"Goldrake U", riporta sugli schermi dopo 40 anni dalla messa in onda della serie originale il mitico personaggio di Go Nagai.
Il Maestro Go Nagai, uno dei più grandi fumettisti giapponesi, sarà protagonista di un incontro speciale per raccontare il suo lavoro di trasposizione in manga della Divina Commedia.
Tutte le uscite di inizio 2020 per i manga della J-POP, tra nuovi Boy's Love e le opere di grandi maestri come Go Nagai e Osamu Tezuka, oltre al proseguo di tante serie.
L'elenco di tutti gli annunci J-POP Manga, Edizioni BD ed Edizioni Dentiblù da Lucca Comics & Games 2019: 27 titoli manga e 12 graphic novel per il 2020.
Il 29 maggio, con l’etichetta J-POP Manga, arriva in tutte le librerie e fumetterie il primo volume di Don Dracula, del Dio del Manga Osamu Tezuka ma non solo: torna anche Shutendoji, un altro grande classico di Go Nagai in edizione definitiva!
Devilman Grimoire è un tentativo di raccontare una versione del personaggio ideato da Go Nagai più vicina alle nuove generazioni, recuperando e unendo le due identità del passato, quella del manga e quella dell’anime. Un primo numero che però non colpisce particolarmente.
Tornano i consigli de Lo Spazio Bianco per i fumetti del mese da non perdere. Un aiuto per orientarsi nel grande mercato fumettistico odierno. Cinque suggerimenti principali e tanti altri più brevi nella forma, ma non per questo meno importanti.
È arrivato lo spin-off di "Devilman" che ripercorre le origini del celeberrimo antieroe: il primo volume di "Devilman G - Grimoire", di Go Nagai e Rui Takato, disponibile in fumetteria, libreria e Amazon dal 14 marzo.
Il ritorno al cinema del leggendario mecha nato dalla mente di Go Nagai dal 31 ottobre nei cinema distribuiti da Key Films
Jurij Ricotti e il suo Grendizer Museum, la più grande collezione al mondo interamente incentrata sul celebre robot di Go Nagai.
Un ospite speciale per la proiezione de "Lo chiamavano Jeeg Robot" al Festival del cinema italiano di Tokyo.
Come ridevano i giapponesi dei loro maestri? Lo raccontò Go Nagai nel 1968 con "La scuola senza pudore".
Terminerà a Settembre il reboot/omaggio di Goldrake pensato da Go Nagai in occasione del 40° anniversario della nascita di Ufo Robot Grendizer
Abbiamo chiesto a Fabrizio Modina, autore del libro Super Robot Files 1963/1978, di stilare una lista di 11 curiosità poco note sul mondo dei Super Robot.
Edizioni Ultra presenta il nuovo volume della collana Shibuya: "Go Nagai - Il padre dei super-robot".
Hikari pubblica in un unico volume le avventure di Enma-Kun manga di Go Nagai uscito in Giappone nel 1973/74.
Jun Kawagoe (Cyborg 009 The Cyborg Soldier) dirigerà il cross-over tra Cyborg 009 di Shotaro Ishinomori e Devilman di Go Nagai
Arriva in Italia, in edizione integrale, un'opera inedita di Go Nagai, il maestro dei manga autore di Goldrake e Devilman
Nuovo volume della serie “Go Nagai Presents” edito da J-Pop. In questa storia, i classici “robottoni” si incontrano con le atmosfere di Devil Man.
Ringo e i suoi compagni devono difendersi da un gruppo di orfani che ha perso ogni fiducia negli adulti.
Daniele Timpano ha portato a Milano, presso il Teatro della Cooperativa, lo spettacolo teatrale Ecce Robot dedicato a Mazinga Z e ai Super Robot "naganiani"
Comunicato stampa: da Mazinger a Goldrake passando per Getter Robot: i super robot più amati in una grande serata al cinema, con la seconda parte de Le Notti dei Super Robot, prevista per martedì 2 dicembre nei cinema di tutta Italia.
Comunicato Stampa LA GO NAGAI COLLECITION DI J-POP SI ARRICHISCE DI NUOVE ESCLUSIVE: NELLE FUMETTERIE DISPONIBILI LA DIVINA COMMEDIA, SHIN MAZINGER ZERO, AMON E MAZINGER Z 6, CONTENENTE IL FINALE DELLA SERIE INEDITO IN ITALIA. Nello scorso fine settimana sono arrivati nelle fumetterie una serie...
Ripercorriamo la storia di Mazinga Z, il robot gigante ideato da Go Nagai, con l'aiuto di Alessandro Montosi e gli omaggi di LRNZ e Luca Genovese.
L'omaggio di Marcello Ghilardi a Devilman di Go Nagai.
L'omaggio di Federico Rossi Edrighi a Devilman di Go Nagai.
Con Marcello Ghilardi, analizziamo due dei tanti temi che possiamo ritrovare nelle pagine di Devilman: la nobiltà della sconfitta e la natura bipolare dell'essere umano.
Go Nagai e la passione per i kaiju eiga, i film di mostri, da Godzilla a Gamera, che dal Giappone hanno invaso l'immaginario mondiale. Davide Di Giorgio esplora i rapporti tra questi film e Devilman.
Lucio Parrillo, disegnatore e illustratore nonché appassionato surfista, è uno degli artisti italiani più apprezzati all’estero. Dopo esser stato copertinista per Skorpio e Lanciostory, ha collaborato con le principali case editrici non solo di fumetti, ma di videogame, libri e giochi di ruolo, tra cui...
Akab spazia tra pittura, cinema, animazione, ma tutto lo riporta inevitabilmente al fumetto. E’ uno dei membri del collettivo Dummy, con il quale ha scritto e disegnato Le 5 fasi (Edizioni BD). Il suo blog è mattatoio23.blogspot.com.