Tales of an Imaginary Deadman di Armin Barducci è una delle opere più estreme e sperimentali proposta da Eris nei suoi dieci anni di attività.
Dopo il successo di critica e pubblico riscosso dalla serie Days of Hate, Eris Edizioni presenta una nuova opera dello sceneggiatore Ales Kot, acclamato sceneggiatore del fumetto statunitense, recentemente entrato anche a Hollywood con il film The New World.
È la nebbia che va. Storie milanesi di Giancarlo Elfo Ascari. In libreria dal 26 novembre 2020. Con prefazione di Giancarlo Consoni e nota introduttiva di Enrico Deaglio.
Un progetto divulgativo che nasce dall’amore per le autoproduzioni, il Mecenate Povero propone esperienze fisiche e virtuali che ne incrementano la diffusione.
"Racconti delle OTTORE" è un'autoproduzione fatta di 5 storie che si ispirano alle serie a fumetti horror degli anni '40 e '50, anzi, ne sono un po’ una parodia.
Una nuova tappa nel fumetto indipendente targato Eris Edizioni: il graphic novel d’esordio di Andrea de Franco, autore della scena fumettistica più libera e sfrenata.
Eris raccoglie in unico volume tutte le strisce di Cronache dal virus realizzate da Hurricane per il manifesto durante la quarantena della scorsa primavera Dal 26 febbraio al 17 maggio 2020.
Ted, un tipo strano di Eìmilie Gleason prossimo libro di Canicola in uscita in libreria il 3 dicembre..
Suspiria del Regno Oscuro ritorna tra noi, dopo il suo debutto del 2019, disegnato da Andrea Bulgarelli. Due nuovi albi spillati, entrambi scritti dal suo creatore Luca Luca Montagliani
In questi tempi bui Coconino ha scelto per voi una serie di capolavori da fare uscire nell’ultima parte dell’anno, per farvi compagnia con i fumetti più belli del mondo. Vediamoli nel dettaglio.
LökZine #12 è finalmente uscito. Per questo numero è stato scelto un tema che tocca tutti, difficile e intimo: il Genere.
Bao Publishing pubblica il secondo volume di “Ascender”, sequel di "Descender" di Jeff Lemire e Dustin Nguyen.
La casa editrice annuncia una nuova serie a fumetti tratta da un racconto breve di Philip K. Dick.
Prorogata fino al 31 dicembre 2020 la possibilità di acquistare in digitale il volume che contiene i primissimi racconti a fumetti del grande Neil Gaiman.
Tornano i consigli de Lo Spazio Bianco per i fumetti da non perdere. Un aiuto per orientarsi nel grande mercato fumettistico odierno. Ecco i 5 titoli scelti.
Tutte le novità HOLLOW PRESS in pre ordine. Il nuovo di SPUGNA e altre interessanti novità.
"Vacanze" di Blexbolex, edito da Orecchio Acerbo, è un fumetto muto per bambini, interessante anche per gli adulti.
L'opera d'esordio di AJ Dungo è racconto doloroso e personale di un amore prematuramente stroncato dalla malattia e del surf come unica cura alle sofferenze dell'animo.
Il neonato collettivo Bandabendata esce con un’autoproduzione estiva, stili diversi per storie diverse, ma con un’anima comune.
Giovedì 29 ottobre debutta in edicola e in fumetteria un nuovo mensile, interamente dedicato alle storie ai fumetti di GODZILLA, una novità che ha giù suscitato grandissimo entusiasmo tra i fan.
Eliana Albertini in “Malibu” racconta stralci di vite sconfitte, senza speranza e senza morale, tra il delta del Po e il nulla.
Detroit 23/05 di Toni Sardina, Giovanni D'alessandro e Michele Monte uscirà in concomitanza di Lucca Comics Changes 2020
E' disponibile il numero 5 della rivista Oblò di Oblò - APS. Saltato un numero causa lockdown, torniamo con un albo speciale di 72 pagine allo stesso prezzo di sempre.
Lo Spazio Bianco è lieto di ospitare le opere di Madness Factory. "Rebirth" è una storia breve creata da Marco Gianfortuna e Andrea Stella.
Marco Tonus ci propone una parodia del famoso magazine Topolino al servizio di una satira dell’attualità dei mesi di quarantena.
“Tantrum” di Jules Feiffer racconta le disavventure di un quarantaduenne tornato ad avere due anni.
FIRE POWER: la nuova serie di Robert Kirkman e Chris Samnee. Immaginate di prendere i grandi classici di Bruce Lee, di aggiungere le atmosfere di L’ultimo dominatore dell’aria e l’epica grandezza pop di Karate Kid.
"Il Santo" è una novella dal sapore medievale che interroga su concetti quali la libertà e l'autodeterminazione, il valore del sacro e della spiritualità e l'essenza della fede, in un periodo in cui il nichilismo sembra inghiottire ogni cosa.
HARDCORE: il fumetto d’azione secondo Robert Kirkman e Marc Silvestri, scritto da Andy Diggle, disegnato da Alessandro Vitti e creato da due grandi autori del fumetto americano.
Brutti, sporchi e... qualche volta anche cattivi, almeno per sopravvivere in un’America di provincia misera e strafottente, magistralmente narrata da David Lapham tra ironia e violenza.