Una versione "di fantasia" ma terribilmente plausibile, della storia del Mostro di Firenze, ultimo anello di una catena infinita di Mostri ben più grandi.
Una trasposizione fedele del racconto originale che, in un anno senza estate, nel 1816 pose le basi per lo sviluppo, nei secoli, dell'universo narrativo e immaginifco horror-gotico.
Il viaggio alla ricerca di umanità fatto da Baudoin e Troub's, nell'incontro tra migranti e chi si occupa di accoglienza sui monti della Valle Roja. Un fiume di volti, parole e storie che attraversa impetuoso i fatti dell'estate 2017.
Abbiamo fatto due chiacchiere con Simone Tansini in occasione dell'imminente uscita del nuovo lavoro in collaborazione con Nicola Genzianella: la rivisitazione di Madama Butterfly a fumetti.
Simone Tansini, di professione baritono, e Nicola Genzianella, baritono della matita, offrono una coraggiosa trasposizione in chiave moderna del Rigoletto di Giuseppe Verdi, ribaltandone la voce narrante e aggiungendo un taglio moderno e contemporaneo.
Una storia distopico-contemporanea in cui il terrorismo islamico colpisce definitivamente al cuore gli USA ed è guerra totale. Un uomo solo potrà, forse, porre fine a tutto questo.
C’è un bambino che si aggira solo ed impaurito per i meandri della propria vita ancora giovane, ancora agli inizi con sguardo sfuggente e profilo basso. Inizia così la miniserie Magneto: Testament. Molto più di un fumetto di supereroi
In questa inedita intervista con Carmine Di Giandomenico analizziamo il suo lavoro sulla miniserie scritta da Greg Pak che racconta le vicende di un giovanissimo Magneto incastonandole nello scenario della deportazione degli Ebrei.
Due autori che raccontano, a fumetti, i proprio viaggi per presentare le proprie opere. Gallardo e Roca raccontano la loro esperienza umana di figlio e di genitore aprendo la narrazione ad una dimensione intima e riservatissima.
Ci sono un Catto-agente, molti fantasmi, un sicario, un’infermiera un po’ cicciona e un po’ fotomodella, un idolo e un feticcio. Dietro incombe l’ombra diafana del Santopremier, incarnazione del marcio più putrescente. Tutti a caccia di tutti e alla ricerca di se stessi. Una risata li seppellirà.
Una toccante storia autobiografica di Olivier Ka che grazie ai disegni di Alfred svela un episodio drammatico della sua infanzia, vittima di un atto vile e vergognoso che lo ha segnato fino all'età adulta.
Elizabeth Eleanor Siddal fu poetessa, modella e pittrice inglese, musa ispiratrice del gruppo di artisti noto come Confraternita dei Preraffaelliti. Marco Tagliapietra ne fa la protagonista (mancata) di questo fumetto.
di Laurent Astier Magic Press, 2003 – 124pagg. b/n bros. – 8,00euro Una storia che si svolge nello spazio bianco del racconto, in quell’intercapedine tra le linee che normalmente ordinano e dividono vignette e tavole e che qui spariscono quasi del tutto. La storia e la narrazione lineare si smontano
Social Network