Undici ritratti del Joker, la sfida personale di ricostruire un'immagine della nemesi di Batman che non cada nella banalizzazione e nella ridicola estremizzazione. Undici storie, note e meno note, per rivivere emozioni provate durante la lettura e suscitarne di nuove.
Tornano i consigli de Lo Spazio Bianco per i fumetti da non perdere annunciati dai cataloghi mensili. Un aiuto per orientarsi nel grande mercato fumettistico odierno. Cinque suggerimenti principali e tanti altri più brevi nella forma, ma non per questo meno importanti.
In questa puntata, interamente incentrata sui Marvel Studios, una lunga disamina sui progetti cinematografici annunciati al San Diego Comic-Con nei giorni scorsi.
Brubaker e Phillips ci portano in una Hollywood degli anni Quaranta in cui è impossibile distinguere la realtà dal mondo dei sogni luccicanti delle star, uno sceneggiatore in crisi si ritrova coinvolto nell'omicidio di una diva.
Messiah Complex: la prima saga dei mutanti nel mondo post House of M li vede impegnati in una guerra fratricida per la sopravvivenza della razza, una trama classica per una storia con alti e bassi.
Deadline riporta che la Caliber Comics, casa editrice fortemente attva negli anni ’90, e la sua società madre, la Caliber Entertainment, hanno firmato con l’agenzia Zero Gravity Management, in quello che sembra un primo passo verso la realizzazione di lungometraggi basati sui fumetti. La Caliber è stata rilanciata quest’anno dal
Nuova puntata e tante notizie. Oggi parliamo del sequel di Man of Steel, di Avengers: Age of Ultron, della trilogia animata di Stan Lee e molto altro ancora...
The Hollywood Reporter informa che la Warner Bros., dopo un periodo di stasi, ha rimesso in produzione l’adattamento per il grande schermo di Sleeper, serie DC/Vertigo pubblicata dal 2003 al 2005 creata da Ed Brubaker e Sean Phillips. La pellicola, che originariamente avrebbe dovuto vedere protagonista Tom Cruise attraverso il ruolo
Variety riporta che il regista sudcoreano Kim Jee-Woon ha firmato un accordo per dirigere l’adattamento cinematografico del primo volume della miniserie Criminalm, intitolato Coward, di Ed Brubaker e Sean Phillips, la cui sceneggiatura è stata realizzata proprio da Brubaker. In precedenza era stato annunciato che David Slade avrebbe dovuto dirigere
Terzo appuntamento con l'excursus editoriale sui mutanti di casa Marvel e su mezzo secolo di pubblicazioni. Cominciamo ad analizzare quello che succede nel mondo degli X-Men nella prima decade degli anni 2000.
Intervistato da USA Today durante la promozione di Velvet, che lo vede collaborare nuovamente con il disegnatore Steve Epting, lo sceneggiatore Ed Brubaker, autore di un lungo ciclo sulla testata della leggenda vivente, ha confermato di avere letto lo script di Captain America: The Winter Soldier, il sequel diretto da Joe e
È difficile dire se Fatale sia un noir. O un horror. O una sintesi di entrambi. O qualcosa d’altro. L’impressione è che Dashiell Hammett sia passato dall’alcool agli oppiacei: ne escono incubi lovercraftiani in gessato e armati di mitra che si comportano da gangster demoniaci più che da divinità cosmiche.
“Ore 14,28 di un martedì. L’ultimo istante prima che si scateni l’inferno”. Come avrete potuto intuire dalla caustica citazione di sopra, lo scontro è iniziato. AvsX#1 ci mostra la genesi del nuovo scontro fratricida scatenato dall’imminente arrivo della Fenice. Come nel prologo, a sceneggiare i due episodi sono Brian Michael
Dopo il preambolo dei nn. 86 e 87, Leo Ortolani torna a scrivere della continuity principale di Rat-Man. Con La caduta facciamo un salto indietro nel tempo fino alle vicende narrate nei primi numeri della testata, e abbiamo la possibilità di rivedere personaggi scomparsi da un pezzo. Tra questi ritroviamo Valker, con la
Brubaker e Phillpis si confermano una coppia artistica molto affiatata, specialmente quando a legarli è una narrazione di genere noir, personaggi divisi tra luci (poche) e ombre (molte). Nella serie di Criminal si esaltano e si integrano perfettamente l'un l'altro, dando vita a un fumetto di grande impatto.
Dopo la drammatica conclusione della sua serie regolare, Matt Murdock abbandona i panni di Devil e parte per un viaggio spirituale attraverso l'America per ritrovare se stesso, in una storia di Andy Diggle disegnata dal nostro Davide Gianfelice.
Torna nelle edicole italiane, dopo diversi mesi di assenza, una nuova testata mensile dedicata a Devil, con Il Punitore e Ghost Rider come comprimari. Mark Waid e Paolo Rivera, autori della serie, hanno deciso di reinterpretare il personaggio di Devil in chiave più leggera e solare, dopo anni di traversie
Far convergere un maggiore interesse e investire nella qualità per raccontare le storie di un personaggio paga: il caso di Captain America è emblematico. In poco più di un lustro il titolo, affidato in maniera continuativa ad un gruppo di autori capaci, è rientrato prepotentemente nel giro dei fumetti che
Social Network