Eris edizioni annuncia la pubblicazione di Boy’s Club di Matt Furie, un fumetto cult che finalmente per la prima volta arriva in Italia, dopo l’edizione del 2016 edita da Fantagraphics.
Marco Bonafede è l’autore di “Sigmund Freud”, fumetto istruttivo e divertente.
Il collettivo BandaBendata pubblica la sua seconda autoproduzione, Wednesday Winter Worries, il racconto di un’amicizia lunga cinque decenni.
Confini è il titolo del libro che contiene queste storie, ma non è un libro tematico in senso stretto. Una parola come confine può essere interpretata, sentita, in tanti modi diversi.
Una nuova mostra espone le tavole del graphic novel di Hurricane, all’anagrafe Ivan Manuppelli, che omaggia le opere del pittore fiammingo Hieronymus Bosch.
“The Shilling Shockers” è un antologia a fumetti composta da sei racconti il cui tema comune è l’horror, il thriller psicologico e la paura.
Per espandere il mondo di “The Walking Dead”, saldaPress pubblica il primo volume di “Clementine” di Tillie Walden.
Vitam!n Press pubblica “Holoscout”, primo fumetto da autore unico di Andrea Sponchiado.
Cyrano Comics, una dei più longevi gruppi in autoproduzione in Italia, lancia un preordine per la sua nuova antologia: Curami – Senza Vergogna!
Il primo volume di “Una giusta sete di vendetta”, fumetto adrenalinico di Remender e Araújo, arriva in Italia grazie a saldaPress.
In occasione dell'uscita di "Jungle Justice" per Coconino Press, abbiamo intervistato Alessandro Lise e Alberto Talami.
Ram V e Filipe Andrade riflettono sulla vita e sulla morte attraverso un'opera lirica e ricca di spunti di riflessione.
Cos'è “lo spazio bianco”? Com'è possibile riempirlo? La risposta a queste domande è affidata in questa puntata al fumettista Alberto Lavoradori.
Anteprima di Discepoli (The Prodigy) che ci fa entrare in una dimensione onirica e surreale, dove i linguaggi del thriller, dell’horror e del pulp.
Alberto Lavoradori ha presentato “Orti”, il suo ultimo fumetto, e abbiamo colto l'occasione per intervistarlo.
I primi due volumi della serie “Graveyard Kids” di Davide Minciaroni per Edizioni BD intrattengono e divertono con gusto.
Almbicco Comics esplora lo spazio con Il grande libro cosmico del Capitano Crociera, scritto e disegnato da Leonado Lotti.
La casa editrice al lavoro su una serie tv di genere Sci-Fi e un fumetto su di essa basata in uscita la prossima estate.
Gli auguri della redazione per un buon Ferragosto in compagnia dei fumetti: ne abbiamo selezionati sette tra le nostre letture estive.
Sulla piattaforma Prime Video è disponibile la prima stagione di “Paper Girls”, serie tv tratta dal fumetto di Vaughan e Chiang.
Sfogliando i cataloghi di settore, individuiamo 11 fumetti interessanti di futura pubblicazione annunciati a luglio.
Il primo volume di “Nocterra” di Scott Snyder e Tony S. Daniel è una nuova proposta molto interessante del catalogo saldaPress.
Panini Comics pubblica “Totò, l’erede di Don Chisciotte - Primo tempo” di Fabio Celoni, volume disponibile anche con un cofanetto raccoglitore.
Sfogliando i cataloghi di settore, individuiamo 11 fumetti interessanti di futura pubblicazione annunciati a giugno.
Nathan Cowdry, con questa sua prima graphic novel, ci conduce in un mondo folle dove la violenza ribolle sotto un'innocenza ostentata.
Un fumetto schietto e divertente in cui seguiamo le imprese di Ukò, personaggio creato da Federico Gaddi, impulsivo e dallo stomaco senza fondo.
L'editore italiano saldaPress pubblica il primo volume di "Crossover", fumetto Image Comics realizzato da Donny Cates e Geoff Shaw.
Astrid Lucchesi, che ha realizzato il fumetto su Dante edito da Kleiner Flug, sta preparando un nuovo fumetto, stavolta autoprodotto tramite indiegogo: HeartH.
“Jesusfreak” di Joe Casey e Benjamin Marra non è un fumetto religioso ma una riuscita mescolanza di elementi eterogenei.
Bao Publishing porta in Italia “Da non aprire mai” di Ken Niimura, corposo volume in cui l’autore re-immagina tre leggende giapponesi.