Da maggio a ottobre l'evento organizzato da Cineclub Arsenale di Pisa offre oltre 20 eventi e numerosi ospiti, fra cui Bruno Bozzetto, Paolo Bacilieri, Tito Faraci, Eliana Albertini e Massimo Giacon.
Ecco i migliori fumetti del 2021 per Lo Spazio Bianco: non una classifica, ma un riassunto di quello che ha più colpito, emozionato o divertito ciascun collaboratore della redazione!
Un piccolo gioiello del fumetto italiano da due autori dal formidabile talento. ll testamento artistico di Bonvi e uno dei vertici artistici di Cavazzano.
In “Come rubare un Magnus” Davide Toffolo rende omaggio a Roberto Raviola e ne racconta l’esistenza da un punto di vista personale e originale.
Ritorna in libreria dopo quasi 40 anni per Rizzoli Lizard la raccolta delle storie brevi fantastiche di Bonvi: “Incubi di provincia”.
Pubblicata nel 1981 e diventata presto introvabile, torna in libreria in un’edizione ampliata con vere e proprie rarità una delle opere più corrosive del genio del fumetto italiano.
La prima asta al mondo dedicata a Bonvi, con oltre 60 disegni originali provenienti dall’Archivio Bonvicini, e una mostra in collaborazione con Lucca Comics & Games dedicata al genio modenese del fumetto.
L'orrore e la follia della guerra raccontato con ironia e partecipazione da Bonvi in quello che è uno dei suoi lavori migliori. Un capolavoro assoluto del fumetto italiano.
"Sturmtruppen 50 anni": in mostra il genio di Bonvi a mezzo secolo dalla nascita dell’esercito più famoso al mondo. Oltre 250 opere provenienti dall’Archivio Bonvicini e in gran parte inedite in mostra a Bologna dal 7 dicembre al 7 aprile 2019.
Per la prima volta i personaggi ideati da Bonvi in un’eccezionale edizione cronologica interamente a colori. Settimanale, in edicola ogni giovedì, a partire dal 18 ottobre.
Jack London, celebre romanziere di inizio Novecento, è apparso all’interno di diversi fumetti: in questo approfondimento ci concentriamo su quattro di queste apparizioni, evidenziando il modo in cui è stato reso dai diversi autori.
Un recupero storico direttamente da “Supergulp! Fumetti in TV”: "Marzolino Tarantola" di Bonvi.
Tornano le Sturmtruppen di Bonvi in una nuova collana cronologica che riporta in edicola questo capolavoro della comicità oltre che manifesto pacifista.
La Mondadori Comics raggiunge un accordo esclusivo con gli eredi di Franco Bonvicini, in arte Bonvi, per la pubblicazione di tutta la sua opera.
Da oggi sono disponibili in digitale le strisce del lupo di carta più famoso e maldestro d’Italia
Terza e ultima parte della guida al mondo delle applicazioni per la lettura di fumetti digitali su iPad e tablet. Chiudiamo parlando di strisce digitali, dell'evoluzione del fumetto elettronico verso la versione 2.0 e, infine, di alcuni comic-book reader
Comunicato stampa: le splendide sale de Il Quadrilatero di Palazzo Bufalini, in pieno centro storico a Città di Castello, ospiteranno le tavole del simpatico lupo, dalle prime apparizioni fino alle strisce più recenti. La mostra ripercorrerà tutta la storia del personaggio.
SPECIALE FUMETTO E INFANZIA – Dal numero 57 di Fumetto, la rivista dell'ANAFI, un intervento incisivo - seguito da un'interessante intervista - a proposito di una rivista che ha segnato la storia del fumetto italiano.
Enoch - Vietti - Mattoni Sergio Bonelli Editore, giu. 2007 - 292 pagg. b/n bros. - 8,00euro
Francesco Tacconi e Mauro Marchesi Edizioni BD, 2007 - 171 pagg. b/n bros. - 12,00euro
Tiramolla: il figlio della gomma e della colla - I Classici di Repubblica Serie Oro # 60 - 6,90euro (Gianfranca Quaraglia)
Bonvi, Enrico Brizzi Pendragon/Chiaroscuro, 2005 - 116pagg. bros. col. - 14,00euro
Cattivik, Il gegno del male - I Classici di Repubblica Serie Oro #43 - 6,90 euro (Ettore Gabrielli)
In occasione dell'uscita di Apriti Sesamo! - La vera storia di Ali' Baba' e i Quaranta Ladroni, Edizioni Pendragon/Chiaroscuro, presentiamo una breve intervista in esclusiva all'editore e a Enrico Brizzi, che dalla fiaba originale e dai disegni lasciati dal grande Bonvi ha scritto i testi...
Geniale è l’aggettivo che più spesso ricorre quando si parla di Bonvi e della sua opera a fumetti, un termine forse abusato ma senz’altro il più corretto per descrivere il rutilante mondo scaturito dalla mente di un autore personaggio egli stesso, al pari delle sue...
Nick Carter: le grandi Indagini - I Classici di Repubblica Serie Oro #17 - 6,90euro (Gianfraca Quaraglia)
A margine di un incontro che si e' tenuto presso la fumetteria TauBeta di Monza, in un freddo pomeriggio di fine febbraio, per la presentazione del numero #35 di Brendon, "Regali dall'inferno", con la presenza dei due autori, Claudio Chiaverotti e Lola Airaghi, ho avuto...