Dylan Dog Color Fest #12: crossover dell’incubo

Dylan Dog Color Fest #12: crossover dell’incubo

Nella dodicesima uscita del semestrale a colori a lui dedicato, Dylan Dog incrocia la strada con altri quattro personaggi della scuderia bonelliana.

01Se il dodicesimo numero del Dylan Dog Color Fest fosse uscito oltre oceano, pubblicato da una casa editrice di comics di supereroi, si sarebbe sicuramente chiamato Dylan Dog Team Up.
Nell’ultima pubblicazione a colori a lui dedicata, l’Indagatore dell’incubo è infatti affiancato da quattro compagni di scuderia Bonelli, Mister No, Martin Mystere, Napoleone e Nathan Never – in ordine di apparizione -in un quartetto di storie che avrebbero dovuto essere accomunate da uno stesso elemento: il tempo.
Il fattore cronologico è ciò che, di fatto, spesso separa gli universi dei vari personaggi della casa editrice milanese ed è questo fattore che gli autori devono trovare il modo, da un punto di vista narrativo, di superare per far sì che detti personaggi s’incontrino e possano condividere un’avventura.
Far vertere, dunque, quattro avventure, che possono avvenire solo attraverso la manipolazione del tempo – almeno in tre casi – sull’idea stessa del concetto temporale sarebbe di per sé un’idea avvincente. Ma la declinazione che gli autori ne hanno data nelle storie contenute nell’albo non è sempre efficace.

02Tocca a Michele Masiero e Fabio Civitelli l’onore di aprire il Color Fest facendo incontrare l’indagatore dell’incubo con Jerry Drake. Lo sceneggiatore trova nell’antagonista Ananga, il dio Giaguaro, il fattore che accomuna i due protagonisti (Tiziano Sclavi aveva già fatto scontrare i due personaggi con questo malvagio, rispettivamente in Dylan Dog 133 e Mister No 91), ma questo spunto di per sé interessante si perde in una storia dove Mister No è ridotto a uno stereotipo bidimensionale rispetto all’esuberante personaggio nolittiano e dove della riflessione sul concetto di tempo, presente nelle tre storie successive, non c’è traccia.
I disegni di stampo classico del texiano Fabio Civitelli risultano godibili, anche se l’interpretazione dei due personaggi è forse troppo rigida, con figure che non trasmettono dinamicità.

L’incontro, o meglio lo scambio, tra Dylan e l’amico Martin Mystere, pensato da Luigi Mignacco assieme ad Alfredo Castelli, per le matite di Luigi Piccatto e Renato Riccio, gira intorno all’analisi dell’equazione spazio-temporale e alla possibilità, attraverso un misterioso manufatto, di annullare il fattore cronologico per attraversare grandi distanze in modo istantaneo.
La storia, che viaggia su toni leggeri, si apprezza soprattutto per il modo in cui gli sceneggiatori padroneggiano i due protagonisti, giocando in maniera divertente sulle peculiarità caratteriali di Dyd e del BVZM, con continui rimandi alle vicende editoriali dei due, come l’imminente e iper-annunciato rilancio del primo: ci vuole l’abilità e l’ironia di un maestro come Castelli per riuscire a far stemperare in una risata del lettore tutto l’hype accumulato da un anno a questa parte.

0304In Buggy, terza storia del volume, Carlo Ambrosini e Paolo Bacilieri riprendono in mano il mai dimenticato Napoleone e, soprattutto il personaggio di Allegra, deputata a essere il tramite per l’incontro, limitato alla tavola finale della storia, ma non per questo meno efficace, tra i due protagonisti.
Lo sceneggiatore imbastisce un intreccio narrativo incentrato sull’analisi della teoria della “fluidità del tempo” e sulla falsità del costrutto lineare che del tempo l’uomo si è creato. L’idea di Ambrosini ricorda molto da vicino il concetto di Ipertempo, immaginato da Mark Waid per la prima volta nella miniserie Venga il tuo regno della DC Comics e tanto caro a Grant Morrison.
Paolo Bacilieri inquadra la storia con la consueta maestria visiva delle sue tavole, restituendoci un’incantevole versione adulta di Allegra, ma anche un’efficace versione invecchiata di Napoleone tanto quanto un Dylan teenager, seppur vestito con la sua “divisa” ufficiale, ed è questa una forzatura artistica, visto che Dyd acquisisce il suo look d’ordinanza in età adulta (a seguito degli eventi narrati in DD #121 Finché morte non vi separi). Un plauso va anche alla sensibilità della colorista Erika Bendazzoli, che usa una palette di colori piatti e dalle tinte acide e leggere che non “sporcano” più di tanto l’efficace retinatura monocromatica tipica dello stile di Bacilieri.

05L’albo si conclude con l’incontro “virtuale” tra Dylan e Nathan Never, orchestrato da Davide Rigamonti e Ivan Calcaterra. Se da un punto di vista grafico, le tavole richiamano piacevolmente alla memoria l’originaria interpretazione di Claudio Castellini dell’agente Alfa, il costrutto narrativo ha il pregio sia di riportare in scena, seppur marginalmente, un personaggio chiave  della biografia dylandogghiana quale Lillie Connoly (DD #121 Finché morte non vi separi), sia di lasciar spazio a possibili avventure dell’avatar digitale dell’indagatore dell’incubo nel mondo del futuro. Il tutto incentrato su una riflessione sul tempo che implica la paura del futuro che l’animo umano può vivere in determinate, tragiche situazioni.

Chiudiamo parlando della copertina che racchiude l’albo. Realizzata da un’artista affermata nel comicdom supereroistico statunitense come Sara Pichelli, vede Dylan contornato dai quattro coprotagonisti delle storie. La disegnatrice, che qui si cimenta per la prima volta con i personaggi bonelliani, ne fornisce un’efficace interpretazione, con quella di Nathan Never un gradino più in alto rispetto a tutti gli altri.

Abbiamo parlato di:
Dylan Dog Color Fest #12
AA. VV.
Sergio Bonelli Editore, Aprile 2014
130 pagine, brossurato, colori – 5,50 €
ISBN: 977197194700740012

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *