Prosegue la ristampa in volume delle prime avventure di Paperinik, dopo il primo volume uscito qualche mese fa.
Lo sceneggiatore Guido Martina parte generalmente dallo stesso canovaccio di base: Paperino subisce un’angheria da Zio Paperone, dal cugino Gastone o da Rockerduck (a volte anche da tutti e tre insieme) e decide di vestire i panni del proprio alter ego per vendicarsi. L’autore è bravo nel differenziare le varie trame nel loro svolgimento, permettendo al lettore di godere di storie avvincenti, anche grazie all’azzeccata atmosfera notturna e trasgressiva già evidenziata parlando del primo volume.
Il tratto di Massimo De Vita – dinamico, morbido, in fase di crescita in quegli anni – si dimostra decisamente adeguato nel rappresentare queste avventure, caratterizzando efficacemente questo Paperinik battagliero e dal ghigno diabolico.
Un’interessante novità, che avrà però scarso seguito in futuro, viene inserita in Paperinika e il filo di Arianna, nella quale Martina introduce l’identità segreta di Paperina proprio negli anni del nascente femminismo in Italia, non a caso paladina di tutte le donne.
Qui è di scena Giorgio Cavazzano ai disegni, nel pieno della sua “fase techno” grazie alla quale i personaggi godono di figure slanciate, un chinaggio sottile ed espressioni vive e ricercate.
Un plauso all’edizione, che rispetto al primo volume aumenta le pagine di articoli contenenti informazioni e curiosità, e che recupera la vera decima storia di Paperinik erroneamente persa nell’analoga raccolta di 14 anni fa.
Abbiamo parlato di:
Paperinik – Le origini, volume 2
Guido Martina, Massimo De Vita, Giorgio Cavazzano
Panini Comics, maggio 2017
297 pagine, brossurato, colori – 7,90 €
ISSN: 977112388590470070