In questa puntata di "Nella Rete del Fumetto" troverete ogni informazione sull'imminente comicbattle tra il collettivo Mammaiuto e Verticaslismi con intervista a Mirko Oliveri di Verticalismi, sul premio Self Area assegnato a Lucca Comics & Games 2013 e tante segnalazioni di webcomics italiani e non.
Raccolti in un unico articolo, tutti i pensieri degli autori Disney su "Topolino", pubblicati nel corso dello speciale sulle pagine Facebook e Google+ dello Spazio Bianco.
Breve commento sul n. 3000 di "Topolino"
DK - Io so chi non sono (Gomboli, Faraci, Palumbo)
Comunicato stampa: a marzo, l’albo inedito di Diabolik sarà dedicato a Eva Kant; debutta sulla serie regolare, Giuseppe Palumbo.
L’albo è realizzato da un nutrito team creativo: Mario Gomboli e Tito Faraci per il soggetto, sceneggiatura di quest’ultimo, copertina di Emanuele Barison e disegni dello stesso Barison e della guest star Bruno Brindisi. L’autore di grido di Dylan Dog, già chiamato ad inaugurare la...
Il Festival delle Storie è una settimana di festeggiamenti, in cui la festeggiata è la storia... o meglio le storie. Tra gli ospiti di quest’anno anche nomi importanti del mondo del fumetto per una serata bonelliana con Paola Barbato e Tito Faraci, che abbiamo intervistato...
Proseguiamo la rilettura critica di Paperinik/Pikappa, analizzando i meriti della factory autoriale che ha alimentato le tre serie del personaggio.
Si conclude con Partita Truccata la storia iniziata nell’albo precedente. Tex sbaraglia, come nella migliore tradizione, la banda di cattivi e riesce a salvare i suoi improvvisati compagni d’avventura, non avendo potuto disporre in questa occasione dei suoi pard. Un espediente questo a cui Faraci...
Paperinik/Pikappa è stato una rivoluzione di linguaggio in casa Disney e, allargando il discorso, un caso unico nel suo genere per tutto il fumetto italiano.
Comunicato stampa: da venerdì 7 settembre su Amazon saranno disponibili i primi fumetti italiani realizzati con la lettura specifica dei reader Kindle.
Avere cinquant’anni, non sentirli e andarne fiero rivivendone una piccola parte con tutti i fans, i vecchi (soprattutto) e i nuovi. Diabolik festeggiato più che degnamente in questo nuovo coinvolgente remake.
Dalla Avatar, in edizione italiana Panini Comics, la storia di un discusso e ambiguo Imperatore romano disegnata da un artista argentino, German Nobile, e scritta da un autore statunitense, David Lapham.
In questo albo disegnato da Raul e Gianluca Cestaro, Tito Faraci porta a conclusione la storia iniziata in Sotto Scorta (Tex #616). L’autore si destreggia bene nella lunga e drammatica resa dei conti, in cui il protagonista si trova assediato in un forte nella speranza...
Lo scorso anno il settimanale Disney ha raggiunto l'apice del progetto di rilancio voluto dalla direttrice Valentina De Poli, offrendo una testata che, pur con i suoi alti e bassi, è riuscita ad attestarsi su una qualità significativa.
"Nato" come autore in seno alla Disney, Pastrovicchio è un autore dallo stile immediatamente riconoscibile. Mentre parte in edicola la ristampa di PK - Il mito, intervistiamo uno dei disegnatori di punta della testata.
Comunicato stampa: il Fumetto incontra le altre arti. Il tema delle prossime edizioni del Salone partenopeo, già inaugurato l'anno scorso, prosegue. Verranno indagati i rapporti tra il Fumetto (convenzionalmente noto come la Nona) e le altre arti, dal cinema alla pittura, e non solo.
I festeggiamenti per i 40 anni de Il Manifesto sono lo spunto per un’antologia a fumetti che raccoglie il meglio degli autori italiani alle prese con le storie (e la Storia) passate tra le pagine del quotidiano. Un esperimento riuscito che merita un seguito.
La collana Romanzi a fumetti Bonelli torna in edicola all’insegna del racconto storico. Da Faraci e Diso un singolare connubio tra guerra e crimine organizzato, un albo che procede fra echi illustri, cinema d’autore e colpi di scena.
Comunicato stampa: The Walt Disney Company Italia presenta Disney d’Autore, un volume che raccoglie le storie più famose di Silvia Ziche pubblicate sul settimanale Topolino.
Abbiamo intervistato per voi Andrea Castellan, in arte Casty, dhe da qualche anno è indicato dalla maggioranza dei fan disneyani come un nuovo riferimento per il fumetto Disney. Da Lupo Alberto fino a Topolino, ripercorrendo carriera e personaggi.
Comunicato stampa: si aprono le iscrizioni ai nuovi corsi di fumetto online organizzati da Francesco Coniglio e Laura Scarpa con l'intervento di tantissimi professionisti.
Il grande Diabolik #2/2011 - Alla ricerca della stella di Ampur Roberto Altariva, Tito Faraci, Mario Gomboli, Emanuele Barison, Agnese Storer Astorina, 15 luglio 2011 194 pagine, brossurato, colori - 4,90€ ISBN: 977127102007
0 - Presentazione di Senza sangue alla Scuola Holden
Tito Faraci è tra gli scrittori e sceneggiatori più attivi nel fumetto: da Topolino a Dylan Dog, da Diabolik fino ad arrivare a Tex. Una bibliografia della sua esperienza tra le pagine del più seguito personaggio Bonelli.
SPECIALE TEX - Dopo tanti disegnatori è il turno di uno sceneggiatore, Tito Faraci, tra i più recenti a entrare nel mondo di Tex. Tito ci parla del suo rapporto con il personaggio bonnelliano e della sua visione del mondo in cui si muove.
"Morto due volte", adattamento a fumetto di un racconto di Marco Vichi, scava nel marcio del recente passato di un'Italia da poco uscita dal fascismo e dalla Seconda guerra mondiale.
Senza sangue, una storia di vendetta, ricordo e perdono. Dal romanzo di Alessandro Baricco, un fumetto di Tito Faraci e Francesco Ripoli per Edizioni BD, gran prova di sceneggiatura e di segno.
SPECIALE TEX 600 - In sella alle avventure di Tex in tempi "relativamente" recenti, lo stile arioso e pulito di Pasquale Del Vecchio ben si adatta alle avventure del nostro ranger.
SPECIALE TEX 600 - 600 albi mensili e migliaia di tavole a fumetti; un eroe, Tex Willer, profondamente presente nella cultura italiana di massa. Ricordiamo questo ambito traguardo con interviste (iniziando da Claudio Villa) e approfondimenti.