A metà tra commedia e tragedia, Tomine si racconta attraverso i successi (rari) e le delusioni (costanti).
Non c’è bisogno nemmeno di dirlo: questo 2020 ce lo ricorderemo molto a lungo. Un anno difficile per tutti, complicato per alcuni, purtroppo drammatico per altri. La redazione di LSB prova allora a fare quello che le riesce meglio: guardare al bello di quest’anno ricco...
Tornano i consigli de Lo Spazio Bianco per i fumetti da non perdere. Un aiuto per orientarsi nel grande mercato fumettistico odierno. Ecco i 5 titoli scelti.
In libreria da Rizzoli Lizard l'ultima opera del maestro del fumetto contemporaneo Adrian Tomine, un divertente diario dei suoi tour promozionali.
Un microcosmo americano, visto con gli occhi di uno dei più dotati autori del nuovo millennio, che non usa soltanto la sua abilità narrativa ma cerca di trasferire gli stati emotivi dei suoi personaggi attraverso il suo segno grafico fortemente espressivo.
Cosa rimarrà del 2016? Abbiamo selezionato per voi alcuni dei fumetti più interessanti e suggestivi, tra grandi ritorni in scena e nuove promesse.
I nostri suggerimenti del mese basati su conoscenze e amore per il fumetto: il ritorno di Adrian Tomine, Sergio Toppi e molto altro.
Il 2015 volge al termine ed è tempo di bilanci (arbitrari). Ecco alcuni consigli su cosa recuperare della produzione statunitense del 2015.
In un'intervista rilasciata al "The New Yorker", Adrian Tomine parla del suo nuovo lavoro, “Killing and Dying”, in uscita ad Ottobre 2015 per Drawn and Quarterly.
0 - Optic Nerve 12 di A. Tomine - la preview online
Un gioco, una piccola sfida: abbiamo chiesto a Paolo Interdonato di elencare, secondo il suo punto di vista, le 11 più importanti riviste a fumetti provenienti da ogni parte del mondo. Un formato editoriale che è andato scomparendo con la fine degli anni '90, lasciando...
Adrian Tomine racconta gli aneddoti più buffi del periodo precedente al proprio matrimonio avvenuto nel 2007: un libretto divertente, inizialmente inteso come piccolo omaggio per gli ospiti e ora disponibile a tutti i suoi lettori.
A pochi giorni dalla sua scomparsa ricordiamo l'autore di American Splendor, capostipite dell'autobiografia applicata al fumetto. Innovatore controcorrente del sottobosco culturale americano, figura solitaria ed emarginata, ha contribuito ad avvicinare i comics moderni alla letteratura.
di Yoshihiro Tatsumi Drawn & Quarterly, apr. 2009 - 840 pagg. bross. b/n - $29.95
Adrian Tomine Rizzoli, 2008 - 119 pagg. bross. b/n - 14,90euro
di Adrian Tomine Drawn and Quarterly, 2007 – 108 pagg. b/n cart. – 19,95$ In Shortcomings Adrian Tomine racconta di alcuni giovani americani di origine asiatica e dei loro turbamenti: sebbene i classici problemi di integrazione siano lontani dai pensieri di questi trentenni colti, la...
I dieci volumi migliori Coconino secondo il giudizio della redazione de Lospaziobianco, elencati in rigoroso ordine alfabetico.
AA. VV. Alta Fedelta' (Lo Scarabeo) - 2003 - 148 pp/b&n - 9.50 euro
Summer blonde è una conferma del valore di Adrian Tomine che impazientemente attendiamo su distanze ancora più consistenti.
La vita spesso è piuttosto complicata, come ci racconta Adria Tomine in questa raccolta di racconti in cui si percepisce già tutta la il suo spessore artistico.