Cinque autrici dallo stile molto personale, cinque storie nate da idee di Tuono Pettinato: uno specchio sul mondo underground italiano tutto al femminile.
Da MalEdizioni un breve fumetto di Lisa Lazzeretti, intenso e sentito, un'opera che lascia il segno anche in poche pagine.
La casa editrice che pubblica Hellboy ha trovato una nuova proprietà nel colosso dei videogame.
“Racconti del Poeta” è un’antologia di adattamenti a fumetti di racconti di Edgar Allan Poe, curata da Anita Zaramella e studiopazzia.
Rizzoli Lizard pubblica "Bambino paura", il primo fumetto cartaceo di Juta (Simone Rastelli).
In occasione di Bilbolbul 2021 esce in Italia Io e Melek, graphic novel di esordio di Lina Ehrentraut. Una storia d’amore ambientata in una dimensione parallela, in cui desideri e conflitti rimossi dell’Io si concretizzano, tra sdoppiamenti d’identità, relazioni queer e incontri ravvicinati con sé...
E' iniziato il crowdfunding per pubblicare i BMR Book con protagonisti i personaggi ideati dalla Bad Moon Rising Production.
Bao Publishing porta in Italia il secondo e ultimo volume di "Death or Glory", storia adrenalinica di Rick Remender e Bengal.
La parafilia - dal greco para (attorno) e filia (amore) - sta ad indicare tutto ciò che c’è intorno all’amore: un universo che va oltre il mero atto sessuale.
L’appuntamento con i fumetti de Lo Spazio Bianco si sposta questa volta nel regno della fantascienza. Ecco il secondo episodio di Note dalle contrade estreme, scritto come al solito dal nostro Bjorn Giordano e disegnato da Jacopo Mattelli.
Il terzo numero di Čapek è arrivato, e già disponibile in pre-order sul sito: www.capekmagazine.org. È uno e trino.
L’autunno porta in dono i colori del sottobosco in tutta la sua aulente sensualità. La collezione ANNEXIA per la stagione autunno/inverno 2021 propone un magnifico fumetto inedito di Roberto Baldazzini, che torna al fumetto erotico con ZELMIRA - BDSMb5 e altro.
Lo Spazio Bianco Live presenta una nuova rubrica: indipendenteMente, un appuntamento mensile dedicato al mondo dell'autoproduzione! PS: e aspettate prossima settimana, con le nuove grafiche per tutte le rubriche LSB live!
Dopo aver conquistato i social e il web, Chiole fa il suo esordio in cartaceo per Feltrinelli con "Il Decamerdone"
L’Associazione Culturale Mammaiuto compie nel 2021 i primi dieci anni di attività: una decade di fumetti online, autoproduzione e feste.
La graphic novel di Amianto Comics unisce i classici elementi hard boiled e fantasy attingendo a piene mani da Sin City e Hellboy.
Ironico, violento, dissacrante, pieno di cultura pop. Un capolavoro dimenticato del fumetto americano delgi anni 80, punto di riferimento per una generazione di autori.
ReNoir Comics pubblica “Don Puglisi”, fumetto di Marco Sonseri e Riccardo Pagani dedicato al Beato Giuseppe, vittima di Cosa Nostra.
Riceviamo questo comunicato congiunto da parte di 29 etichette indipendenti che non parteciperanno a Lucca Comics & Games.
AfterShock Comics inaugura la sua etichetta Seismic Press con “Rainbow Bridge”, graphic novel di Steve Orlando e Steve Foxe.
Leggeresti questo libro? è un fumetto nato dall’idea di Annalisa e Mackenzie di Parla con Kitsune – un progetto attivo principalmente su Instagram, ma anche su YouTube e TikTok, dedicato alla divulgazione dell’editoria.
Prima autoproduzione per il collettivo artistico I Balordi. Un volume che convince grazie all'inventiva e alle abilità tecniche degli autori e un'ottima sintonia tra i membri del gruppo.
E’ nata a Bologna Sigaretten, la collana editoriale pubblicata da Squadro Stamperia Galleria d’Arte: libri diversi per forma e linguaggio, che hanno il disegno come comune denominatore.
Peter Milligan e ACO raccontano la storia di un moderno Ronin che si muove in un mondo dominato dalle multinazionali e dalla violenza.
Panini Comics pubblica in Italia la cupa e graficamente sontuosa opera vincitrice del premio Eisner come miglior miniserie.
Un fumetto inedito riporta in Italia quel Sense of Wonder che abbiamo imparato ad amare con gli albi Marvel pubblicati dall’Editoriale Corno negli anni ‘70.
Fade out è un viaggio notturno tra atmosfere alla “The Day After” e “The Twilight Zone” che si rivela un emozionante percorso interiore sulla labilità umana.
Negli anni '80, in piena rivoluzione creativa per il fumetto, Igort realizza una delle sue opere più belle, forse la più rappresentativa del suo stile e della sua visione culturale. Un lavoro colto e intrigante, tra i più belli del fumetto itaiano.
Isabella Di Leo torna a personaggi e situazioni del suo “Si può fare!” con uno spin-off autoprodotto sulla storia d’amore tra Mel Brooks e Anne Bancroft.
In pubblicazione a settembre “Una stupida necessità”; pura narrazione a immagini contemporanea, una storia a fumetti affilata come un coltello per aprirsi un varco oltre la superficie delle cose.