Treviso Comic Book Festival: i vincitori del Premio Boscarato 2016

Treviso Comic Book Festival: i vincitori del Premio Boscarato 2016

Tutti i vincitori del premio “Carlo Boscarato” 2016, assegnato alle migliori novità editoriali.

Annunciati oggi i vincitori del premio “Carlo Boscarato” 2016, assegnato nel contesto del  alle migliori novità editoriali dell’ultimo anno.

Di seguito vi riportiamo i vari vincitori divisi per categorie.

tcbf

1) MIGLIOR FUMETTO ITALIANO
– “Anubi” di Marco Taddei e Simone Angelini (GRRRZ) (da noi recensito qui)
– “Marco Polo” di Marco Tabilio (BeccoGiallo)
– “The Corner” di Lorenzo Palloni e Andrea Settimo (Rizzoli Lizard)
– “Incendi estivi” di Giulia Sagramola (Bao Publishing)
– “L’estate scorsa” di Paolo Cattaneo (Canicola)
– “Cosmo” di Marino Neri (Coconino/Fandango)

2) MIGLIOR FUMETTO STRANIERO
– “Morire in piedi” di Adrian Tomine (Rizzoli Lizard)
– “In real life” di Cory Doctorow e Jen Wang (Psycho Pop / BD)
– “L’estate diabolika” di Alexandre Clérisse e Thierry Smolderen (Bao Publishing)
– “Batgirl” di Cameron Stewart, Brenden Fletcher e Babs Tarr (RW Lion)
– “Megahex” di Simon Hanselmann (Coconino/Fandango)
– “Il cane strabico” di Etienne Davodeau (001 edizioni)

3) MIGLIOR AUTORE STRANIERO
– Manu Lacernet su “Il rapporto di Brodeck” e “Blast n.4” (Coconino/Fandango) (qui trovate un approfondimento su Blast)
– Paco Roca su “La casa” (Tunuè) (recensito su Lo Spazio Bianco qui)
– Jesse Jacobs su “Safari Honeymoon” (Eris edizioni)
– Daniel Clowes su “Patience” (Bao Publishing)
– Ed Piskor su “Hip Hop Family Tree” (Panini 9L)
– Takashi Murakami su “Il cane che guarda le stelle” (J-POP)

4) MIGLIOR DISEGNATORE ITALIANO
– Matteo Scalera su “Black Science” (Bao Publishing) (Lo Spazio Bianco ha recensito Black Science qui e qui)
– Matteo Alemanno su “Marina” (Panini comics)
– Elena Casagrande su “Suicide Risk” (Bao Publishing)
– Andrea Settimo su “The Corner” (Rizzoli Lizard)
– Andrea Borgioli su “Lukas Reborn” (Bonelli)
– Federico Bertolucci su “Love” (Edizioni BD)

5) MIGLIOR SCENEGGIATORE ITALIANO
– Lorenzo Palloni su “The Corner” (Rizzoli Lizard) (trovate un’intervista a Lorenzo Palloni a questo link)
– Francesca Riccioni su “Il segreto di Majorana” (Rizzoli Lizard)
– Andrea Cavaletto su “Dylan Dog” (Bonelli), “Paranoid Boyd” (Ed. Inkiostro) e “Mostri” (Bugs comics)
– Stefano Vietti su “Dragonero (Bonelli) e “Life Zero” (Panini comics)
– Tito Faraci su “Topolinix” (Disney Panini)
– Davide Barzi su “Don Camillo” (Renoir Comics) e “Josif” (It Comics)

6) MIGLIOR AUTORE UNICO ITALIANO
– Davide Reviati su “Sputa tre volte” (Coconino/Fandango) (da noi recensito qui)
– Alice Socal su “Sandro” (Eris Edizioni)
– Vincenzo Filosa su “Viaggio a Tokyo” (Canicola)
– Marco Galli su “Nella camera del cuore” (Coconino/Fandango) e “Dylan Dog” (Bonelli)
– Zerocalcare su “Kobane calling” (Bao Publishing)
– Manuele Fior su “Le variazioni d’Orsay” (Coconino/Fandango)

7) MIGLIOR REALTA’ EDITORIALE ITALIANA
Eris Edizioni
– Shockdom
– Tunuè
– Cosmo editoriale
– 001 Edizioni
– Coconino/Fandango

8) AUTORE RIVELAZIONE
– Martoz su “Remi Tot in Stunt” (Maledizioni) (recensito da Lo Spazio Bianco qui)
– Greta Xella su “Karmapolis” (Ren Books) e “Amazzoni” (Passenger Press)
– Alice Milani su “Wislawa Szymborska” (BeccoGiallo)
– Elena Triolo su “Il lago dei cigni” (Kleiner Flug), “Carote e Cannella” e “Pop porno” (Hop Edizioni)
– Alessandro Giordano su “Xamu – Le storie n.44” (Bonelli)
– Walter Baiamonte su “L Tiers” (Shockdom)

