Visionario, surreale, silenzioso, Arzach sorvola un mondo futuristico che rappresenta l'occasione per ammirare il genio visionario di uno dei più grandi artisti della storia dei comics.
Racconto di una giornata da full immersion fumettistica: prima la mostra dedicata a Moebius al Museo Max-Ernst di Brühl, poi alla scoperta della Comic-Haus di Colonia insieme alla fondatrice Susanne Flimm e al giornalista e critico di fumetti Tillman Courth.
Sesso & Fantascienza: un binomio spesso frequente e vincente, anche nel fumetto. Tre appassionati provano a suggerire undici opere per approfondire l'argomento in questo Essential 11 "fuori scala".
Stan Lee e Moebius uniscono le forze in una graphic novel che è un po' la summa dei temi ricorrenti e, nel contempo, un omaggio al personaggio del surfista d'argento.
Alejandro Jodorowsky e Moebius, due maestri della Nona Arte interpretano i confini dell’ego e della sessualità, attraverso un prodotto che esula i canoni classici della narrativa per immagini.
RW Lineachiara riporta in Italia le avventure fantascientifiche di Navis, l’unico essere umano nella società multirazziale di Sillage, narrate da Jean David Morvan, Philippe Buchet.
Il nono numero conclude, con i capitoli 18 e 19, la saga dello smemorato XIII, o meglio, conclude la parte realizzata dai creatori Jean Van Hamme (testi) e William Vance (disegni). Comparto grafico per una volta però lasciato al maestro Jean Giraud, alias Gir, alias Moebius, che qui firma le 44
Inside Moebius è il primo volume, dedicato dalle neonate edizioni Comicon al genio del fumettista francese, che raccoglie le sue ultime esternazioni grafiche in un’edizione scintillante
Comunicato stampa: a partire dall'autunno 2012 i volumi COMICON Edizioni saranno disponibili nelle fumetterie di tutta Italia. Si inizia con Moebius e Tanino Liberatore.
Roberto Raviola, in arte Magnus, nasceva a Bologna il 31 maggio del 1939: questa data potrebbe essere eletta a compleanno del fumetto italiano. Magnus, infatti, è paradigma della qualità ma anche delle pene del fumetto italiano dell’ultimo mezzo secolo.
Un gioco: senza altro criterio che quello soggettivo, Corrado Mastantuono, uno dei più grandi disegnatori italiani contemporanei, ci indica 11 autori che hanno segnato la sua vita artistica di disegnatore.
Comunicato stampa: giovedì 29 marzo, alle ore 18:30 presso l’Espero Multidesk, in via Valle Corteo 75, verrà presentato al pubblico il graphic novel Bouncer: L’integrale vol.2.
"Nato" come autore in seno alla Disney, Pastrovicchio è un autore dallo stile immediatamente riconoscibile. Mentre parte in edicola la ristampa di PK - Il mito, intervistiamo uno dei disegnatori di punta della testata.
Un gioco, una piccola sfida: abbiamo chiesto a Paolo Interdonato di elencare, secondo il suo punto di vista, le 11 più importanti riviste a fumetti provenienti da ogni parte del mondo. Un formato editoriale che è andato scomparendo con la fine degli anni '90, lasciando un vuoto ancora incolmato.
Sergio Algozzino è un autore giovane ma già con una lunga carriera, che lo ha portato a lavorare in Francia e USA e a occuparsi di didattica con Kinart. Attraverso i suoi ultimi lavori ha parlato di sé e del fare fumetti, con un occhio ironico, disincantato e nostalgico a
di Moebius Edizioni Bd, 2008 – 64 pagg. col. bros. – 10,00euro Per chi si è perso il volume dedicato a Moebius uscito nella collana di volumi allegati a “La Repubblica”, questa ristampa delle Edizioni BD si presenta come l’occasione per conoscere un fumetto che ha rappresentato un punto di
Dal volume Gianni De Luca - Il disegno pensiero (Black Velvet ed.), raccolta di interventi critici che accompagna la mostra antologica di Bologna, vi presentiamo in anteprima l'introduzione a firma di Hamelin Associazione Culturale, curatrice della mostra.
Giuseppe Matteoni esordisce in Bonelli con il primo albo della serie di romanzi a fumetti, Dragonero, su sceneggiatura di Enoch e Vietti, per passare poi a Volto Nascosto. In questa lunga chiacchierata con uno degli autori "nuovi" della Sergio Bonelli Editore, scopriamo qualcosa di piu' sul suo passato, ma soprattutto
Abbiamo intervistato Gigi Simeoni, autore del secondo numero della nuova collana "Romanzi a Fumetti" della Sergio Bonelli Editore. Una bella chiacchierata per una delle opere piu' interessanti di fine anno. Nell'allegato, alcune vignette tratte dalla storia, da scaricare.
Abbiamo intervistato i vincitori della seconda edizione del concorso "Lucca Project Contest", autori di una bella storia sospesa tra quotidiano e atmosfere fantasy.
Social Network