una Realtà senza mezze misure e mezzi termini che scavalla le norme in voga del mercato mainstream proponendosi come una vera Indipendenza slegata da tutte quelle scelte e onde di mercato contemporaneo di cui però, almeno non di facciata, anche gli Editori, sedicenti, indipendenti decidono di far parte, con l’obbiettivo di non far parte di un qualcosa ma creare una parte di qualcosa (che poi dovrebbe essere il fondamento dell’Editoria indipendente alla fine, ma non lo è, oggettivamente). Nel giro di due anni si lancia sul mercato con quattro collane differenti: 404, la collana di narrativa e raccolte di racconti illustrati, Heroon, la collana di grandi classici rimasterizzati e illustrati, Ikigai, la collana di saggistica, e Photonico, la collana di Fumetti e Albi illustrati. Attualmente Prott è composta da circa una ventina di collaboratori interni sparsi in tutta Italia e non, che costituiscono anche una percentuale degli autori pubblicati dalla stessa, ma non la sua totalità, per la restante parte ci avvaliamo della classica mail di invio progetti e manoscritti grazie alla quale possiamo anche leggere libri gratis senza doverli per forza comprare. Prott non è una casa editrice a pagamento che mediamente supera le percentuali minime di royalties versate agli autori (sperimentare per credere). L’obbiettivo di Prott, come anche il nome potrebbe suggerire trasversalmente è quello di farsi sentire con incisività in un ascensore pieno di gente e senza vergogna e ritegno alla domanda: “Chi è stato?” rispondere: “Noi.”

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *