Alfredo Castelli, ideatore di Martin Mystère (e non solo), ci racconta la genesi delle rubriche che impreziosiscono tanti albi mysteriosi e di come il “Buon Vecchio Zio Marty” abbia influenzato l'approccio al lettore nelle pubblicazioni bonelliane.
Martin Mystère #320 – Anni Trenta Alfredo Castelli, Giancarlo Alessandrini Sergio Bonelli Editore, Aprile-Maggio 2012 228 pagine, brossurato, bicromia, € 4,70 ISBN - 977112157900320320
I dietro le quinte sull'ideazione di Martin Mystère e il percorso, narrativo ed editoriale, che ha portato il personaggio a diventare ciò che oggi conosciamo.
Non potevano mancare per il nostro speciale su Martin Mystère le parole del disegnatore che più ha influito nel delineare il personaggio nell'immaginario dei lettori italiani: Giancarlo Alessandrini ci racconta del suo rapporto con il BVZM, del suo stile, dei suoi gusti e dei suoi...
Chi meglio del creatore di Martin Mystère può "aprire" questi festeggiamenti? Con Alfredo Castelli ripercorriamo la storia del personaggio, dei suoi fumetti e delle sue incarnazioni extra-cartacee, tra curiosità, aneddoti, dichiarazioni di affetto e retroscena hollywoodiani su Tex.
Il genetliaco di Martin Mystere è un evento, una festa, sentita da tutti: editore e autori, personaggio e lettori, festeggiato e festeggianti, come nella migliore delle amicizie! All'interno: omaggio di Alberto Gennari.
Comunicato stampa: SBAM! Comics è la rivista digitale a fumetti e sui fumetti. Esce ogni due mesi e si scarica gratuitamente. È ora disponibile il numero 3 di marzo/aprile 2012.
Martin Mystère #319 – I pensieri degli altri (Mignacco, Bagnoli, Gradin)
Comunicato stampa: il Fumetto incontra le altre arti. Il tema delle prossime edizioni del Salone partenopeo, già inaugurato l'anno scorso, prosegue. Verranno indagati i rapporti tra il Fumetto (convenzionalmente noto come la Nona) e le altre arti, dal cinema alla pittura, e non solo.
Con l'ultimo volume italiano della serie, nata come costola di Hellboy, Mike Mignola e John Arcudi alzano il tiro con l'inizio di una trilogia dai toni catastrofici e apocalittici. A supportarli, i disegni di un ispirato Guy Davis.
Comunicato stampa: si aprono le iscrizioni ai nuovi corsi di fumetto online organizzati da Francesco Coniglio e Laura Scarpa con l'intervento di tantissimi professionisti.
Tratto dal suo "Fumetti. Guida ai comics nel sistema dei media", Sergio Brancato analizza brevemente la rivoluzione editoriale interna a Sergio Bonelli Editore, iniziata con Martin Mystére e perfezionata con Dylan Dog.
Avanti, fumetto italiano! è il nome di una tavola rotonda tenutasi il 14 aprile 2011 con protagonisti Alfredo Castelli, Giancarlo Alessandrini, Igort e Manuele Fior, moderata dalla nostra amica Laura Perez Vernetti all'interno del 29° Salón Internacional del Cómic de Barcelona 2011 (14/17 aprile 2011)....
Un gioco, una piccola sfida: abbiamo chiesto a Paolo Interdonato di elencare, secondo il suo punto di vista, le 11 più importanti riviste a fumetti provenienti da ogni parte del mondo. Un formato editoriale che è andato scomparendo con la fine degli anni '90, lasciando...
SPECIALE FUMETTO E INFANZIA – Dal numero 57 di Fumetto, la rivista dell'ANAFI, un intervento incisivo - seguito da un'interessante intervista - a proposito di una rivista che ha segnato la storia del fumetto italiano.
A cura di Giuseppe Pollicelli, storico e critico del fumetto nonché autore di poesie e attore, un Essential 11 particolare, incentrato sugli esperti italiani di fumetto che si sono distinti nella divulgazione e nello studio di questo mezzo di comunicazione artistica.
Già nostro ospite con una sua Essential 11 dedicata, ovviamente, alle fanzine, approfittiamo ancora di Gianluca per affrontare con questa intervista la storia editoriale della realtà fanzinara in Italia, un calderone di entusiasmo e amore per il fumetto che ha attraversato le generazioni.
Un saggio in cui Alfredo Castelli raccoglie in maniera quasi maniacale apparizioni e citazioni di fumettisti "d'invenzione" in libri, fumetti, film e telefilm. Un quadro strano, curioso e poco realistico di questo mestiere visto dall'entertainment in tutte le sue forme.
Gli 11 fumetti più rappresentativi pubblicati nella sua lunga storia dalla Sergio Bonelli Editore selezionati da Moreno Burattini, sceneggiatore di fumetti, saggista, commediografo, attuale responsabile della testata Zagor.
Slowcomics è una nuova manifestazione fumettistica collocata all'interno di "Sloworld, Salone del Turismo Lento e del Fumetto Eccellente", presso le prestigiose strutture dell'Autodromo di Monza. Chi c'era, cosa si è fatto, cosa si è detto.
Cronaca della presentazione della mostra dedicata alla Sergio Bonelli Editore da Napoli COMICON e del seminario "Fenomenologia Bonelliana" del 19 marzo 2010.
Grazie a un recupero che ha del filogico, analizziamo un'opera finora inedita che segna una tappa nell'evoluzione di un grande maestro.
In una nuova edizione uno dei debutti piu' interessanti degli ultimi anni, che dimostra le potenzialita' didattiche, oltre che espressive, del fumetto.
Il sito www.24hic.it puo' vantare una ricchissima galleria di fumetti completi, liberamente consultabili o scaricabili, prodotti da autori famosi e meno noti durante la 24 ore; tutti a loro modo interessanti, alcuni sorprendentemente belli. Iniziamo con questa prima puntata a ripresentarveli un po' per volta....
Rileggendo e analizzando le prime, storiche, 20 storie scritte e disegnate per il primo appuntamento italiano con il 24 Hour Comics, e' possibile tracciare un quadro, curioso per i lettori e stimolante per gli interpreti, che approfondisce alcuni aspetti di questa esperienza ludica e creativa...
Martin Mystere #296 - Java, addio!(Ettore Gabrielli)
Carlos Gime'nez Black Velvet, 2007 - 176 pagg. bros. b/n - 18,00euro
Martin MystE're #287 - Il tesoro di Capitan Kidd(Paolo Garrone)
Martin MystE're #285 - Il grande Houdini(Alberto Casiraghi)
Annuario del fumetto 2006(Ettore Gabrielli)