9) MIGLIOR AUTORE DI COPERTINA
– Manuele Fior su “Linus – dic. 2015” (Baldini&Castoldi)
– Elia Bonetti su “Legione Straniera” (Cosmo Editoriale)
– Ale Giorgini su “Adventure Time n.24” (Panini comics)
– Fabrizio De Tommaso su “Morgan Lost” (Bonelli)
– Matteo De Longis su “Orfani” (Bonelli)
– Zerocalcare su “Lo chiamavano Jeeg Robot” (Rcs Gazzetta)

10) MIGLIOR COLORISTA
– Annalisa Leoni su “Orfani” (Bonelli) (da noi intervistata qui)
– Giulio Rincione su “Paranoiae” e “Paperi” (Shockdom)
– Andres Mossa su “Zero Life” (Panini comics)
– Silvia Tidei su “Hadez” (Dentiblù)
– Moreno Dinisio su “Black Science” (Bao Publishing)
– Claudia Palescandolo su “Rim City” (Radium)

11) MIGLIOR FUMETTO WEB
– “Labadessa” di Mattia Labadessa su https://www.facebook.com/mattlabaart
– “GdG: Gentilezze da gentiluomini” di Eugenio Belgradohttps://www.facebook.com/GdG-Gentilezze-da-gentiluomi-912897352126762/
– “Restiamo sdraiati qui per sempre” di Federico Chemello e Alberto Massaggia su www.dayjobstudio.net/it/restiamosdraiati.htm e www.lospaziobianco.it
– “Vita con Lloyd” di A.A.V.V. su www.vitaconlloyd.com/
– “Carlo Lorenzini” di A.A.V.V. su www.manfont.com e www.verticalismi.it/
– “Tumorama” di Pablo Cammello su www.tumorama.com/ e www.lospaziobianco.it

12) MIGLIOR FUMETTO PER BAMBINI/RAGAZZI
– “Palla rossa e palla blu” di Maicol e Mirco (Bao Publishing) (di cui trovate una recensione qui)
– “Capriole” di Marina Girardi (Topipittori)
– “Quasi signorina” di Cristina Portolano (Topipittori)
– “Timoty Top” di Gud (Tunuè)
– “La sera di Esopo” di Carmelo Calderone (001 edizioni)
– “Tulid il coboldo, un’avventura sulla via francigena” di Di Matteo, Favilla, Balluchi, Sfascia, Poggiali (Kleiner Flug)

Contestualmente al premio “Carlo Boscarato” sono stati assegnati anche i premi “Missaglia” per l’autore, conferito ad Alice Milani, e per l’editore, a Canicola. Assegnato inoltre il premio “Pixartprinting” per la miglior autoproduzione in ex aequo a Blanca e Manticora.

Infine per il Concorso Internazionale Miglior Autore Esordiente si sono classificati:
1) Roberto Liberini
2) Gianluca Ascione e Arcangelo Costanzo
3) Simone Manfrini
Segnalazioni: Marco Libardi, Ettore Dicorato, Verdiana Beretta, Eva Mueller.

La giuria del “Boscarato” era composta da: Paolo Guiducci (Fumo di China), Fabio Licari (Gazzetta dello Sport), Francesco Verni (Corriere del Veneto), Gennaro Costanzo (Comicus), Martina Galea (UBC Fumetti), Ettore Gabrielli (Lo Spazio Bianco), Manuel Scorso (Ansa), Beniamino Musto (Libero), Andrea Provinciali (Mucchio Selvaggio), Marco Gasparin (Il Gazzettino), Alessandro Trevisani (Corriere della Sera), Tiziana Lo Porto (D la Repubblica), Nicola Ferrero (Slowfood), Riccardo Corbò (Rai), Andrea Queirolo (Fumettologica), Virginia Tonfoni (Alias il Manifesto), Tim Small (Prismo Magazine), Gabriele Stringa (Bobos), Pietro Minto (Rolling Stone), Andrea Coccia (Linkiesta), Gianmaria Tammaro (Wired Italia), Michele Serra (Il Fatto), Ilaria Mencarelli (Bloggokin), Marco Rubertelli, Nicholas Venè (C4 Comic).

Fonte: http://www.facebook.com/Treviso.Comic.Book.Festival/

Per ulteriori informazioni: www.trevisocomicbookfestival.it
http://trevisocomicbook.tumblr.com

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *