Quarto appuntamento con l'approfondimento dedicato alle parodie Disney.
Terzo appuntamento con l'approfondimento dedicato alle parodie Disney.
Secondo appuntamento con l'approfondimento dedicato alle parodie Disney.
Vi proponiamo, suddiviso in più parti, un corposo e inedito approfondimento sulla storia delle parodie Disney.
Panini pubblica un altro pregiato volumetto monografico incentrato su un famoso personaggio di Topolino. Questa volta è il turno di Paperinik.
Panini Comics ristampa per Le Grandi Saghe l’epica epopea dei paperi Disney degli anni ’70, opera di Guido Martina con i disegni di Romano Scarpa e Giovan Battista Carpi
Torna con una nuova colorazione digitale la parodia disneyana del romanzo "Via col Vento" realizzata dai maestri Guido Martina e Giovan Battista Carpi.
Giunti porta in libreria un volume Disney dedicato a Dante Alighieri, con un grazioso racconto illustrato inedito e due storiche parodie della Divina Commedia.
Continua l’epopea di Paperinik nei volumi Panini con le prime storie del personaggio, scritte da Guido Martina e disegnate da Massimo De Vita e Giorgio Cavazzano. Avventure notturne tra divertimento, azione e spirito di rivalsa.
Con la Saga di Paperon de' Paperoni, Don Rosa ha creato un piccolo gioiello dal fascino assolutamente peculiare, all'interno dell'immaginario disneyano.
Più avaro di sempre, più spietato che mai, eppure divertentissimo: è il Paperon de' Paperoni di Guido Martina, decano degli scrittori Disney italiani.
Abbiamo chiesto a Vito Stabile, sceneggiatore Disney e grande appassionato di Zio Paperone, il suo personale elenco di storie must con lo Zione.
Paperinik tenebroso criminale? Era la realtà delle prime avventure del papero mascherato, ora raccolte in un volume Panini.
Per celebrare il nuovo numero 1 dei Grandi Classici proponiamo una selezione di 11 dei 350 volumetti della prima serie
Abbiamo chiesto a Carlo Panaro, storico sceneggiatore per Topolino, di elencare le 11 storie Disney a tema natalizio che ricorda con maggiore affetto.
Raccolti in un unico articolo, tutti i pensieri degli autori Disney su "Topolino", pubblicati nel corso dello speciale sulle pagine Facebook e Google+ dello Spazio Bianco.
Pier Luigi Gaspa ci porta alla scoperta degli albori del fumetto Disney italiano, con i primi autori all'opera su "Topolino" e la nascita della primigenia "scuola italiana"
Paperinik è tornato in edicola con una testata tutta sua, dopo un anno sabbatico.E si tratta di un ritorno in grande stile: la novità infatti, per la rivista ma anche per la Disney in generale, è che a Paperinik AppGrade viene data dignità di giornale, quasi alla...
Proseguiamo la rilettura critica di Paperinik/Pikappa, analizzando i meriti della factory autoriale che ha alimentato le tre serie del personaggio.
Paperinik/Pikappa è stato una rivoluzione di linguaggio in casa Disney e, allargando il discorso, un caso unico nel suo genere per tutto il fumetto italiano.
Comunicato stampa: tornano le avventure di uno dei supereroi Disney più amati: dal 5 ottobre arriva in edicola Paperinik Appgrade, il mensile a fumetti. Paperinik Appgrade è il primo magazine apparentemente digitale.
Rodolfo Cimino dedicava molta attenzione nel caratterizzare i personaggi delle sue storie, fossero essi standard character piuttosto che personaggi creati da lui per le sue storie. Da Paperone a Paperina, passando per tanti comprimari e per ottime interpretazioni.
A quasi nove mesi dalla scomparsa, dopo che Topolino ha rilasciato la sua applicazione per iPad, Lo Spazio Bianco ricorda Bruno Concina, uno degli sceneggiatori più amati dai fedeli lettori del settimanale disneyano.
Concludiamo il nostro viaggio in quel di Paperopoli facendo una puntata verso il famoso Deposito delle Monete, contenente ben 3 ettari cubici di denaro, e quindi concentrandoci su alcuni dei suoi frequentatori. Ovviamente concludiamo con i doverosi auguri di buon compleanno a Paperon De' Paperoni.
I Grandi Classici Disney #252 ristampano la rara Topolino e il grilli atomici di Guido Martina e Angelo Bioletto
Dedichiamo un articolo al simpatico personaggio disneyano creato da Bill Walsh e Floyd Gottfredson, che ha compiuto a settembre 60 anni di vita editoriale.
A poco più di quattro mesi dalla sua scomparsa un ricordo di Luciano Bottaro attraverso una breve analisi critica della sua carriera e dei suoi personaggi
Ricco numero agostano, i Grandi Classici #237 ristampano tra le altre Paperoga e l'isola a motore di Pezzin e Cavazzano
Inizia il conto alla rovescia per il numero 200 del mensile dedicato a Zio Paperone: si inizia sul n.198 con la ristampa di Paperino e i pellirosse di Pedrocchi e Pinochi
Topolino Story n. 9 - 1957(Stefano Menchetti)