“Jesusfreak” di Joe Casey e Benjamin Marra non è un fumetto religioso ma una riuscita mescolanza di elementi eterogenei.
Bao Publishing porta in Italia “Da non aprire mai” di Ken Niimura, corposo volume in cui l’autore re-immagina tre leggende giapponesi.
Sfogliando i cataloghi di settore, individuiamo 11 fumetti interessanti di futura pubblicazione annunciati ad aprile.
James Tynion IV e Martin Simmonds ci conducono in un mondo oscuro, ricco di complotti e cospirazioni con la loro serie The Department of Truth.
I consigli de Lo Spazio Bianco sui fumetti da non perdere, un aiuto per orientarsi nel grande mercato fumettistico odierno: ecco i 5 titoli scelti a aprile 2022.
Blatta Production propone un nuovo antologico a fumetti, "Gatti". Per realizzarlo è partita una campagna di crowdfunding su Eppela.
Il secondo volume di Ultramega di James Harren si concentra definitivamente sulla figura del giovane Noah messo a confronto con la sua pesante eredità.
Cut-Up Publishing pubblica in una elegante edizione cartonata di pregio il nuovo volume di Paolo Massagli, Mini Fiabe (e altre storie).
Il 13 Aprile uscirà il nuovo fumetto della collana NeoComics di Neo Edizioni. Si tratta de "La Grande Crociata" dell'autore Theo Szczepanski. Ecco alcune tavole.
MalEdizioni affida il decimo fumetto della collana Finestrini a Laura Micieli, che dà vita a un racconto muto di inconsapevolezza e afflizione.
Con il primo numero del 2022 “Lupo Alberto” inizia ad ospitare autori più e meno noti della scena indipendente, ridando slancio al cast della fattoria McKenzie.
I consigli de Lo Spazio Bianco sui fumetti da non perdere, un aiuto per orientarsi nel grande mercato fumettistico odierno: ecco i 5 titoli scelti a marzo2022.
Shockdom propone una collana manga dedicata alle dōjinshi, i fumetti autoprodotti giapponesi.
Da ReNoir Comics la prima graphic novel sulla vita di Bud Spencer approvata dalla famiglia Pedersoli.
Abbiamo seguito la quinta edizione del festival del fumetto autoprodotto in qualità di streaming partner. Ecco un resoconto della due-giorni milanese.
Francesco Catelani e Federico Fabbri confezionano "Tristerio e Vanglorio", un'opera che riesce a conquistare il lettore sin dalle prime pagine.
I consigli de Lo Spazio Bianco sui fumetti da non perdere, un aiuto per orientarsi nel grande mercato fumettistico odierno: ecco i 5 titoli scelti a febbraio 2022.
In Love your Body Arianna Vittoria Beffardi ci spiega quanto sia necessario vivere la propria sessualità liberi e senza remore.
Dopo la pubblicazione di AMIANTO BLU, il nuovo oggetto culturale non identificato di Amianto Comics, il collettivo lancia il nuovo numero della collana Chromo.
Lo Spazio Bianco è orgoglioso di ospitare "New Panoptikon", il nuovo progetto fumettistico del collettivo Becoming X.
L’illustratore e fumettista Jérȏme Ruillier racconta le vicissitudini di un immigrato clandestino in “The Strange”, edito da Drawn & Quarterly.
Horror & Weird è un mini antologico a fumetti creato da Andrea Stella, Marco Torti, Bruno Ugioli e Marco Generoso.
Kalina Muhova racconta con estrema sincerità un suo momento di grande difficoltà attraverso un esperimento semplice quanto intrigante.
In Un corpo smembrato i due autori mettono in scena un dramma dalle atmosfere cupe e rarefatte su precarietà, corpo e lavoro artistico.
Il libro di Percy Bertolini pubblicato da Diabolo Edizioni racconta molto attraverso pagine d’impatto e una narrazione emotivamente intensa.
Immaginate un mondo dove per ognuno ci sia la possibilità di sapere cosa il futuro gli riserva, tranne il momento della morte, oscurato da un black screen.
Mario Moschera, editorialista della nuova rivista Giallo, illustra un progetto affascinante che procede in direzione ostinata e contraria partendo dal folklore italiano che ispirò Argento, Fulci e Bava.
Lo Spazio Bianco è orgoglioso di ospitare "New Panoptikon", il nuovo progetto fumettistico del collettivo Becoming X.
Dalla piattaforma Jundo la versione cartacea di un buon fumetto d’azione e avventura sorretto da un’ambientazione originale: il mondo dei cacciatori di idee.
Un pappagallo, un’anziana signora malata, sua figlia. Un triangolo di solitudini e difficoltà comunicative.