Annunciata una serie “alternativa” a colori dedicata a Martin Mystère, che debutterà nel 2016 e sarà pubblicata in parallelo alla serie regolare.
Sulle tracce di una ragazza che si è macchiata di un orribile crimine, Martin Mystère indaga per risalire alle origini della follia.
Nel numero ora in edicola di Martin Mystere fa il suo ritorno Za-Te-Nay, personaggio creato da Alfredo Castelli e ispirato a Zagor, che aveva fatto il suo esordio nei numeri #242-243 della testata. È lo stesso Castelli, su soggetto di Mirko Perniola, a riprendere in...
Comunicato Stampa Sabato 21 giugno a Genova, dalle 15.00 in poi, presso la Biblioteca Berio, si svolgerà il Dodicesimo Fest dedicato a Martin Mystere! Molti ospiti tra cui spiccano Castelli e Alessandrini.
Nella dodicesima uscita del semestrale a colori a lui dedicato, Dylan Dog incrocia la strada con altri quattro personaggi della scuderia bonelliana.
Andrea Cavaletto, già scrittore di Dylan Dog, ci racconta il suo ingresso nel mondo del Detective dell’Impossibile con il seguito di “Longitudine Zero”, storia ambientata in Antartide e sceneggiata dal creatore Alfredo Castelli.
Il BVZM ormai ha un’età, lo sappiamo. Si mantiene anche troppo bene, considerando che, date le varie embolie, paralisi temporanee, morbi contratti e perdita di capacità cognitive, dovrebbe assomigliare più a Mick Jagger che non allo splendido quarantacinquenne reso graficamente dagli Esposito Bros.Anche in quest’ultimo...
Comunicato stampa: per tutti i fan di Martin Mystere è disponibile online il nuovo numero del "Bollettino di Amys".
Comunicato stampa: il 23 novembre a Bologna si terrà l'XI Martin Mystère Mystery Fest dal titolo: Bologna: Enigmi, Mysteri e Strane Storie.
Comunicato stampa: è disponibile il quarto numero di AMys, il bollettino informativo dedicato a Martin Mystere e al suo universo.
Il numero di Dicembre/Gennaio della serie regolare di MM vede il gradito ritorno di Mignacco ai testi, che ci regala una storia dal sapore un po’ anni settanta, “romeriana” nella struttura. Richiama infatti il primo “La notte dei morti viventi”, l’originale di George A. Romero piuttosto...
L'omaggio di Nicola Mari per i 30 anni di Martin Mystère.
Per chiudere il nostro speciale, un ritratto di Alfredo Castelli, molto più che autore di Martin Mystere, da parte di Luigi Mignacco, storico sceneggiatore e collaboratore della Sergio Bonelli Editore. Inoltre, l'omaggio di Nicola Mari al BVZM.
Per festeggiare degnamente Martin Mystère, splendido "trentenne da edicola", non poteva mancare l'intervista a Carlo Recagno, attuale co-curatore della testata assieme ad Alfredo Castelli. Con lui parliamo del passato e del futuro della testata.
Paolo Morales, sceneggiatore e disegnatore di Martin Mystère, ci racconta la sua visione del personaggio, dei comprimari e delle storie, e il suo rapporto "in leggerezza" con Alfredo Castelli.
Napoletano, attivo come professionista dal 2004, Si è diplomato al Liceo Artistico di Napoli ed ha frequentato la Scuola Italiana di Comix. Ormai apprezzato colorista da quasi dieci anni, annovera i maggiori editori (Marvel, Panini, SBE) fra i suoi committenti; nel suo portfolio digitale (fabiodauria.blogspot.it)...
Abbiamo già discusso con Alfredo Castelli dei tanti risvolti editoriali ed extra-fumettistici del suo personaggio, che spesso e volentieri è "uscito" dalle pagine della serie regolare, sia restando fumetto, sia diventando testimonial, sia oggetto di collezionismo.
Un gioco senza altro criterio che quello soggettivo, abbiamo chiesto a Carlo Recagno, sceneggiatore e co-curatore di Martin Mystere, gli undici albi fondamentali per il personaggio, fresco di trentennale. Un Essential Eleven celebrativo per indicare un possibile percorso di lettura per chi è curioso di...
L'omaggio di Sergio Giardo per il trentennale di Martin Mystére
LoSpazioBianco festeggia i trent’anni dall'uscita del primo numero di "Martin Mystère" con interviste agli autori, da Castelli ad Alessandrini, articoli e omaggi disegnati.
Presentiamo alcune tavole fornitoci gentilmente dalla Sergio Bonelli Editore tratte dai prossimi albi di Martin Mystère.
Intervista a uno dei disegnatori più amati delle avventure di Martin Mystere. Appassionato lettore della prima ora del personaggio, rassicura i lettori: anche dopo il passaggio alla serie regolare di Tex non mancherà di disegnare le mysteriose avventure del BVZM.
Alfredo Castelli, ideatore di Martin Mystère (e non solo), ci racconta la genesi delle rubriche che impreziosiscono tanti albi mysteriosi e di come il “Buon Vecchio Zio Marty” abbia influenzato l'approccio al lettore nelle pubblicazioni bonelliane.
Martin Mystère #320 – Anni Trenta Alfredo Castelli, Giancarlo Alessandrini Sergio Bonelli Editore, Aprile-Maggio 2012 228 pagine, brossurato, bicromia, € 4,70 ISBN - 977112157900320320
I dietro le quinte sull'ideazione di Martin Mystère e il percorso, narrativo ed editoriale, che ha portato il personaggio a diventare ciò che oggi conosciamo.
Non potevano mancare per il nostro speciale su Martin Mystère le parole del disegnatore che più ha influito nel delineare il personaggio nell'immaginario dei lettori italiani: Giancarlo Alessandrini ci racconta del suo rapporto con il BVZM, del suo stile, dei suoi gusti e dei suoi...
Giancarlo Alessandrini nasce a Jesi (Ancona) il 20 marzo 1950. Esordisce nel mondo del fumetto nel 1972, diventando ben presto uno dei principali collaboratori del “Corriere dei Ragazzi”, per il quale realizza varie storie complete delle serie “Uomini contro”, “Fumetto verità”, “Anni Duemila” e “Lord...
L'omaggio a Martin Mystère a opera di Alberto Gennari.
Chi meglio del creatore di Martin Mystère può "aprire" questi festeggiamenti? Con Alfredo Castelli ripercorriamo la storia del personaggio, dei suoi fumetti e delle sue incarnazioni extra-cartacee, tra curiosità, aneddoti, dichiarazioni di affetto e retroscena hollywoodiani su Tex.
Il genetliaco di Martin Mystere è un evento, una festa, sentita da tutti: editore e autori, personaggio e lettori, festeggiato e festeggianti, come nella migliore delle amicizie! All'interno: omaggio di Alberto Gennari.