Garth Ennis interpreta un personaggio complesso come Ghost Rider affrontando temi importanti: l'equilibrio tra il bene e il male, la corruzione, la vendetta.
Prosegue l'approfondimento su Hitman di Garth Ennis e John McCrea, analizzando gli aspetti iconoclastici e metanarrativi della testata.
La Aftershock, nuovissima casa editrice USA ha annunciato i primi scrittori della propria scuderia. E sono molto interessanti.
Il messaggio politico di Garth Ennis da Hitman a "Just a Pilgrim". Rivoluzione, cannibalismo, amore e amicizia.
I temi dell’etica e della politica occupano un posto di primo piano nei fumetti di Garth Ennis. In Hitman abbiamo molti esempi in questo senso.
L'attore britannico visto in Sherlock e Game of Thrones si unisce al cast della attesa serie targata AMC.
Due nuovi personaggi si aggiungono al già variegato cast di Preacher.
L'attore di "Deadwood" entra nel cast dell'atteso serial basato sul fumetto cult di Ennis e Dillon.
L'attrice di "Weeds" entra nel cast della serie basata sul fumetto di Ennis e Dillon.
L'attore sarà il predicatore Jesse Custer nell'adattamento per il piccolo schermo della serie di Ennis e Dillon.
Nuovo ingresso nel cast nell'adattamento televisivo della serie di Ennis e Dillon.
Quarto appuntamento con l'approfondimento su Hitman di Garth Ennis e John McCrea a cura di Luigi Siviero, incentrato sulle sfaccettature della rappresentazione del tema della guerra nell'opera.
Le pareti grigie di una sala interrogatori mettono in risalto una figura scavata. Sigaretta, sguardo stanco: mentre lo zoom restringe l’inquadratura fino agli occhi, inizia la sua storia. È la prima pagina della nuova fatica di Garth Ennis, e non può non venire in mente...
Hitman fu un'occasione più unica che rara per Garth Ennis di confrontarsi con la gestione corale di un universo supereroistico, senza per questo rinunciare alle tematiche care all'autore
Hitman è un personaggio dei fumetti creato da Garth Ennis e dal disegnatore John McCrea. Primo estratto dal capitolo di "Nessuna pietà per gli eroi" dedicato all'irriverente personaggio.
"Thor: Vikings" è una miniserie Marvel scritta da Garth Ennis e disegnata da Glenn Fabry uscita per la linea Max della Marvel Comics che non può dirsi pienamente riuscita.
Garth Ennis e Darick Robertson inaugurano la linea editoriale Marvel Max Comics destinata a un pubblico maturo con una storia di uno dei personaggi più duri e autoritari della Casa delle Idee: Nick Fury.
Sinossi degli albi italiani1 Texas o morte (Preacher #1/7 – 1995) Dove il reverendo Jesse Custer rischia di saltare in aria durante la messa della domenica e di morire carbonizzato insieme ai fedeli, rivede Tulip O’Hare, la sua vecchia fiamma, fa conoscenza con il vampiro...
In Preacher, Garth Ennis crea una storia con tre protagonisti veri, e attraverso l'assenza di uno o l'altro crea i presupposti per appassionare il lettore. Cristiana Astori analizza il ruolo di Jesse Custer, Tulip O’Hare e Cassidy dal punto di vista psicoanalitico.
Un’altra peculiarità della poetica di Garth Ennis è l’arma della comicità e del grottesco che l’autore utilizza in modo dirompente e che in Preacher rivela tutte le fonti di ispirazione dell'autore.
Preacher e il contrasto tra azione interiore ed esteriore analizzato attraverso l'influenza sulla scrittura di Garth Ennis di Elmore Leonard, Cormac McCarthy, John Ford, John Wayne e Sergio Leone.
Preacher di Garth Ennis è anche John Wayne che incontra un vampiro. In questa seconda parte dell'analisi della saga più famosa dello sceneggiatore irlandese, si analizzano due tei temi fondanti: il western e l'orrore.
Secondo quanto riportato in esclusiva da Bleeding Cool, il pilot di Preacher che, secondo indiscrezioni dei giorni scorsi sarebbe attualmente in produzione presso il network AMC, non vedrebbe invece pienamente coinvolta la rete televisiva che trasmette The Walking Dead. Il sito infatti riporta che AMC Network...
Secondo quanto riportato in serata da BadassDigest, il network AMC (The Walking Dead) avrebbe ordinato la realizzazione di un pilot basato sulla serie Preacher di Garth Ennis e Steve Dillon, senza aggiungere però ulteriori particolari nè dettagli che possano in qualche modo confermare la notizia. La...
Inizia con questo articolo l'analisi di quella che è probabilmente l'opera più caratteristica di Garth Ennis, quel "Preacher" che l'ha definitivamente consacrato tra i più grandi scrittori di fumetti d'occidente.
Garth Ennis e John McCrea danno via con Dicks a una serie che trasuda una volgarità tanto gratuita quanto graffiante e di ironia caustica all'insegna dell'esagerato, del politicamente scorretto, della volgarità gratuita ma al contempo esilarante.
Torna lo speciale dedicato a Garth Ennis, tratto dal volume "Nessuna pietà per gli eroi". In questo appuntamento si parla di Goddess, miniserie edita da Vertigo e ingiustamente inedita in Italia, dove vediamo l'autore affrontare il grande e insondabile mistero dell'animo femminile. A suo modo.
Ambientazione per lo più all’interno in un pub, dialoghi serratissimi e un finale strappalacrime fanno di "Amore corrotto" uno dei più significativi dell’intera gestione di Garth Ennis su Hellblazer.
Con la run "Sangue reale", Garth Ennis mostra una crescente confidenza con il personaggio di Costantine e si concede una divertita puntata nei territori della satira sociopolitica.
Elvezio Sciallis, scrittore e saggista, ci guida alla riscoperta della run di Garth Ennis su Hellblazer, un incontro capace di cambiare la vita sia dell'autore che del personaggio.