Attorno a Devilman si è creato un universo di storie alternative, manga, serie TV, OAV, financo un film dal vivo. E' per parlare di quest'ultimo che abbiamo chiesto l'aiuto di quelli de I 400 calci, nella veste del capo supremo Nanni Cobretti!
Dalla Divina Commedia a Devilman: genesi, influenze e messaggi di un manga cult. Con Alessandro Montosi andiamo a conoscere le origini editoriali e soprattutto artistiche dell'opera di Go Nagai e i molteplici spunti narrativi che la caratterizzano.
L'omaggio di Roberto Recchioni a Devilman.
L'omaggio a Devilman di Gabriele Dell'Otto e Stefano Simeone.
Dopo Mazinga Z, festeggiamo anche i 40 anni dagli esordi di Devilman, a distanza dei quali il manga di Go Nagai conserva intatta tutta la sua potenza evocativa. In questo speciale, contenuti originali e omaggi al personaggio.
L'omaggio di Giuseppe Ferrario a Mazinga Z.
Mazinga Z, come altri cartoni animati del boom degli anni ’80, fu oggetto di una serie di trasposizioni a fumetti non autorizzate per mano di autori italiani. Antenati degli “spaghetti manga”, ancora oggi mantengono nella loro ingenuità un fascino tutto particolare. Inoltre: gli omaggi di...
L'omaggio di Werther Dell'Edera a Mazinga Z (colori di Arianna Florean).
L'omaggio di Andrea Accardi a Mazinga Z.
Mazinga e il collasso emotivo di una generazione: Marco Pellitteri, autore del saggio "Mazinga nostalgia" e de “Il Drago e la Saetta”, ci accompagna in un malinconico ritratto di una generazione cresciuta con i miti della TV. Lo accompagnano gli omaggi di Andrea Accardi e...
L'omaggio di Federica Manfredi a Mazinga Z.
L'omaggio a Mazinga z di Roberto Recchioni.
Con Mazinga Z nasce la seito-ha, la "scuola ortodossa" delle serie robotiche, caratterizzate da alcuni elementi comuni e, soprattutto, da un rapporto ambivalente e non scevro da preoccupazioni e timori verso la tecnologia. Inoltre, l'omaggio a Mazinga Z di Roberto Recchioni.
Il bello nel preparare questo speciale è stato certamente scoprire la risposta di esperti e autori, l'entusiasmo e la professionalità che caratterizzano anche un impegno "extra" come questo. E il bello era anche non sapere di preciso cosa aspettarci. Otto Gabos ci ha stupiti con...
L'omaggio di Gianluca Maconi a Mazinga Z.
Il Mazinga Z che avrebbe potuto essere: Davide Castellazzi ci guida alla scoperta di Iron Z, l'idea iniziale da cui poi scaturì il robottone che tutti conosciamo, nella quale al posto del Pilder, Koji Kabuto saltava alla guida del gigante di ferro... in moto! In...
Luca Genovese ha pubblicato per Centro Fumetto Andrea Pazienza, Indypress, Onipress, Eura editoriale, Alta Fedeltà/BD, BeccoGiallo, Rizzoli/Lizard, Editoriale Aurea, Internazionale, Battello a Vapore, Black Velvet, Bao Publishing e per numerose iniziative indipendenti. dal 2003 al 2008 ha curato con Luca Vanzella l’etichetta copyleft SelfComics. Vive...
LoSpazioBianco vuole ricordare i quarant'anni dalla creazione del mitico robottone giapponese con approfondimenti e omaggi di fumettisti italiani.
L'omaggio di LRNZ per i 40 anni di Mazinga Z.
La notizia della morte di Shingo Araki lascia una profonda ferita in tutti coloro che l’hanno amato e seguito in Giappone, in Italia e in tutti gli altri paesi del mondo in cui sono giunte le opere animate a cui ha preso parte.
Con ancora le tremende immagini della disgrazia che ha colpito il Giappone non più di un mese fa, una rapida analisi di come la produzione artistica giapponese, inclusi manga e anime, sia stato strumento per esorcizzare la paura di così grandi catastrofi.
Yoshihisa Tagami fu uno dei primi mangaka pubblicati con continuità in Italia, grazie alla pionieristica casa editrice Granata Press. Nella collana Manga Hero si alternarono ben due lavori di Tagami: il fantascientifico post-catastrofico Grey e il thriller-horror Horobi.
Go Nagai D-World, 2008 - 314 pagg. bros. con sovraccoperta. b/n - 8,90euro
Dany & Dany, due autrici di Global Manga, iniziano la loro carriera dalla Sardegna per arrivare alla pubblicazione prima in Germania e poi negli Stati Uniti. Mentre il mercato italiano non da spazio agli autori occidentali, il mercato americano da vita ad iniziative come l'Anime...
di Paolo Zeccardo e Andrea Pistoia Cagliostro E-Press, giu. 2007 – 104 pagg. b/n bros. – 8,00euro Gravetown è una città dall’aspetto sinistro, calata in un buio quasi eterno, appena rischiarato dal candore della neve e dalla luna piena. Sembra una città fantasma, e come...
La Divina Commedia vol. 3 - Purgatorio e Paradiso(Andrea Leggeri)
La storia di un mito del fumetto e dell'animazione giapponese
AA VV D/Visual, 2006 - 160 pagg. bros. col. - 15,00euro
Osamu Tezuka Hazard Edizioni, giugno 2006 - 224 pagg. bross. b/n. - euro 10,00
di AA VV D/Visual, mar. 2006 – 240 pagg. b/n bross. – 5,60euro Continua la ristampa di Getter Robot G, con nuove traduzioni in una confezione deluxe con sovracoperta. In questo numero vedremo Ryo, Hayato e Benkei proseguire la lotta contro l’esercito degli Oni capeggiato...